La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro la Germania. Il Paese guidato da Angela Merkel ha accumulato, nella media degli ultimi tre anni, partite correnti con un surplus superiore al 6% del Pil, violando le norme stabilite da Bruxelles, che si prepara ad aprire un'indagine. Un'iniziativa che raccoglie il plauso dei Paesi periferici - stanchi di essere…
Esteri
Bruxelles-Berlino, tensione o gioco delle parti?
Bruxelles contro Berlino, ma è davvero così? L'Unione europea ha annunciato ieri l'avvio di una procedura ai danni della Germania, a causa del surplus dell'export tedesco, che nella media degli ultimi tre anni ha accumulato uno squilibrio con le importazioni superiore al 6 per cento del Pil, contravvenendo alle regole comunitarie. IL BANCO DI PROVA È l'inizio di un percorso…
Iran, cronaca di una crisi (umanitaria) annunciata
L’allarme nucleare è scattato in Iran. La Fondazione per la difesa delle democrazie, un’ong americana specializzata in sicurezza e politica estera, ha elaborato insieme al centro di studi economici Roubini Global Economics (guidato dall’economista Nouriel Roubini) un rapporto dal titolo “In quanto tempo l’Iran rimarrà senza soldi?”. Lo studio analizza l’impatto economico delle sanzioni nelle riserve e la bilancia dei…
Parole e silenzi del Plenum cinese
Terminato il terzo Plenum del diciottesimo comitato permanente del Partito comunista cinese, bisognerà attendere ancora per avere il dettaglio delle “profonde riforme” annunciate nel comunicato diffuso dall'agenzia statale Xinhua. Riforme di cui, scrive riecheggiando il “senza precedenti” dei giorni scorsi, “beneficerà il mondo intero”. IL RUOLO DEL MERCATO Dalla quattro giorni di assise rossa a Pechino è uscito una spinta…
Il colpo di mano che ha cambiato la storia dell'euro
Alla base di ogni moneta vi è sempre una disciplina giuridica. Può essere quella propria di un regime di mercato, quella di un regime di stampo collettivista, o quella di una economia mista. Queste tipologie, diverse tra loro, hanno un elemento in comune. Alla gestione della moneta è sempre preposta una autorità politica facente parte dell'organismo di vertice. Nei regimi…
Ecco il disegno fraudolento dell'euro
Dopo la disciplina formale della moneta unica, il passo successivo consistette nel prevedere una fase transitoria diretta a creare condizioni di sufficiente omogeneità tra i Paesi membri ammessi all’euro ad evitare che, avvenuto il passaggio alla terza fase, quella “a regime”, i più forti prevalessero sui più deboli. La disciplina della fase transitoria della omogeneizzazione è contenuta nel prot. n.…
Caso marò, ecco le ragioni economiche che porteranno alla svolta
“Mi informano che l’audizione dei quattro marò si è conclusa. Siamo sulla strada giusta per chiudere questo incidente con l’India”, ha detto il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, durante un forum con i giornalisti del Corriere della sera pubblicato oggi. Poche parole sulla vicenda ma rassicuranti. Dopo un anno e 9 mesi, il caso di Massimiliano Latorre e Salvatore…
La guerra tra Francia e Germania
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso nell'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi. II francesi, in quest'ultimo dopoguerra, hanno sempre vissuto al di sopra dei loro mezzi. Come da noi sono riusciti a far credere che sono stati i partigiani a far fuggire dall'Italia le truppe di occupazione tedesche, così la Francia (che…
Perché pure la Germania è bacchettata da Bruxelles
Anche la Germania entra nel mirino di Bruxelles. Domani si aprirà formalmente il dibattito sulla bilancia commerciale tedesca, che nella media degli ultimi tre anni ha accumulato uno squilibro tra import ed export superiore al 6 per cento del Pil, contravvenendo alle regole comunitarie. Una politica, quella di Berlino, che "imbragherebbe" l'euro frenando il decorso della recessione dell'Eurozona e per…
C'è l'uomo più ricco della Cina dietro l'auto-censura di Bloomberg?
Spunta il nome dell'uomo più ricco della Cina nella vicenda di presunta autocensura che ha messo in imbarazzo Bloomberg. Secondo “diverse fonti” che conoscono bene la storia sarebbe attorno alla figura di Wang Jianlin, fondatore del gruppo Dalian Wanda, un colosso che spazia dall'edilizia alle sale da cinema, che ruota l'inchiesta sui rapporti economici tra uomini d'affari e le alte…