I dati del primo turno delle elezioni polacche che si sono tenute lo scorso 18 maggio non solo confermano la diffusione capillare della diaspora, ma sottolineano anche la necessità di continuare a garantire modalità di voto accessibili, trasparenti e sicure per i cittadini polacchi all’estero. Che potrebbero essere l’ago della bilancia del prossimo ballottaggio. L’intervento di Simone Billi, deputato della Lega eletto nella Circoscrizione Estero-Europa
Esteri
Usa-Iran, speranze e tensioni sull'incontro a Roma
Parte a Roma il nuovo incontro tra Iran e Usa, il quinto in due mesi. Washington lavora per un’intesa, che Israele vede come problematica. Il clima è teso, la diplomazia intensa
Cooperazione nella difesa e ruolo in Ucraina. Cosa si sono detti Meloni e Željazkov
Con la presidente del Consiglio il rapporto è “eccellente” ha spiegato Zhelyazkov, che punta a incrementare le relazioni nel settore industriale, nel miglioramento della connettività delle reti energetiche, nella costruzione del Corridoio 8 per incentivare le opportunità di creare joint venture nel settore dell’industria della difesa
Gaza, si abbassi la tensione sui civili. Ma sia chiara la condanna ad Hamas. Parla Loperfido
L’omicidio dei due diplomatici israeliani a Washington è allarmante. La situazione a Gaza è sempre più delicata, ma le pressioni sulla popolazione civile, che sta soffrendo da tempo, vanno assolutamente allentate. Durante la missione Osce, confronto con gli Usa sulle modalità di anti-terrorismo. I rapporti con l’Italia? Meloni è vista come alleato affidabile (anche in Ue). Colloquio con il deputato di Fratelli d’Italia, Emanuele Loperfido
Pesi e contrappesi dietro ai negoziati di pace in Ucraina. La lettura di Lesser
Nel contesto di uno stallo militare e di un riassestamento geopolitico, ci sono margini per una nuova fase negoziale sulla guerra in Ucraina. Il Vaticano emerge come spazio simbolico e neutrale, mentre attori chiave come gli Stati Uniti, la Turchia e l’Italia sono considerati fondamentali per facilitare il processo. Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund
Fuoco incrociato Usa-Cina sui chip IA. Verso un grande accordo?
Gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sui chip avanzati per l’IA cinese, scatenando l’accusa di “bullismo protezionista” da parte di Pechino e minacce di ritorsioni legali. A patirne maggiormente sono le economie “di mezzo” come l’Italia, dipendenti sia dalle forniture americane sia dal mercato cinese, che potrebbero trovare una via d’uscita solo in un vasto accordo strategico tra le due superpotenze
Da Roma a Vienna, passando per la Lombardia. Il nucleare torna sul tavolo politico
Un rinnovato interesse verso l’atomo dell’Italia, con l’incontro a Vienna tra il sottosegretario Silli e il direttore dell’Iaea Grossi e l’accordo tra l’agenzia e la Regione Lombardia, fa da cornice all’appuntamento romano dei negoziati sul nucleare tra Usa e Iran
Riad, Trump apre (anche) sui droni. Chiave anti-Cina per il nuovo Golfo
La discussione sulla vendita di droni Reaper tra Usa ed Arabia Saudita è carica di significati strategici: contenere Pechino, rafforzare le alleanze nel Golfo, e promuovere l’industria della difesa americana. Un caso esemplare di come la tecnologia militare diventa strumento di politica estera
Non solo Mercosur, così Italia e Messico rafforzano la cooperazione
In occasione della missione in Messico del titolare della Farnesina non solo verrà fatto il punto sullo stato dei rapporti tra i due Paesi, inquadrati nel partenariato strategico lanciato nel 2012, ma sarà l’occasione per distendere la strategia italiana verso i mercati extra-Ue, materializzata nel cosiddetto Piano d’azione per l’export. Numeri record tra Italia e Messico alla voce scambi
Dal Vaticano a Erdogan, ecco la diplomazia multidimensionale di Meloni per la pace in Ucraina
Il progetto promosso da Meloni, costruito step-by-step, punta a tenere insieme le dimensioni geopolitiche, etico-morali e umanitarie del conflitto. Vaticano, Usa e Ue sostengono la piattaforma diplomatica, Erdogan come mediatore strategico, Kyiv aperta al dialogo. Ma la Russia? Putin vuole la pace o la guerra?