Non c’è nulla da sorprendersi. Negli Stati Uniti lo “spionaggio” che oggi scandalizza l’opinione pubblica non è un’invenzione del presidente Barack Obama né una conseguenza dell’11 settembre del 2001. È dagli anni ‘90 che le registrazioni telefoniche degli americani (e non solo) vengono monitorate come parte di un efficace sistema di sicurezza anti-terrorismo che ha dato non pochi risultati. Con…
Esteri
Ecco cosa deciderà il vertice tra Usa e Cina
Il tema in cima all'agenda del vertice informale tra Barack Obama e Xi Jinping sarà lo spionaggio informatico, ripete la stampa internazionale da giorni. Ma lo scandalo del sistema per setacciare i server Prism, il monitoraggio delle comunicazioni online all'estero e la sorveglianza dei tabulati telefonici di milioni di statunitensi, non permetteranno al presidente Usa di recitare con la Cina la parte…
Cina e Usa parlano e la Russia resta isolata
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Oggi i leader delle due sole grandi superpotenze mondiali del Ventunesimo secolo, Usa e Cina, si incontrano, lontano dagli occhi dei curiosi, in un ranch a Sannylands, nel deserto californiano. Oggi infatti è in svolgimento il primo incontro fra Xi…
Siria, ecco perché i negoziati rischiano di arenarsi
La lista di invitati al vertice Ginevra 2, che dovrebbe tenersi a luglio, fa discutere. Gli Stati Uniti hanno confermato il veto alla partecipazione dell’Iran, mentre l’Italia - con le dichiarazioni del ministro della Difesa Mario Mauro – riconosce il diritto di rappresentanza di Assad attraverso l’unico vero alleato della regione. “Quando ci si siede per fare la pace, non ci sono…
La tragedia dei bambini in Siria
Mentre le diplomazie sono impegnate a convocare una nuova conferenza internazionale a Ginevra, in Siria si continua a morire ogni giorno. La nebbia della guerra rende difficile perfino una stima precisa delle vittime causate dal conflitto e di chi, come i rifugiati o i feriti, ne sta subendo pesantemente le conseguenze. La guerra civile in Siria ha caratteristiche drammaticamente uniche…
Ecco come i giornali americani giudicano lo spionaggio di Obama
Ecco un altro colpo di scena nella vicenda dello spionaggio delle telefonate negli Stati Uniti. Ieri il quotidiano britannico The Guardian ha rivelato che la National security agency (Nsa) e l'Fbi hanno spiato i registri delle chiamate, la durata, il luogo e gli utenti dell’operatore Verizon. Oggi il Washington Post ha rivelato che non solo sono state spiate le telefonate ma…
Perché Kasparov ha paura di tornare in Russia
Garry Kasparov non ha intenzione di tornare in Russia per paura di ritorsioni per la suo impegno politico. L'ex campione di scacchi, oggi una delle principali voci dell'opposizione al presidente Vladimir Putin, ha espresso i suoi timori durante una conferenza stampa in Svizzera. “Ho seri dubbi sul fatto che se dovessi tornare a Mosca mi sarebbe permesso in futuro di…
Ecco come l'Iran sostiene il regime di Assad
“Oggi siamo coinvolti in ogni aspetto della guerra in Siria, non solo dal punto di vista militare ma anche culturale”. Con questa affermazione il generale Salar Abnoush, comandante della Guardia rivoluzionaria islamica dell’Iran, ha introdotto oggi un discorso ai volontari, secondo la tv iraniana Daneshjoo. Una dichiarazione che conferma il sostegno del governo di Mahmud Ahmadinejād al regime di Bashar al…
Obama e Xi, ecco l'agenda del vertice
L'atmosfera informale dell'incontro che inizia domani tra il presidente statunitense Barack Obama e il suo omologo Xi Jinping sarà forse d'aiuto alle discussioni. Il capo di Stato Usa troverà un interlocutore meno ingessato rispetto al predecessore alla guida della Repubblica popolare, Hu Jintao. La due giorni nella tenuta californiana di Sunnylands dell'imprenditore e filantropo Walter Annenberg sarà occasione per i…
Le nuove relazioni (inquiete) tra Stati Uniti e Cina
Pubblichiamo un articolo uscito sul numero di maggio 2013 della rivista Orizzonte Cina, mensile di informazione e analisi su politica, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Cina contemporanea a cura dell'Iai In visita negli Stati Uniti nel febbraio 2012, l’allora vice presidente cinese Xi Jinping invitò Cina e Stati Uniti a stabilire “un nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze del…