Skip to main content

Il congresso partito comunista cinese oscura Google

Con il Congresso del Partito Comunista in corso, Google resta bloccato in tutta la Cina. Lo ha reso noto il motore di ricerca, spiegando che tutti i suoi servizi, compresi quelli di posta gmail, sono inaccessibili nel Paese, e non per una mancanza in Usa.   "Abbiamo fatto dei controlli e da parte nostra non e´ successo niente" ha detto…

A Doha i ribelli si organizzano per il dopo Assad

Il Consiglio nazionale siriano che raggruppa l´opposizione al regime di Bashar al Assad ha eletto George Sabra, storico oppositore ed ex comunista, suo nuovo capo. Sabra, un cristiano, e´ stato eletto alla riunione di Doha. Sabra, che risiede in Turchia, e´ stato eletto con 28 voti sui 41 membri del nuovo segretariato generale del Cns. In una prima dichiarazione al…

Assad se la prende con la Turchia. Ma in Siria si muore ancora

´Erdogan si crede il Sultano dell´impero ottomano´ e vuole ´dominare la regione´. L´accusa al premier turco, diventato il suo grande nemico, e´ stata lanciata dal presidente siriano Bashar al Assad, il quale ha ribadito che non lascera´ il potere se non per un responso ´delle urne´. Ma la situazione continua a deteriorarsi sul terreno, con una violenza dilagante e un´emergenza…

E il sesso fa saltare la nomina del top manager della Lockheed

La Lockheed Martin ha costretto a dimettersi il suo futuro amministratore delegato Christopher Kubasik per aver intrattenuto una "relazione intima" con una dipendente. Nelle stesse ore in cui David Petraeus lasciava la guida della Cia per un affaire extra-coniugale, il colosso della difesa rendeva noto di aver accusato il 51enne manager di violazione del codice etico interno che impone una…

Cia, Fbi e Gmail: nessun segreto è al sicuro

La relazione extraconiugale che ha portato alle dimissioni di David Petraeus da direttore della Cia era durata meno di un anno, dal suo congedo dall´esercito nell´agosto 2011 fino alla primavera scorsa. Lo scrive il Wall Street Journal mentre i media Usa danno ampio spazio all´inchiesta dell´Fbi che ha fatto emergere l´affaire tra Petraues e la sua biografa Paula Broadwell.  …

Ecco il piano alternativo di sviluppo della Cina

Non esiste il modello Chongqing di cui per mesi si è parlato ogni volta che si citava l´ormai ex stella della politica cinese, Bo Xilai. A decretare la fine di uno dei termini che aveva affascinato gli osservatori internazionali è Zhang Dejiang, che di Bo è il successore alla guida della megalopoli nella Cina sudoccidentale. La frase è stata pronunciata…

Chi è (e cosa pensa) Justin Welby

Quando nel 1989 Justin Welby prese la decisione di studiare teologia non si sarebbe mai immaginato di diventare il massimo leader religioso della Chiesa anglicana. Le speculazioni sui nomi del prossimo leader sono finite non con una nuvola di fumo bianco, ma con la chiusura delle scomesse sul popolare sito Ladbrokes, secondo quanto ha scritto il quotidiano inglese Guardian. Un…

In Lombardia candidati e non testimonial (Ambrosoli?)

Ormai è fatta. Umberto Ambrosoli è il candidato alla presidenza della Regione Lombardia del centro-sinistra, e forse non soltanto. Resta il nodo delle primarie, che sono già state fissate e contano diverse candidature: non sarà facile scioglierlo per il Pd, proprio in un momento in cui il segretario nazionale è distratto dalla campagna per le primarie nazionali.   Ma il…

Obama balla su un baratro fiscale

Altro che “abbraccia un repubblicano”, come scrive in copertina. Paul Krugman nel suo editoriale sul New York Times invita il presidente Obama a non mollare. Nessun accordo. Tanto non succede niente.   Il Congressional Budget Office (bipartisan) calcola che gli aggiustamenti automatici del deficit (senza una nuova intesa scattano i tagli alle spese e decadono le riduzioni fiscali per i…

Che cosa si aspetta l’Europa dal nuovo Obama

Cosa si aspetta l’Europa dal secondo mandato di Barack Obama e che cosa concederà il presidente americano all’Europa? Risposta: la continuità di una politica basata sul multilateralismo. Per Roberto Menotti, ricercatore senior dell’Aspen Institute Italia, le preferenze esplicite per Obama dell’opinione pubblica e delle leadership in Europa si basavano sul desiderio di stabilità e continuità nei rapporti tra gli Stati…

×

Iscriviti alla newsletter