Skip to main content

Le sintonie Monti-Hollande sul budget Ue

Meno rigore per dare corso alla crescita, o l’Europa sarà condannata a un’austerità senza fine. Queste alcune delle considerazioni espresse stamane dal presidente francese, François Hollande, durante un discorso al Parlamento Europeo a Strasburgo. C’è l’esigenza – ha aggiunto il leader socialista – di risanare i conti senza deprimere l’economia. Per farlo sarà opportuno ridefinire alcune delle priorità di questa…

Il futuro dell’UE e il ruolo del Regno Unito al suo interno

Discorso del Primo Ministro David Cameron del 23 gennaio 2013 Questa mattina voglio parlare del futuro dell’Europa. Ma, prima di farlo, vorrei ricordare il passato. Settant’anni fa, l’Europa era lacerata per la seconda volta nel corso della stessa generazione da un catastrofico conflitto. Una guerra che ha visto le strade delle città europee cosparse di macerie, i cieli di Londra…

Perché la Francia rischia l’esplosione sociale

La Francia potrebbe rivivere le scene delle rivolte delle banlieue del 2005 con un rischio sempre più grande di esplosione sociale. L’allarme è stato lanciato dal ministro dell'Interno francese, Manuel Valls, ed è profondamente legato al livello che ha raggiunto la crisi nel Paese. “La collera sociale, con tutte le conseguenze della crisi economica e finanziaria, la precarietà, la disoccupazione…

Nomi e tattiche dello scontro di potere in Iran

C'è la lotta di potere al vertice dell'Iran dietro l'arresto dell'ex pubblico ministero Saeed Mortazavi. Almeno così sono state lette le accuse contro lo stretto alleato del presidente Mahmoud Ahmadinejad, figura chiave della repressione contro i manifestanti che nel 2009 contestarono l'elezione del capo di Stato per un secondo mandato. La Repubblica islamica andrà al voto nel 2013, allora Ahmadinejad…

Usa-Europa nuovo patto atlantico

Pubblichiamo un articolo del sottosegretario agli Affari Esteri, Marta Dassù, uscito oggi su La Stampa Nel Secolo del Pacifico, l'America rilancia l'Atlantico. Mentre l'Europa si chiede se e in che modo Obama 2 effettuerà il fatidico "pivot to Asia", il vicepresidente Joe Biden, dalla Conferenza di Monaco, chiede agli europei di costruire un'area di libero scambio: un mercato unico fra…

Chi è Janet Napolitano, l’altra donna che sogna la Casa Bianca

Cosa succederà se Hillary Clinton dovesse decidere di non correre nelle prossime elezioni presidenziali nel 2016? Potrebbe essere molto difficile immaginare una campagna elettorale senza una donna, ma sembra che ce ne sia un’altra da tenere d'occhio. Si chiama Janet Napolitano ed è il segretario alla Sicurezza nazionale. L'ex governatrice democratica dell'Arizona, di origini italiane, ha dichiarato che potrebbe partecipare…

La strategia Biden per la politica estera degli Usa

Sabato 2 febbraio il vice presidente Usa è intervenuto alla Conferenza per la sicurezza di Monaco. Nel suo intervento Joe Biden la discusso la politica estera degli Stati Uniti degli ultimi quattro anni soprattutto riguardo Iraq e Afghanistan, il programma nucleare dell'Iran, la crisi finanziaria globale, l'azione antiterrorismo e le relazioni tra Usa e Russia. Ecco alcuni punti del discorso:…

La fabbrica mondiale di hacker è la Cina. Parola di Schmidt (Google)

“Fate attenzione alla Cina, la più prolififca e sofisticata fabbrica di hackers nel mondo”. Questa è stata l’avvertenza del presidente di Google, Eric Schmidt, nel suo nuovo libro in uscita ad aprile “The New Digital Age” scritto insieme a Jared Cohen. Il libro non è ancora arrivato sugli scaffali delle librerie che ha già trovato riscontro con la realtà: gli…

I troll europeisti

L'idea ricorda il cosiddetto "esercito dei 50 centesimi", come sono chiamati gli utenti cinesi pagati per indirizzare a favore del governo le conversazioni su forum e social network, che stanno prendendo una piega troppo critica. La strategia di Pechino è il primo termine di paragone che viene in mente per la campagna di comunicazione europea di cui dà conto il…

L’ottimismo di Teheran sui negoziati sul nucleare con Obama

L’America non è più la stessa. Ha cambiato approccio in questo secondo round dell’amministrazione Obama. È di questo parere il governo iraniano, che sostiene che non ci sono più limiti al momento per negoziare le condizioni del programma nucleare. La dichiarazione di “ottimismo” – parole testuali – è stata pronunciata dal ministro degli Esteri iraniano, Ali Akbar Salehi. L’intervento è…

×

Iscriviti alla newsletter