La Turchia è scossa da un’escalation di violenza. Il premier Recep Tayyip Erdogan ha esacerbato un clima già teso, autorizzando la polizia ad usare i lacrimogeni per disperdere la folla dei manifestanti radunati da oltre 10 giorni a Piazza Taksim. In un recente discorso in Parlamento, il primo ministro turco ha più volte criticato i giovani che animano la rivolta…
Esteri
I francesi del Mediterraneo scelgono il Centro
L’Italia porta bene all’Udi, l’Unione dei democratici e indipendenti fondata appena un anno fa dopo le elezioni politiche che hanno eletto presidente François Hollande. Leader del partito - una federazione di soggetti centristi e social-liberali - è Jean-Louis Borloo, già ministro durante la presidenza di Nicolas Sarkozy. Nelle elezioni legislative parziali della scorsa settimana, con meno di dodici mesi di…
Piazza Taksim è come Occupy Wall Street. La versione di Emma Bonino
Le proteste di Istanbul e altre città turche non sono una versione turca della Primavera araba. A dirlo è il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, durante l’informativa di oggi alla Camera per commentare quanto accade in Turchia. Bonino sostiene che le manifestazioni contro il governo del premier Recep Tayyip Erdogan le ricordano più Occupy Wall Street, il movimento di…
Turchia, le mosse di Erdogan bacchettate da Obama
Il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan incontrerà oggi alcuni membri della Piattaforma di Solidarietà per Taksim, un gruppo che riunisce più di 80 ong e altre organizzazioni presenti nelle proteste contro la demolizione del parco Gezi, origine di tutta la rivolta. La riunione arriva dopo il duro intervento con il quale la polizia turca ha sedato la protesta a…
Aria di Prussia per Henry Kissinger
Si è tenuta lunedì sera all'Accademia americana di Berlino la cerimonia del Herny A. Kissinger Award, che dal 2007 premia gli sforzi compiuti per lo sviluppo delle relazioni di sicurezza transatlantiche da parte di personalità europee e americane. Le antenne di Formiche.net sono arrivate fino all'antica capitale prussiana e ci raccontano di un evento commovente, in cui il novantenne statista, pure segnato dai molti…
Italia-Usa, relazioni ad alto potenziale
All'incontro organizzato ieri dall'American University of Rome, dall'American Chamber of Commerce in Italy e dall'Associazione We The Italians si è fatto il punto sulle relazioni economiche tra i due Paesi. Secondo il presidente del National Italian american foundation John Viola, l'ottica cui la comunità d'affari americana di origini italiane guarda al nostro Paese è estremamente positiva. Viola si è detto…
Iran, ecco gli otto candidati alla presidenza
Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Aspen Institute Italia Sono otto i candidati impegnati nella campagna elettorale per le 11esime elezioni presidenziali nella Repubblica islamica, previste per il prossimo 14 giugno, che segneranno la fine del secondo e ultimo mandato di Mahmoud Ahmadinejad. I contendenti, tramite dibattiti televisivi e campagne gestite sui social network, promuovono i propri programmi elettorali allo…
Turchia: è la fine dell'era di Erdogan?
Pubblichiamo un articolo del dossier “Turchia in fiamme, Iran al voto, enigma cinese di Obama” di Affari Internazionali La Turchia è spesso descritta come un polo economico con una politica estera (iper)attiva, reso possibile dalla stabilità politica assicurata dai tre mandati consecutivi del Partito Giustizia e Sviluppo (Akp). Critiche non mancano tuttavia ai limiti delle riforme messe in atto dal…
Turchia, Erdogan ricorre al pugno di ferro ed evoca un complotto
Ore drammatiche a Istanbul, in piazza Taksim, dove decine di agenti in assetto antisommossa hanno fatto irruzione nell’epicentro delle proteste contro il governo turco. Il premier Recep Tayyip Erdogan aveva preannunciato iniziative, criticando i manifestanti e gridando a un presunto complotto teso a destabilizzare la Turchia. L’ATTACCO DEGLI AGENTI Gli agenti hanno fatto uso di lacrimogeni per provare a disperdere…
Chi è Furman, il nuovo guru economico di Obama
L'economia statunitense ha bisogno di un sostegno forte. Per questo il presidente Barack Obama ufficializzerà oggi la nomina di Jason Furman a capo del Council of Economic Advisers della Casa Bianca, un consiglio formato da tre consiglieri economici istituito nel 1946. Una scelta che si inquadra nel programma di sostegno pubblico all'economia e al rafforzamento del welfare state di cui…