Skip to main content

Tensioni in corso fra America e Corea del Nord

La Corea del Nord ha confermato l’arresto di un cittadino americano senza dare più spiegazioni sulle accuse. L’uomo è stato identificato come Pae Jun-Ho ed è entrato in territorio nordcoreano lo scorso 3 novembre con un visto turistico. Avrebbe commesso un crimine contro il Paese, per il quale è stato arrestato dalle istituzioni competenti e rischia dieci anni di lavori…

Ecco gli scenari della guerra civile siriana

Pubblichiamo un'analisi di Marina Calculli sul sito Aspenia Online dell’Aspen Institute Italia La prima incognita è rappresentata dalla capacità delle forze armate di fronteggiare i diversi gruppi combattenti della resistenza. In questo senso, l’impiego nelle ultime settimane di mine navali e il lancio di bidoni di esplosivo dagli elicotteri lascia pensare che l’apparato di sicurezza soffra di una carenza di…

Forza Monti (bis). Il tifo dei giornali tedeschi

Mario Monti deve andare avanti per cancellare i dubbi. Lo scrive la Frankfurter Allgemeine Zeitung in un articolo dedicato al Presidente del consiglio. Secondo il quotidiano tedesco il momento dell'ingresso in politica dell'economista italiano era caratterizzato da speranze di rinnovamento poi non mantenute. Aspettative deluse visti i mancati effetti delle riforme messe in campo dall'esecutivo da lui guidato. Pochi infatti finora gli effetti dell'azione del…

I Repubblicani Usa stanno cadendo nel precipizio (fiscale)

Mancanza di sostegno interno. Questa la ragione per cui i repubblicani americani ritirano il proprio piano fiscale. Lo fanno presente Pais e Financial Times. Secondo il giornale della City le divisioni interne al Gop fanno temere di nuovo che per l'inizio del 2013 gli Stati Uniti non saranno in grado di evitare la trappola dei tagli automatici di bilancio e del contemporaneo aumento,…

Che cosa cova in Catalogna

Il presidente catalano Arturo Mas è deciso ad andare fino in fondo col progetto indipendentista della regione. Lo sottolinea le Monde dando conto dell'impegno proviente dal politico di Barcellona a realizzare il passo annunciato durante le elezioni dello scorso 25 novembre con un referendum sull'autodeterminazione entro il 2014. Il patto di governo in Catalogna approfondisce le divsioni spagnole. Ne è convinta la…

I rapporti Putin-Assad scrutati dalla stampa estera

Grande spazio della stampa internazionale a quella che un titolo del Washington Post definisce l'epica conferenza stampa di Vladimir Putin. Una parola che ben definisce l'atmosfera di un incontro andato oltre il rito di domande e risposte tra un politico e rappresentanti dell'informazione. Secondo la testata Usa le quattro ore di maratona mediatica hanno avuto toni di asprezza notevoli a differenza di quanto era avvenuto in passato a…

Chi sarà il Montebourg italiano?

Arnaud Montebourg è il no global del governo francese, il ministro economico che più si batte per la salvaguardia del made in France - l’unica immagine che conta è quella sulla copertina del Parisien, il ministro del Rinnovo industriale con maglia a righe e Moulinex in casa, quintessenza di un mondo francocentrico orgoglioso e supponente – anche a costo di gettare…

Summa dello show di fine anno di Putin

Giornata di Putin-pensiero oggi in Russia. Tornato alla tradizionale conferenza stampa annuale con i giornalisti di tutto il mondo, il presidente ha offerto uno spettacolo massmediatico durato circa quattro ore in cui non sono mancati momenti di vero e proprio soft power. Soprattutto quando il leader russo ha rivendicato la sua amicizia con Gerard Depardieu. L’attore francese di recente si era…

La Russia vieta l'adozione di bambini alle famiglie americane

Venti di guerra fredda? La legge Dima Yakovlev, che prende il nome da uno dei 19 bambini russi adottati negli Stati Uniti e poi deceduti, è stata approvata con 400 voti a favore e quattro contro. Secondo il New York Times, la legge ha scaldato gli animi tra la Russia e gli Usa. La normativa proibisce l’adozione dei bambini russi…

L'ossessione energetica del Giappone

Il risultato delle elezioni di domenica scorsa ha riportato al centro del dibattito la questione nucleare. Come mai i giapponesi ridiscutono una questione che da molte altre parti è stata chiusa? Il Giappone è ossessionato dall'indipendenza energetica, sia come disponibilità di energia sia come controllo delle rotte che la trasportano. La seconda guerra mondiale in Asia ebbe origine dalla minaccia…

×

Iscriviti alla newsletter