Skip to main content

Cosa ha detto (in collegamento Skype) Mario Mauro ai due Marò

In collegamento Skype il ministro della Difesa, Mario Mauro, ha parlato oggi con Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due fucilieri della Marina militare trattenuti in India. In occasione delle celebrazioni per il 152esimo anniversario della Marina militare, il ministro ha assicurato ai due militari il massimo impegno dell'esecutivo affinché il loro caso si risolva al più presto. E i…

Come sta Nelson Mandela

È la terza notte in ospedale per l'ex presidente sudafricano Nelson Mandela, ricoverato sabato scorso in condizioni "gravi, ma stabili". In un comunicato della presidenza del Sudafrica si legge che “l'ex presidente Nelson Mandela rimane in ospedale e le sue condizioni non sono cambiate". L'eroe della lotta all'apartheid compirà 95 anni il prossimo 18 luglio e questo è il suo…

La fonte dei Datagate tra Usa, Hong Kong e la Cina

Alla fine il destino e la libertà di Edward Snowden potrebbero essere in mano a Pechino. La fonte che ha rivelato la pervasività dei programmi di spionaggio statunitensi ha detto in un'intervista al Guardian di aver scelto Hong Kong come rifugio perché il rispetto della libertà d'espressione è tradizione dell'ex colonia britannica. Dal 1997 è tuttavia tornata alla Cina, sotto…

Turchia, ecco l’identikit dei manifestanti

Giovani, istruiti e indignati. Potrebbe essere questo l’identikit dei manifestanti che sono ancora nelle piazze turche per protestare contro l’eccesso di potere e le scelte del premier Erdogan. Nonostante ci siano dei momenti della giornata in cui in piazza si trovano anche pensionati, professori universitari e persino bambini, quelli che hanno occupato piazza Taksim, luogo simbolo della protesta, sono principalmente…

Ecco chi è Edward Snowden, la talpa del Datagate

Ha 29 anni ed è un tecnico informatico che nel suo curriculum vanta un'esperienza alla Cia. Si chiama Edward Snowden la “talpa” che ha procurato al quotidiano britannico The Guardian il materiale con le rivelazioni sul programma americano di raccolta e controllo dei dati “Prism” che hanno fatto scoppiare il caso Datagate. Negli ultimi quattro anni, Snowden aveva lavorato per…

Erdogan huawei

Turchia, il personalismo di Erdogan divide la nazione

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) I recenti avvenimenti di piazza Taksim a Istanbul e le proteste diffuse in larga scala nel resto della Turchia sono la goccia che ha fatto traboccare un vaso ormai colmo. Gli scontri del primo maggio tra polizia e manifestanti; le proteste del bacio; il…

L'unione che non s'ha da fare secondo al Zawahiri

La fusione tra il Fronte al Nusra e lo Stato islamico dell'Irak, filiazione di al Qaida nel Paese, non s'ha da fare. A bloccare tutto una lettera del vertice della rete fondata da Osama bin Laden, e oggi guidata da Ayman al Zawahiri, nel tentativo di fermare le tensioni tra i gruppi e tra i miliziani. Lo rivela al Jazeera…

Il flop del vertice tra Obama e Xi

Il vertice informale tra Barack Obama è Xi Jinping “è stato un flop”. Come da previsioni, ha spiegato Alberto Forchielli, presidente di Osservatorio Asia, in una conversazione con Formiche.net all'indomani della conclusione della due giorni californiana nella tenuta di Sunnylands tra il presidente statunitense e il suo omologo cinese. Il rapporto tra cinesi e occidentali “Gli occidentali in generale non…

La nuova relazione "informale" tra le potenze

Stati Uniti e Cina stanno costruendo una nuovo genere di relazione tra grandi potenze. Il tema ricorre nei commenti del primo incontro tra il presidente statunitense Barack Obama e il suo omologo cinese Xi Jinping. Soprattutto da parte cinese dove è interpretato come un rapporto tra uguali. Lo ha spiegato lo stesso capo di Stato cinese, in carica da marzo,…

#occupyue, l'altro summit in Grecia contro il sistema

Sindacati, ong, movimenti giovanili, studenti ed euroscettici riuniti attorno al capezzale della grande malata d'Europa: quella Grecia che se da un lato viene celebrata dai fogli tedeschi (Faz e Welt su tutti) per via del rigore accettato e attuato, dall'altro si scopre essere stata un vero e proprio esperimento. “Cavia” l'ha definita ieri il Wall Street Journal citando un riservatissimo…

×

Iscriviti alla newsletter