Skip to main content
Ali Akbar Velayati

Ecco perché l'Iran non avrà la bomba atomica

L’Iran è in campagna elettorale e il tema del nucleare è al centro del dibattito. Ali Akbar Velayati, uno dei principali candidati alle presidenziali del 14 giugno, ha detto in un’intervista esclusiva all’Afp che il suo paese non intende dotarsi della bomba atomica, come sostengono invece i paesi occidentali e Israele. Ma nel caso venga eletto presidente, non ci saranno…

Turchia, Bonino e Dassù sperano in Gul

Continuano le proteste contro il premier Recep Tayyip Erdogan in Turchia. Quella che è cominciata come una protesta pacifica in difesa degli alberi del parco Gezi a Istanbul si è trasformata in una rivolta contro il governo e il tentativo di islamizzare le istituzioni e la vita quotidiana turca. Ieri sera è morto un ragazzo di 22 anni dopo essere rimasto…

Gli sguardi di Germania e Cina s'incontrano a Mosca

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il suo primo viaggio europeo, il nuovo premier cinese, lo ha voluto di una sola tappa: la Germania. Li Keqiang, capo del governo della seconda economia del pianeta, ha le idee molto chiare sull'Eurozona e il suo futuro.…

Turchia, perché questa non è una Primavera turca

“Questa volta la tracotanza di Erdogan lo ha indotto in errore. Lo scontro sul parco si è trasformato in un regolamento di conti su altre questioni: il divieto sull’alcol, le pressioni sulle università, la repressione della libertà di espressione e in generale l’arroganza con cui gli islamici si sono imposti pensando che il paese appartenesse soltanto a loro”. Così apre…

Chi è Rami Hamdallah, il nuovo primo ministro della Palestina

La Palestina ha un nuovo premier. Il presidente Abu Mazen ha incaricato ieri il presidente dell'Università di Nablus, Rami Hamdallah, di formare il nuovo governo. Hamdallah subentra all'ex premier Salam Fayyad. Il nuovo premier ha 54 anni ed è presidente dal 1998 dell'Università Al-Najah, a Nablus, nel nord della Cisgiordania. Ieri sera è stato ricevuto da Abu Mazen nella sede…

Siria, il ruolo dell’Iran nel processo di pace

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A distanza di un anno dalla Conferenza di Ginevra sulla Siria del giugno 2012, si riaffaccia l’ipotesi di mettere intorno a un tavolo le parti in conflitto ed avviare l’attuazione del cosiddetto Piano Annan. Nel frattempo lo stesso Annan, preso atto che il cruciale avvallo del Consiglio di sicurezza (Cds) sarebbe venuto a mancare,…

Cosa sta succedendo in Turchia

Piazza Taksim è in fiamme. Per la terza notte consecutiva, manifestanti e poliziotti si sono scontrati nel fine settimana più violento della storia contemporanea della Turchia. Il risultato è di due morti, secondo Amnesty International, e di più di 1700 detenuti. Gli alberi della discordia Tutto è cominciato con una protesta per la difesa dei 600 alberi del giardino Gezi…

Turchia, chi protesta contro Erdogan

Il settimo giorno la Turchia non si riposò. Continua la protesta iniziata per proteggere dalla demolizione un parco nella centrale piazza Taksim a Istanbul, che avrebbe dovuto fare spazio alla ricostruzione di un complesso di baracche militari ottomane e a un centro commerciale, tramutatasi in un confronto aperto contro il primo ministro Racep Tayyip Erdogan e le politiche considerate sempre…

La Cina entra nella zona economica esclusiva Usa

I militari cinesi hanno iniziato a condurre operazioni nella zona economica esclusiva statunitense. La conferma è arrivata durante una sessione dello Shangri-La Dialogue, vertice sulla sicurezza e la difesa in corso a Singapore, nel corso della quale un ufficiale dell'esercito cinese ha fatto accenno alla “reciprocità” e all'invio di navi e aerei entro le 200 miglia nautiche fuori dalla costa…

L’Occidente apra gli occhi sulla Turchia con il velo di Erdogan

Le immagini dei duri scontri tra manifestanti e polizia a Istanbul hanno fatto velocemente il giro del mondo, aprendo gli occhi a un Occidente che per troppo tempo non ha visto, o meglio voluto vedere, quello che stavo accadendo alla Turchia di Recep Tayyip Erdogan. È questa la lettura che offre a Formiche.net Anna Mazzone, giornalista di Panorama e Radio 3,…

×

Iscriviti alla newsletter