La crisi di Cipro potrebbe avere risvolti geopolitici, oltre che finanziari. Se l’isola dovesse decidere di entrare nell’orbita di Mosca, ci sarebbe il pericolo che la Russia possa approfittare della situazione per cambiare gli equilibri nel Mediterraneo. L’analisi è di Stefano Silvestri, presidente dell'Istituto Affari internazionali, secondo cui si tratta di una “faccenda più politica che monetaria”. IN GIOCO GLI…
Esteri
L’allarmante aumento di sfratti in Spagna
Crescita a due cifre sul numero di sfratti in Spagna, che nel 2012 hanno toccato un nuovo massimo storico, e dopo un 2011 che a sua volta era già stato un anno di record negativo. Secondo i dati pubblicati dalla magistratura spagnola, lo scorso anno sono state notificate 91.622 ordinanze di sfratto, il 17,7 per cento in più rispetto all'anno…
Quanto incassa la lobby delle armi Usa
Le spinte sono opposte. L'amministrazione Obama è impegnata per il controllo delle armi. Dall'altro lato la lobby degli armamenti della National Rifle Association (Nra) conosce un aumento dei finanziamenti, al massimo da oltre un decennio. Gli ultimi dati della Commissione elettorale federale dicono che il gruppo ha raccolto 1,6 milioni di dollari nel mese di febbraio. A gennaio erano stati…
Ecco gli errori (passati e presenti) nella vicenda dei marò
Rientrano in Italia, poi tornano in India. Rientrano di nuovo in Italia e il governo annuncia che in India non torneranno più. Anzi, no. È meglio se tornano. Tanto, la pena di morte per loro è scongiurata. Che sollievo! La vicenda dei marò sembra un triste telefilm a puntate. Lo scorso 11 marzo Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono stati…
Peng Liyuan, la first lady di Pechino
I cinesi non sono abituati al ruolo della first lady. Nelle precedenti cinque generazioni politiche dalla nascita della Repubblica popolare, le mogli dei leader, quando c'erano, stavano non uno, ma due passi indietro. Arrivati alla sesta generazione, tuttavia, forse anche a Pechino potrebbe emergere una figura simile a Eleanor Roosevelt, Hillary Clinton (nella sua prima vita), Carla Bruni e Michelle…
Il dramma della Siria raccontato da Medici Senza Frontiere
Poco più di due anni di guerra e un Paese intero prigioniero del caos e delle violenze. Secondo le stime dell’Onu il conflitto in Siria ha provocato oltre 70 mila vittime. Intanto la catastrofe umanitaria prosegue. La situazione sul campo è cristallizzata. Le forze governative e i ribelli non hanno la forza per prevalere mentre la diplomazia internazionale è impotente…
Marò, l'8 settembre della politica italiana
“È la tragedia dell’8 settembre virata in farsa…. Dopo questa esibizione, chi ancora ci prendeva sul serio dovrà ricredersi”. Così Lucio Caracciolo, direttore della rivista italiana di geopolitica “Limes”, descrive lo spettacolo della politica italiana sulla vicenda dei marò. In un’intervista pubblicata oggi sull’Unità, l’analista sostiene che tutte le scelte dal momento in cui i due pescatori indiani sono stati uccisi sono…
Geopolitica dei Brics secondo Putin
Non più soltanto potenze economiche. Il gruppo dei Paesi Brics deve espandere il proprio ruolo alla geopolitica. “Esortiamo i partner a trasformare il blocco da occasione di dialogo per coordinare l'approccio a un numero limitato di temi in un pieno meccanismo di cooperazione strategica, che permetta di trovare soluzioni alle questioni chiave della politica globale”, ha detto il presidente russo…
Marò, il governo assicura: no alla pena di morte
I due marò partiranno stasera per l'India. Lo ha assicurato il sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura precisando che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. "La parola data da un italiano è sacra: noi avevamo sospeso" il loro rientro "in attesa che New Delhi garantisse alcune condizioni". La decisione di…
Marò, e ora una commissione parlamentare d'inchiesta
Una vergogna in mondovisione. Sin dall’inizio, la vicenda dei marò è stata gestita nel modo peggiore. Se si scrivesse un manuale dedicato a tutto quello che non bisognerebbe fare nel caso di incidenti militari avvenuti in acque internazionali, questo sarebbe di sicuro il primo capitolo. Le autorità italiane hanno mostrato di non avere adeguata consapevolezza del caso diplomatico aperto con…