Il parlamento greco ha approvato il taglio di 15mila posti di lavoro nel settore pubblico entro il 2014. La misura, approvata con 168 voti favorevoli e 123 contrari, fa parte delle misure di austerità richieste dai creditori internazionali per il pagamento dell'ultima tranche di aiuti, pari a 8,8 miliardi di euro. Il voto è giunto a ridosso della fine della…
Esteri
L'apatia della Croazia verso l'Europa
Pubblichiamo un articolo del dossier “Difesa europea al bivio, Brasile, Libano, Croazia” di Affari internazionali Il verdetto delle elezioni europee in Croazia è di una chiarezza cristallina: ha trionfato l’astensionismo. Solo il 20,84% degli aventi diritto, infatti, si è recato alle urne per indicare i 12 rappresentanti di Zagabria all’Europarlamento. Diverse le cause che hanno concorso a questo risultato. Crisi…
L'Islanda svolta a destra e dice no all'austerità
Il centro-destra è tornato al governo in Islanda, dopo solo quattro anni di opposizione a causa del ruolo avuto nella crisi del Paese. Dopo quattro anni di austerità imposta dal governo di sinistra, gli elettori islandesi hanno dato la loro preferenza al Partito dell'Indipendenza (di destra), con il 26,7% dei voti, e al Partito del Progresso (centrista), con il 24,3%.…
Obama benedice il governo Letta-Napolitano
Benedizione da oltreoceano per il governo di Enrico Letta. Una nota della Casa Bianca riportata dal sito di Business Week fa sapere che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, "attende con ansia di iniziare una stretta collaborazione con il primo ministro Letta e con il premier Napolitano, mentre i nostri due paesi cercano insieme di promuovere il commercio, il lavoro…
La Francia di Hollande in rivolta contro l'austerità merkeliana
Il patto d’acciaio tra l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel è ormai un lontano ricordo e anche oltralpe s’inizia a mettere in discussione la linea del rigore di Bruxelles. Schiacciata da disoccupazione, deficit pubblico e Pil in caduta libera, anche la Francia – costretta a varare un severo piano di dismissioni e tagli alla spesa…
Cercasi disperatamente rinascita industriale dell'Italia. Appunti per Enrico Letta
Cinquant’anni fa, Giulio Natta venne insignito del premio Nobel per la chimica. Il polipropilene, che sul mercato arrivò come moplen dopo le mille traversie della Montedison, è ancora oggi un prodotto che continua a produrre una parte significativa degli utili di LyondellBasell, l’industria chimica texana che oggi ne detiene i diritti. Ovvero, quasi sessant’anni dopo l’invenzione di Natta c’è chi…
Lo sapete che l'Italia non conta nel Fondo europeo Salva Stati?
Klaus Regling è un uomo che in Italia pochissimi conoscono, e che ancor meno persone saprebbero dire che lavoro fa. Eppure nelle mani di questa persona vi è l’intero funzionamento dell’euro. Come sempre accade, meno se ne parla, più è importante. Perché questo signore è così importante? Perché è il Presidente dell’Esm Management Board, ossia del consiglio di gestione del cosiddetto Meccanismo Europeo di…
I segreti del dissidio fra Merkel e Weidmann su Draghi
Nelle ultime ore si è aperta una nuova frattura tra la Bundesbank, la banca centrale tedesca, e il Bundesregierung, il governo federale. Di mezzo, come al solito, c'è la Bce e la sua politica monetaria. Nel suo discorso, tenuto ieri a Dresda, in occasione del ventiquattresimo congresso dell'associazione delle casse di risparmio (Sparkassentag), la signora Merkel si è lasciata andare…
Salta l'incontro finanziario fra Cina, Giappone e Corea del Sud
La prevista riunione trilaterale fra i ministri delle Finanze di Cina, Giappone e Corea del Sud, preludio agli incontri del Asean+3, è stata cancellata. Lo riporta l'agenzia France Presse citando fonti diplomatiche nipponiche e cinesi. I colloqui si sarebbero dovuti tenere a margine di un incontro della Banca asiatica per lo sviluppo a Delhi il mese prossimo. Come ogni anni…
La zavorra del Sequester frena il volo degli Usa
Vento in poppa, ma meno delle previsioni. L'economia americana è cresciuta nel primo trimestre a un passo più lento delle stime. Sulla performance deludente hanno pesato i tagli automatici della spesa scattati l'1 marzo nell'ambito del Sequester. In particolare "è probabile che abbiano provocato una contrazione delle spese del settore difesa". E' il giudizio di Alan Krueger, presidente del Council…