La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA L’opposizione siriana ha presentato un piano post-conflitto civile. Assad non è contemplato (Reuters) USA Maltempo Ancora un’ondata di gelo e neve nella costa Est degli Stati Uniti (Bbc). Reportage da Atlanta (Nyt).…
Esteri
La Francia di Hollande tra voglia di grandeur ed economia al collasso
La Francia fatica a rinunciare alla grandeur dei tempi andati. E così, mentre sul piano internazionale si affanna a voler recitare ancora un ruolo da protagonista - dall'attacco in Libia al conflitto in Mali, passando per la crisi siriana e i negoziati sul nucleare iraniano - sul versante economico, quello che conta davvero in un mondo globalizzato e multipolare, imbarca…
Ecco perché Libération rischia la chiusura
Uno storico quotidiano francese, Libération, è in crisi. Ma non solo per le difficoltà economiche e la rivoluzione digitale che sta mettendo in crisi le pubblicazioni di carta. Libération è in difficoltà perché dopo l’uscita dalla società del banchiere Edward Rothschild e le dimissioni dell’editore fondatore Serge July, il giornale pare aver perso la bussola. Inoltre, nonostante sia stata revocata la…
Ecco tutte le imprese (molto) coraggiose che investono in Argentina
Non si può dire che lo spirito imprenditoriale italiano si scoraggi. Dopo la missione nel Golfo persico del premier Enrico Letta, l’Italia ha firmato una serie di accordi economici con l’Argentina. L’allarme di un possibile nuovo default del Paese sudamericano è stato attivato e Letta non ha nascosto la sua preoccupazione per la crisi finanziaria che affronta il governo di…
Le debolezze economiche del Kosovo e del Montenegro
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Da oltre dieci anni l’euro è moneta legale in Kosovo e Montenegro. Si è trattato in ambedue i casi di una decisione unilaterale mossa da ragioni economiche - iperinflazione, forte contrazione dell’economia, euroizzazione de facto assai diffusa fra gli agenti economici privati - e politiche - la secessione dalla ex Jugoslavia. Lo status di…
Siria, Cina e Iran. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Caso marò L’Unione Europea dice che è “inaccettabile parlare di Italia terrorista”. Freddo il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon: “È meglio che la questione venga affrontata bilateralmente piuttosto che con il coinvolgimento…
Perché il referendum svizzero è un problema per il Regno Unito
Per Nigel Farage, il leader del partito anti-europeo inglese Ukp, il risultato del referendum svizzero non poteva essere migliore: “Una notizia meravigliosa per gli amanti della sovranità nazionale e della libertà in Europa”, ha dichiarato alla stampa inglese. Il governo del premier David Cameron, invece, non ha prestato molta attenzione al risultato della consultazione contro l’immigrazione in Svizzera di domenica…
Eni, Bp, Exxon. Ecco chi festeggia e perché per il greggio dell'Iran senza sanzioni
L'Iran sta studiando dei nuovi modelli di contratto per attrarre investitori nei pozzi petroliferi. Teheran, il quinto membro dell'Opec per volume di esportazioni, sta discutendo l'applicazione di limiti al suo programma nucleare per ottenere in cambio la rimozione delle sanzioni internazionali che penalizzano i suoi settori finanziario ed energetico. NUOVE REGOLE In attesa che ciò si concretizzi - spiega Bloomberg citando Mahdi…
I guai tibetani della Spagna
Sui rapporti tra Madrid e Pechino piomba l'ordine d'arresto chiesto dal giudice Ismael Moreno contro l'ex presidente cinese Jiang Zemin (nella foto) e contro l'ex premier Li Peng. L'accusa è di genocidio e di crimini contro l'umanità in Tibet. Non una tempesta a ciel sereno, già lo scorso novembre la quarta sezione dell'Audiencia Nacional di Madrid, l’organo giurisdizionale con competenze…
Così lo zar Vladimir ha trasformato Sochi in Putingrad
L’apertura dei giochi invernali di Sochi è stata dominata dalle critiche per la legislazione e la propaganda anti-gay fatta dal Cremlino, perché non tutti i lavori erano stati terminati, perché si era speso troppo (ben 51 miliardi di dollari, contro i meno di 15 spesi per le Olimpiadi di Londra) e dalle preoccupazioni per la sicurezza. Esse sono state accresciute…