Potrebbe concludersi ancor prima di iniziare la corsa di Chris Christie, il probabile candidato repubblicano alle prossime elezioni presidenziali degli Stati Uniti, accusato di aver creato appositamente traffico e ingorghi per danneggiare un sindaco che non lo sosteneva. LE EMAIL INCRIMINATE Lo scandalo che sta interessando il governatore del New Jersey è esploso con la pubblicazione da parte del Wall…
Esteri
Tutte le colpe europee nella crisi turca
Da una parte la promessa europeista, con l'avvicinamento agli standard dell'Europa occidentale in larga parte fallita; dall'altra una sorta di "promessa tradita" da parte di Bruxelles. È la fotografia della crisi turca scattata in una conversazione con Formiche.net dal giornalista Patrizio Nissirio, responsabile di AnsaMed, la sezione dell'agenzia Ansa dedicata all'area euromeditarrenea, autore di "Oúzo amaro. La tragedia greca dalle Olimpiadi…
Datagate, Iran e Cina. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Data-gate, si cambia Gli osservatori si aspettano che Barack Obama sia disposto a modificare il piano di monitoraggio dei leader mondiali e anche l’attività di raccolta dati della Nsa. L’annuncio potrebbe anche…
Cina e Usa, dottrine strategiche a confronto
Un conflitto deliberato fra la Cina e gli Stati Uniti appare del tutto improbabile. Non è comunque da escludere. Potrebbe scoppiare per errore o per escalation di un incidente, specie fra le forze navali dei due Paesi che si dilettano, nei Mari Cinesi Meridionale e Orientale, a provocazioni reciproche, tagliandosi la rotta o avvicinandosi a distanza di tiro. LE DIFFERENZE…
Datagate, ecco gli Snowden degli anni ‘70
L’8 marzo del 1971, mentre la città era distratta guardando Muhammad Ali e Joe Frazier sul ring del Madison Square Garden per combattere l'incontro del secolo, otto attivisti politici fecero irruzione nell'ufficio dell'Fbi a Media, Pennsylvania, e portarono via scatoloni con documenti classificati. Il match è durato ben 15 round, durante i quali i i ragazzi ebbero il tempo necessario…
Il libro di Gates che accusa Obama sulla lotta al terrorismo
Nuovi problemi per Barack Obama, che dopo gli scossoni del conflitto siriano e del government shutdown deve ora fronteggiare le accuse di Robert Gates, ex capo della Cia e ministro della Difesa durante i governi Bush (2006-2008) e dell'attuale capo di Stato americano (2008-2011). LE ACCUSE A OBAMA Gates, nel libro di prossima uscita intitolato "Duty: memoirs of a secretary…
Tunisia, ecco cosa cambia con la nuova costituzione
Uno scherzo del destino o una curva della Storia: a tre anni esatti dalla Rivoluzione dei Gelsomini, la Tunisia batte un colpo in direzione della sfera dei diritti. Quegli stessi che erano stati all'origine della primavera di piazza, quando giovani e donne avevano alzato un dito per eccepire contro il dittatore di un tempo. In virtù di 159 sì su…
Le prossime mosse dei Repubblicani Usa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Jobless Il Senato ha votato il rinnovo degli assegni di disoccupazione anche grazie a sei voti repubblicani, guidati dal senatore Heller (Washington Post). Riposizionamento conservatore Oggi Marco Rubio fa un discorso importante sulla…
Siria, ecco quanto costa fuggire dalla guerra
Secondo Amnesty International sono quasi due milioni i siriani fuggiti dal Paese nel 2013. Di questi, circa il 52% sono minorenni, mentre il 97% sono finiti in Libano, Giordania, Turchia, Iraq ed Egitto. IL PREZZO DELLA LIBERTÀ Ma quanto costa riuscire ad attraversare le frontiere e lasciarsi dietro il dramma della guerra? Un reportage pubblicato dal quotidiano spagnolo Abc dà…
Grecia, perché l'austerità rischia di pregiudicare il semestre europeo
Dodici mesi per condurre l'Unione europea verso lidi più tranquilli, oppure per certificare che si tratta di una strada ormai senza uscita. La presidenza di turno “mediterranea” dell'Ue, prima greca e poi italiana, monopolizza l'attenzione comunitaria nel 2014. E non solo per via del destino che ha voluto Atene precedere Roma in questa staffetta, quanto per le condizioni in cui la…