Skip to main content

Fra Cameron e Hollande rapporti molto bilaterali e poco europei

I rapporti commerciali tra Francia e Regno Unito nei settori di difesa, aerospazio ed energia si intensificano, sottolineando per l'ennesima volta quanto il ruolo di Bruxelles nell'indirizzare le politiche industriali degli Stati membri sia al momento marginale. Recenti fatti lo dimostrano. Eccoli. L'IRRILEVANZA DI BRUXELLES Non è passato molto tempo dal Consiglio di difesa europeo tenuto a dicembre scorso, che avrebbe…

Così il terrorismo europeo prende forma in Siria

L’intelligence occidentale è preoccupata per il grande numero di giovani europei – da millecinquecento a duemila – che ha raggiunto i jihadisti/al-qaedisti in lotta in Siria contro il regime di Basher al-Assad. Prima o poi ritorneranno, addestrati, induriti e più radicalizzati di quanto siano ora. Si tratta nella quasi totalità di figli d’immigrati dall’Africa settentrionale, dal Medio Oriente e, per il…

Marò, una vicenda figlia dell'improvvisazione. Parla l'ambasciatore Salleo

La Corte suprema dell'India, riunitasi ieri per esaminare il ricorso dell'Italia sui fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ha rinviato l'udienza al 10 febbraio. L’istituzione ha dato al governo una settimana di tempo per chiarire la sua posizione sull'incriminazione e quindi l'eventuale invocazione della legge anti-pirateria contro i due, accusati dell'uccisione di due pescatori indiani al largo del…

Tempi e modi del Rinascimento Transatlantico promosso alla Conferenza di Monaco

La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, conclusasi ieri, ha sigillato una nuova visione del mondo che dovrebbe avere una proiezione fino al 2064, secondo il segretario alla Difesa Usa Chuck Hagel, anniversario del centenario della Conferenza propedeutica al Patto Transatlantico. LA PROIEZIONE DELLA NATO Questa proiezione storica è stata ribadita più volte dal Segretario di Stato Usa John Kerry (nella…

Il testamento di Mandela e il processo infinito dei marò. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Mandela Letto il testamento del leader sudafricano morto lo scorso dicembre: poco più di 3 milioni di patrimonio. Metà andrà alla terza moglie, il resto verrà diviso tra i figli, i nipoti, le scuole frequentate…

La visita di Erdogan in Iran

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. A distanza di due anni dall'ultima visita a Teheran, il primo ministro turco Erdogan è tornato in Iran per incontrare Hassan Rouhani, la Guida Suprema Alì Khamenei e un nutrito gruppo di esponenti dell'economia iraniana per…

Nigeria sotto attacco

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Più di 50 uomini armati, alla guida di pickup e motociclette, hanno attaccato il villaggio di Kawuri, situato nello Stato di Borno nel nord-est della Nigeria, uccidendo 45 persone tra commercianti e passanti. I ribelli hanno…

Benigno Aquino

Lo sapete che nelle Filippine si è raggiunto un accordo di pace?

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il governo Manila e i ribelli musulmani appartenenti al gruppo MILF (Moro Islamic Liberation Front) hanno annunciato, al termine di una lunga serie di negoziazioni durate una settimana, di aver raggiunto un accordo di pace. Il governo…

Corea del Nord risveglia l'attività nucleare

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il Direttore dell’Intelligence nazionale americana, James Clapper, ha dichiarato, dinnanzi alla Commissione dell’Intelligence USA che la Corea del Nord ha riattivato un reattore al plutonio, chiuso nel 2007 e ha aumentato le capacità di un sito di arricchimento…

Egitto, la discesa in campo di Al-Sisi

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il 27 gennaio Consiglio Supremo delle Forze Armate (SCAF) ha dato il suo via libera alla candidatura del Feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi per le elezioni presidenziali di primavera, dopo che il militare, in ottemperanza alla Costituzione, aveva presentato…

×

Iscriviti alla newsletter