Skip to main content

Tony Abbott, vita e gaffe del nuovo premier australiano

Mettendo fine a sei anni di dominio laburista Tony Abbott ha promesso di formare un governo "affidabile e competente" dopo aver ottenuto una schiacciante vittoria alle elezioni in Australia.  "Posso informarvi che il governo dell'Australia è cambiato", ha dichiarato Abbott di fronte ai sostenitori in tripudio a Sidney. "Sono ora impaziente di formare un governo che sia affidabile, che sia competente,…

Siria, parole e pensieri di Obama

Pubblichiamo un articolo del dossier “Berlusconi a Strasburgo, Siria, Al-Jazeera in America” di Affari Internazionali. Il 9 settembre il Congresso statunitense si riunirà per discutere dell’intervento in Siria. Il presidente Barack Obama si attende entro il 15 un via libera per lanciare al momento opportuno l’azione punitiva nei confronti del presidente siriano Assad e del suo regime. L’interventismo di Obama si…

Il gioco delle alleanze pro e contro Assad. Lo speciale di Formiche.net

Quando mancano pochi giorni al voto del Congresso americano che potrebbe autorizzare un attacco statunitense in Siria, le fazioni pro e contro Bashar al-Assad sembrano ormai definite. Dalla parte del regime ci sono Cina, Russia e Iran, tutte e tre con motivazioni differenti ed ognuna con un ruolo e un supporto che varia dal sostegno politico a quello militare ed…

Obama e Bush, analogie e differenze sulle guerre "democratiche"

Pubblichiamo il commento del politologo Angelo M. Codevilla uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori Il presidente Obama ha perso la guerra Usa-Siria del 2013 ancora prima di sparare un colpo. L'ha persa senza lasciare alcun dubbio sul fatto che non aveva pensato a quali obiettivi volesse raggiungere attaccando la Siria,…

Australia al voto tra Usa e Cina

L'Australia va al voto. Nell'agenda dei candidati la politica estera è in parte legata alla questione immigrazione e a come gestire l'arrivo dei “boat people” con la pratica di delocalizzazione dei centri dove sono detenuti i migranti irregolari giunti via mare. L'attualità pone anche l'evolversi della crisi siriana in primo piano. Sulla stampa internazionale si guarda però al rapporto di…

La strategia di Papa Francesco per la Siria del dopo Assad

La crisi siriana e il rischio di un'imminente escalation militare sono in cima alle preoccupazioni delle opinioni pubbliche in Europa, negli Stati Uniti, in Asia e nel Medio Oriente. Allo stesso modo, i governanti mostrano il segno più evidente della loro impotenza, almeno nei contesti multilaterali. La guerra in Siria c'è già e non si tratta di scongiurarla. È una…

Ecco gli scenari nella Siria post-Assad

L’intervento militare in Siria potrebbe essere imminente, ma non vi sono certezze suciò che potrebbe accadere se dovesse essere deposto il regime della famiglia Assad. Gli scontri proseguiranno semplicemente tra la popolazione siriana o il conflitto si allargherà a tutta la regione, come teme Papa Francesco? La voglia di libertà e democrazia riporterà la stabilità nel Paese? Le analisi della stampa internazionale sono…

Come e perché l'Iran difende la Siria

L'impasse americana nell'affrontare la crisi in Siria ha aperto alla diplomazia segreta uno spazio di manovra che potrebbe risultare decisivo per una soluzione non traumatica del conflitto e per stabilizzare la regione. La pedina più importante sullo scacchiere è senz'altro l'Iran, centrale nel gioco israelo-statunitense per rovesciare Bashar al-Assad mantenendo gli sciiti al potere. LE MINACCE DI TEHERAN La Repubblica…

Obama pensa alla Siria e dimentica la minaccia cinese. Il pensiero di Bremmer

Gli Stati Uniti stanno vivendo una fase mai sperimentata prima, la perdita dell'influenza globale. Niente catastrofismi, resteranno comunque la più importante nazione al mondo. Il rischio che ha di fronte Washington, secondo Ian Bremmer, presidente del centro studi Eurasia Group, esperto di relazioni internazionali e docente alla Columbia University, non è un collasso come quello dell'impero romano, ma piuttosto una diluizione…

Egitto, torna l'incubo terrorismo

"Un tentativo spregevole che non fa altro che farci rafforzare la guerra al terrorismo". Sono le prime parole del ministro dell'Interno egiziano Mohammed Ibrahim, pronunciate pochi minuti dopo l'esplosione di un'autobomba in una strada nella zona orientale del Cairo che ha colpito un convoglio di veicoli, tra cui la sua auto. Sette i feriti gravissimi tra i quali non c'è il…

×

Iscriviti alla newsletter