Skip to main content

Perché è stato oscurato il sito che svelò il caso del “Prigioniero X”

Si trova oggi sottoposto ad attacchi informatici il sito di informazione Walla, il primo in Israele che ha riferito con dovizia di dettagli del “Prigioniero X”, il cittadino israelo-australiano morto in carcere che avrebbe lavorato per il Mossad. I responsabili del sito hanno provveduto a rafforzare le difese e hanno chiesto a quanti lo usano per scambiarsi corrispondenze di modificare…

Ecco le previsioni della stampa estera sulla successione del Papa

Le dimissioni del Papa sono state uno shock anche a livello informativo. La notizia ha sorpreso tutti. La stampa internazionale non si è soffermata in giudizi o valutazioni sulla scelta ma sulla delicata situazione nella quale Benedetto XVI lascia la Chiesa. A una settimana da questo fatto storico, le previsioni sono tante, di carattere geografico e generazionale. Il mondo intero…

Corte europea: i gay potranno adottare i figli del partner

Nelle coppie omosessuali i partner devono avere il diritto ad adottare i figli dei compagni, cosi come avviene per le coppie eterosessuali non sposate. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani in una sentenza emessa su un ricorso presentato da una coppia di donne austriache e dal figlio di una di loro. La Corte costituzionale tedesca fa così…

La missione a Milano del Prigioniero X per conto del Mossad

C'è un'operazione del Mossad a Milano dietro il giallo di Ben Zygier, il Prigioniero X morto in una prigione di Israele nel dicembre 2010? Le ultime rivelazioni della tv Abc dall'Australia, lo fanno sospettare. Zygier, cittadino israeliano e australiano, reclutato dall'intelligence di Gerusalemme, sarebbe stato mandato in Italia per aprire società attraverso le quali vendere tecnologia — probabilmente fallata —…

Sarà Rafael Correa il nuovo leader dell’America latina?

L’attuale presidente dell’Ecuador, Rafael Correa, ha vinto ieri le elezioni presidenziali con il 56,7% dei voti. Questa è la nona volta che si misura alle urne dal 2006, quando è arrivato al potere. Il suo principale oppositore, l’ex banchiere Guillermo Lasso, ha avuto soltanto il 23,3% dei voti. Secondo i dati ufficiali, l’ex militare Lucio Gutiérrez ha ottenuto il 6,6%;…

Le tracce del “Prigioniero X” in Italia

C'era anche una missione top secret in Italia “in preparazione da anni” nei piani del “Prigioniero X”, la misteriosa spia del Mossad morta in carcere in Israele nel dicembre 2010, secondo l'emittente australiana Abc, che ha riportato d'attualità il caso di Ben Zygier alias Ben Alon su cui il governo israeliano aveva imposto il segreto di Stato. Zygier è un…

Serzh Sarkisian è favorito alle presidenziali in Armenia

In segno di protesta, un cittadino armeno oggi ha ingoiato la scheda elettorale regolarmente ritirata a un seggio della capitale Erevan per esprimere la sua preferenza tra i candidati a capo dello Stato. La notizia è stata riferita dall'agenzia Interfax. “No al regime criminale!”, ha gridato l'uomo, che aveva preso il bollettino elettorale e si era appartato in una delle…

Gruppo islamista Ansaru rivendica il rapimento di sette stranieri

Il gruppo islamista Ansaru ha rivendicato il rapimento dei sette dipendenti stranieri - fra cui un italiano, della impresa edile libanese Setraco - avvenuto ieri nel nord della Nigeria. La Farnesina ha confermato il sequestro di Silvano Trevisan, 69 anni, ingegnere originario della provincia di Venezia. In un comunicato inviato a diversi giornalisti via email, il gruppo annuncia di "tenere…

La fine dell’austerità secondo Hollande

Il presidente francese, François Hollande, ha espresso oggi ancora una volta la sua netta opposizione ad una politica europea austerity “senza fine” in Grecia alla vigilia di una sua visita nel Paese ellenico. “Il senso della mia visita è quello di portare il sostegno della Francia alla Grecia perché si risollevi insieme all'intera Europa”, ha sottolineato Hollande in una intervista…

Cipro e il risultato elettorale (pro-austerity) che fa gioire la Germania

Con la vittoria del candidato conservatore Nikos Anastasiadis alle elezioni presidenziali di ieri, Cipro ha preparato il terreno per il salvataggio europeo, lasciandosi dietro l’ultimo presidente comunista dell’Unione europea, Dimitris Christofias. Almeno per quanto riguarda il primo turno. Secondo i risultati diffusi dal ministero dell’Interno, Anastasiadis ha ottenuto il 45,4% dei voti, per cui dovrà confrontarsi in un secondo turno…

×

Iscriviti alla newsletter