Skip to main content

Il gasdotto di Islamabad che non piace agli Usa

Il Pakistan ha deciso di costruire il gasdotto necessario per importare il combustibile dall'Iran, nonostante il rischio di irritare Washington. "Abbiamo deciso che non possiamo più rinviare questo progetto. È essenziale per il Pakistan. Lo porteremo avanti", ha detto al Financial Times un alto funzionario del governo di Islamabad. Il progetto da 1,5 miliardi di dollari prevede che il Pakistan…

Il sospetto di Hillary Clinton: Iran e Russia sostengono ancora Assad

Il segretario di Stato Usa Hillary Clinton, che lascerà oggi ufficialmente il suo incarico a John Kerry, ha messo in guardia l'Iran e la Russia per il sostegno militare e finanziario fornito al regime siriano. "Gli iraniani hanno detto chiaramente, già qualche tempo fa, che il mantenimento al potere di Assad rappresenta una delle loro priorità. Pensiamo che abbiano agito…

Lo scandalo del Pp schizza sul premier Rajoy

Anche il nome del capo del governo spagnolo Mariano Rajoy, leader del Partido popular (Pp) al potere in Spagna, è emerso dalle carte dello scandalo di corruzione e tangenti che sta travolgendo il partito della destra postfranchista. Il quotidiano El Pais, vicino all'opposizione di sinistra del partito socialista (Psoe), ha pubblicato la lista della contabilità segreta tenuta dall'ex tesoriere del…

La mortale esplosione del palazzo Pemex in Città del Messico

Almeno 25 morti e un centinaio di feriti è il bilancio di una potente esplosione che ha devastato ieri il grattacielo che ospita la sede dell'azienda petrolifera statale Pemex, a Città del Messico. La strage sarebbe stata provocata da una fuga di gas. Il personale di soccorso è ancora impegnato nelle ricerche di eventuali vittime o feriti, rimasti sepolti sotto…

Finalmente la blogger Yoani Sanchez potrà uscire da Cuba

Negli ultimi cinque anni, a Yoani Sanchez è stata negata l'autorizzazione a lasciare Cuba per 21 volte. Ma ieri, malgrado sia una feroce critica del regime comunista, le è stato rilasciato il sospirato passaporto, che le consentirà di viaggiare. "Incredibile!", ha twittato Sanchez, "mi hanno telefonato a casa per comunicarmi che il mio passaporto era pronto". Poi ha aggiunto, sempre…

Che cosa ha detto Hagel al Senato

L'ex senatore Repubblicano Chuck Hagel, 66 anni, scelto dal presidente Barack Obama come prossimo segretario alla Difesa, ieri è intervenuto davanti alla commissione per i Servizi armati del Senato, composta da 14 Democratici e 12 Repubblicani. "Sono onorato di essere stato chiamato dal presidente a ricoprire questo compito. Credo che dovremo usare tutti i nostri strumenti per difendere i cittadini americani…

La missione europea di Biden

Oggi inizia la visita europea del vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden. Il numero due della Casa Bianca andrà in Germania, Regno Unito e Francia. La preoccupazione principale di Biden è la situazione della Siria, che lo porterà sabato a Monaco all'annuale conferenza sulla sicurezza. Lì incontrerà il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov, l'inviato speciale delle Nazioni Unite per…

I misteri di Pyongyang sul prossimo test nucleare

La Corea del Nord ha coperto l'ingresso di un tunnel sul sito del suo test nucleare, nell'apparente tentativo di aggirare il monitoraggio via satellite prima della prevista detonazione, secondo un rapporto del governo sudcoreano. Il sito Punggye-ri, che ha tre entrate via tunnel e molti edifici di supporto, è stato attentamente monitorato dall'intelligence di Stati Uniti, Corea del Sud e…

Le rimesse dei migranti aiutano lo sviluppo

Le rimesse dei migranti possono diventare un'alternativa agli aiuti internazionali, nonostante ancora siano un dato preso in poca considerazione nell'economia globale. Nel 2012, secondo i dati della Banca Mondiale, le rimesse hanno superato i 530 miliardi di dollari. Se dovesse essere conteggiata come quella di un Paese, l'economia dei migranti sarebbe più grande di quelle iraniana e argentina, nota il…

La corsa di Assange al Senato australiano

Assieme alla data delle elezioni australiane fissate per il prossimo 14 settembre, è arrivata anche la conferma della candidatura di Julian Assange per un seggio al Senato. Lo scorso dicembre con un'intervista al gruppo Fairfax, che pubblica alcuni dei più importanti quotidiani del Paese come The Age e il Syndey Morning Herald, era stato lo stesso fondatore di Wikileaks ad…

×

Iscriviti alla newsletter