In Texas dal 2010, nella Virginia a partire dal luglio dello scorso anno: sono sempre più gli Stati nordamericani che impongono alle donne in procinto di abortire di sottoporsi prima ad un’ecografia per vedere chi è quello che i pro choice chiamano invece il “frutto del concepimento”. Molti di questi legislatori prevedono comunque una esenzione dall’ecografia “coatta” per le gestanti…
Esteri
Caso Kazakhstan: intrusioni, amicizie e affari. Lo speciale di Formiche.net
Il caso Kazakhstan si è configurato sin da subito come un evento dalla dimensione internazionale. Interessi geopolitici, economici e il ruolo dell’intelligence sono ingredienti essenziali del clamore mediatico che si è scatenato attorno alla vicenda che ha portato all’espulsione dall'Italia di moglie e figlia del controverso dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. L’Italia (e in particolare Silvio Berlusconi) è stata accusata da…
Spagna, contro Rajoy scende in piazza il "movimento delle salsicce"
La protesta contro il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy si è trasformata in scontri tra manifestanti e Forze dell’ordine, con dodici feriti (sette civili e cinque agenti) e due arresti. Tra canti, palloncini e tanta indignazione, mista a salsicce sventolate come simbolo di corruzione, alcuni manifestanti si sono radunati sotto la sede del Partito Popolare spagnolo a Madrid, e da lì hanno avviato un corteo fino…
Caso Kazakhstan, l'Eni infastidisce i Paesi anglosassoni
Il caso Kazakhstan ha il suo epicentro in Italia, ma sin dalle prime battute è stata chiara la sua dimensione internazionale. Interessi geopolitici, economici e il ruolo dell'intelligence sono ingredienti essenziali per comprendere il clamore creatosi attorno all’espulsione dal nostro Paese di moglie e figlia del controverso dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. L’Italia – aspetto non affatto secondario nella vicenda –…
Ecco perché la Cina sarà la nuova superpotenza mondiale
Cambia nel mondo la percezione dell'equilibrio tra le potenze. La bilancia si sta spostando a favore della Cina. Aumenta il numero di quanti ritengono che Pechino supererà, se non ha già spodestato, gli Stati Uniti come superpotenza globale. Nelle opinioni globali la Repubblica popolare si è messa in corsia di sorpasso, la cui data sembra avvicinarsi sempre più velocemente, sebbene…
Il Financial Times schiaffeggia l'Italia con stile poco british
La stampa anglosassone non è mai stata molto tenera nei confronti dell’Italia. Oltremanica – con un certo doppiopesismo, secondo alcuni osservatori - si perdona ben poco ai vizi italici, figurarsi ai tanti pasticci nei quali si mette sovente la politica della Penisola. In queste ore è il Financial Times ad aver lanciato quello che sembra un vero e proprio attacco…
Chi ha incontrato ad Atene il ministro Schaeuble
Non è stata una giornata come le altre quella del potente ministro tedesco Wolgang Schaeuble ad Atene. Perché il piatto forte delle cinque ore trascorse oggi nella capitale ellenica è stato servito in mattinata nella riservatissima sala dell'Hotel Hilton dove, colui che detiene la golden share della politica economica dell'Ue, ha avuto una serie di incontri individuali, con banchieri, armatori, imprenditori, intermediari…
Kazakhstan, i due pesi e le due misure della stampa anglosassone
Il caso Kazakhstan scuote la politica italiana, divisa sulle modalità poco ortodosse dell’espulsione di moglie e figlia del controverso dissidente Mukhtar Ablyazov. Quali i motivi e le ripercussioni del caso? Riflessioni approfondite da Formiche.net in una conversazione con lo scrittore e giornalista Luigi De Biase, collaboratore del Foglio ed esperto di politica estera e autore de “Il cuore nero di Islamabad”,…
Navalny, il blogger anti Putin che divide la Russia
La Bbc si chiede se proprio oggi, 18 luglio, giorno del compleanno di Nelson Mandela, la Russia non stia vivendo un momento simile a quello del Sudafrica a causa della condanna del blogger anti-Putin più famoso del Paese: Alexei Navalny. Dopo avere confermato ieri la sua candidatura alle elezioni del Comune di Mosca, il leader più carismatico dell’opposizione russa è…
L'ultima offerta di Berlino ad Atene
Cento milioni di euro vs 25mila dipendenti pubblici da licenziare. È l’offerta che secondo indiscrezioni della Reuters farà oggi alla Grecia il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, in visita in un’Atene blindatissima. Si tratta di un fondo creato ad hoc per promuovere la crescita economica che dovrebbe rappresentare l’extrema ratio per curare il malato terminale ellenico. Anche per addolcire…