Skip to main content

Egitto, la legge di Morsi per limitare le ong

Nuove polemiche in Egitto. Il presidente Mohamed Morsi ha annunciato di aver presentato un progetto di legge che regola le organizzazioni della società civile. Il testo, secondo la presidenza, rappresenta i valori della rivolta di inizio 2011 ma in realtà è accusato di voler imporre limitazioni alle ong. “Lo Stato non domina (...) non aspira e non deve dominare la…

Plamen Oresharski

Chi è Plamen Oresharski, il nuovo premier della Bulgaria

È stato indicato come il “Mario Monti bulgaro” dal Partito socialista e da oggi assume il complesso ruolo di guidare il governo tecnico della Bulgaria. Il nuovo premier si chiama Plamen Oresharski. La sua missione sarà quella di dipanare la matassa politica che è stata intrecciata dagli stessi elettori bulgari con un voto politico che non ha dato una chiara maggioranza.…

Dopo l'Africa, il Brasile. Le onde cinesi toccano l'Atlantico

Ormai è sterminata la letteratura sugli investimenti cinesi in Africa, ma ancora poco analizzata la crescente presenza degli uomini d'affari e dei capitali di Pechino in Brasile. La Cina è il principale mercato di sbocco per l'export brasiliano e il primo partner negli investimenti dal 2009. Dal 1990 al 2009 solo il 3,5% degli investimenti esteri cinesi toccava il Brasile,…

Armi in Siria

Siria, ecco perché è pericoloso consegnare armi ai ribelli

Il ministro degli Esteri, Emma Bonino, ha detto che considera un errore la decisione di ieri di sospendere l’embargo di armi ai ribelli in Siria e ha criticato la mancata posizione comune dell’Unione europea. “Non mi pare sia stato un momento glorioso per l'Europa, perché la tentazione di rinazionalizzare certe competenze, che erano nel quadro europeo, è stata evidente. Non…

A Kaesong i nordcoreani dialogano. Con gli imprenditori

All'apparenza la decisione nordcoreana di permettere a un gruppo di imprenditori del Sud di visitare il complesso industriale congiunto di Kaesong è un gesto di distensione. L'area è di fatto ferma dallo scorso 9 aprile per la decisione di Pyongyang di richiamare i suoi 53mila operai impiegati in 123 piccole e medie aziende sudcoreane. Una nota del Comitato per la…

Siria, vi spiego perché l’Unione europea ormai è disperata

L’Unione europea ha deciso di revocare l’embargo delle armi ai ribelli siriani. Il ministro degli Esteri britannico, William Hague ha detto che non è previsto l’invio immediato di armi, ma si lascia aperta la possibilità nel caso la situazione continui a deteriorarsi. In un’intervista a Formiche.net, Roberto Menotti, Senior research fellow dell’Aspen Institute Italia, sostiene che le condizioni non possono…

Siria, la visita lampo di John McCain

Il senatore americano John McCain ha effettuato una visita lampo in Siria, dove ha incontrato ieri i ribelli al regime di Assad. La notizia, diffusa dalla Cnn, è stata confermata dallo staff del senatore repubblicano dell'Arizona. McCain diventa così il più alto rappresentante eletto degli Stati Uniti ad aver visitato il paese sconvolto dalla guerra civile. Brian Rogers, direttore della…

Siria, l’Unione europea revoca l'embargo sulle armi ai ribelli

Ieri sera i ministri degli Esteri dei paesi dell'Unione europea hanno deciso di revocare l'embargo sulle armi per i ribelli siriani. La notizia è stata confermata dal ministro degli Esteri britannico, William Hague. Sono rimaste in vigore, invece, le sanzioni applicate negli ultimi due anni contro il regime del presidente siriano Bashar al-Assad. Questa scelta riflette la posizione di Gran…

Il ruolo ombra delle banche cinesi in Africa

La Cina è pronta a un nuovo tipo di relazione strategica con l'Africa, ha spiegato il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, rispondendo ai giornalisti che chiedevano un commento sul recente vertice dell'Unione africana. Ciò che non ha ricordato sui rapporti passati e futuri del Paese di mezzo con il Continente è il ruolo ombra delle banche nello sviluppo…

Come stanno i due militari italiani feriti in Afghanistan

Sono rimasti feriti due militari italiani nell'esplosione di un ordigno nell'area di Farah, nel sud della regione ovest dell'Afghanistan. Secondo fonti militari, l'esplosione ha avuto luogo al passaggio di un mezzo blindato Lince. I soldati coinvolti sono stati soccorsi ed evacuati. La colonna si muoveva da Farah in direzione Bala Boluk quando è accaduto l’incidente. Non sono in pericolo di…

×

Iscriviti alla newsletter