Le contraddizioni della politica italiana sul sostegno all’Ucraina vanno in scena a Cernobbio. E i limiti che Roma sceglie di porre vengono attaccati sia dall’Europa che da Kyiv
Esteri
Chi è Andrii Sybiha, nuovo ministro degli Esteri di Kyiv
Sybiha succede a Kuleba aprendo una nuova fase diplomatica per Kyiv. Pur mantenendo la priorità su armi e rapporti con i partner occidentali
Presidenziali in Algeria. Per Tebboune il problema è il malcontento
Tebboune vincerà, ma non convince gli algerini a partecipare al voto. L’Algeria ha stabilità alla leadership, ma sotto di essa ribolle un sentimento di sfiducia
Europa vs Cina, la guerra su due fronti spiegata da Foreign Affairs
La competizione nel mercato delle auto elettriche e il conflitto in Ucraina sono i due “fronti caldi” del confronto tra Europa e Cina. E la prima ha urgenza di reagire, prima che sia troppo tardi. Cosa dicono Liana Fix, fellow for Europe del Council on foreign relations, e Heidi Crebo-Rediker, senior fellow per il Greenberg center for geoeconomic studies del Council on foreign relations, in un articolo scritto a quattro mani su Foreign Affairs
Cosa racconta il crollo dei prezzi della clean tech cinese
La Cina ha prodotto un problema interno con la strategia di overcapacity. Pechino spinge sulle clean tech, ma il calo dei prezzi rende insostenibili alcuni modelli produttivi cinesi stessi. Questo pesa sui consumi interni e sul patto sociale di Xi
Undici mesi di guerra a Gaza. Le carte di Netanyahu secondo Dentice
Nuova fase della guerra? “Ci stiamo entrando”, risponde Giuseppe Dentice (CeSI), “ma immaginiamo che tutto possa restare più o meno stabile fino alle elezioni di Usa2024”. Israele ha per ora in mano l’agenda della situazione, ma attende il prossimo interlocutore a Washington, mentre osserva il calo del sostegno dall’Europa
Incontro Meloni-Zelensky. Cosa si sono detti
“Quel che non deve accadere è pensare che il conflitto possa essere risolto abbandonando l’Ucraina al suo destino. La decisione di sostenere Kyiv è in linea con l’interesse nazionale dell’Italia e non cambierà mai”, ha detto Giorgia Meloni al termine del bilaterale
Perché la politica cinese in Medio Oriente è diventata più affilata
Secondo gli analisti Fulton e Schuman dell’Atlantic Council, la Cina sta passando a una nuova strategia di “wedging” in Medio Oriente. Cosa significa questo nuovo approccio? Che limiti e che raccomandazioni deve raccogliere un Paese alleato Usa e impegnato nella regione come l’Italia?
Così le sanzioni gelano l’esportazione del gas artico russo
L’avvio delle operazioni di carico dell’impianto artico voluto da Mosca non ha risposto alle aspettative. Secondo gli analisti sono le sanzioni occidentali ad averne determinato i risultati
Russia e Cina aiutano gli Houthi per la nuova globalizzazione artica?
Mentre i ribelli yemeniti destabilizzano l’Indo Mediterraneo, Russia e Cina segnano nuovi successi sull’implementazione della rotta artica per collegare Europa e Asia. Coincidenze, speculazione, analisi
















