Skip to main content

Con il giuramento per il bis Obama eguaglia Roosevelt

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, inizia ufficialmente oggi il suo secondo mandato, un giorno prima del giuramento pubblico che avrà luogo domani davanti al Campidoglio, a Washington. Oggi pomeriggio, alle 17 (ora locale, le 23 in Italia), Obama presterà invece giuramento nel corso di una piccola cerimonia riservata che si terrà nel Salone Blu della Casa Bianca. Questo…

Ecco chi è (e che faccia ha) il qaedista di In Amenas

Il leader islamista algerino, Mokhtar Belmokhtar, che ha un occhio solo ed è soprannominato "Mr. Marlboro" per il suo impero fondato sul contrabbando di sigarette, ha rivendicato la responsabilità per la crisi degli ostaggi nell'impianto energetico di In Amenas, in un nuovo video ottenuto dall'agenzia mauritana Sahara Media. Lo riporta la stessa agenzia sul suo sito web in lingua francese.…

Così Hillary Clinton fa infuriare la Cina

La Cina si è detta "particolarmente scontenta" dopo le parole pronunciate dal segretario di Stato Usa Hillary Clinton, che si è detta pronta ad appoggiare il Giappone nella disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu controllate da Tokyo ma contese da Pechino. La Cina "è particolarmente scontenta e reagisce con fermezza" alle parole della responsabile della diplomazia statunitense, ha detto il portavoce del…

I piani di Rahul Gandhi per trasformare l'India

Rahul Gandhi, da tempo considerato il "prossimo primo ministro", ha affermato di voler "trasformare" l'India, dopo che è stato nominato ufficialmente numero due del Partito del Congresso. I delegati del Congress Working Committee hanno approvato una mozione per nominare Rahul, rispettivamente nipote e figlio di Indira Gandhi e Rajiv Gandhi, entrambi ex premier indiani, vice-presidente del partito, secondo solo alla…

Arrivano dalla Libia le armi a costo zero per i ribelli tuareg del Mali

È stata la crisi libica, culminata con il crollo del regime di Muammar Gheddafi, a mettere a disposizione dei ribelli tuareg maliani una grande quantità di armamenti (quasi) a costo zero. Per capire il perché è necessario però fare un passo indietro. Muammar Gheddafi era un politico di estrazione militare che guardava con estremo interesse al modello di difesa jugoslavo.…

Fermiamo il contagio islamista tra Mali e Algeria

Le vicende del Mali – dove pochi giorni fa il fragile governo del presidente Traorè ha chiesto aiuto militare alla Francia contro le forze islamiste che minacciavano ormai la capitale – si sono trasformate a tutti gli effetti in una grave crisi internazionale, con molte ramificazioni. Ciò è vero anzitutto nel senso che la comunità internazionale è direttamente coinvolta, a…

Partiti, leader e slogan delle elezioni in Israele

Israele torna alle urne martedì prossimo per le elezioni politiche. Secondo gli ultimi sondaggi e il parere di analisti israeliani, americani e della riviera occidentale palestinese, Benjamín Netanyahu è il favorito a vincere in coalizione con l’ex ministro degli Esteri, Avigdor Lieberman, e l’alleanza Likud-Beitenu. Ma il successo elettorale sarebbe soltanto un primo step per la formazione del nuovo governo.…

Il bilancio ufficiale degli ostaggi morti a In Amenas

Ecco il primo bilancio ufficiale provvisorio comunicato ieri sera dal ministero dell'Interno di Algeri: sono 23 gli ostaggi morti al sito di In Amenas, teatro di un sanguinoso sequestro da parte di un gruppo di terroristi legati ad al Qaida. L'attacco dei miliziani iniziato mercoledì notte è terminato ieri con un blitz dell'esercito algerino. Le prime due vittime, un algerino…

Tensioni nel partito di Merkel sull'intervento in Mali

Il partito di Angela Merkel, l'Unione cristiano-democratica (Cdu), è spaccata sul contributo tedesco all'intervento militare in Mali: il presidente del Bundestag, la Camera bassa del parlamento tedesco, Norbert Lammert (Cdu), ha visto nei due aerei militari da trasporto tedeschi inviati nell'ex colonia francese un "primo segnale dimostrativo", con la speranza che la Germania non si comporterà come nel caso della…

Finisce con una strage la crisi di In Amenas

La crisi degli ostaggi in Algeria è terminata con un assalto finale, nel quale sono morti 7 ostaggi stranieri e 11 jihadisti. Si conclude così - ma i dati delle vittime straniere non sono ancora chiari - l'attacco islamista cominciato mercoledì alla centrale per l'estrazione del gas gestita da Sonatrach-Bp-Statoil vicino a In Amenas, nel Sahara algerino. Le forze speciali…

×

Iscriviti alla newsletter