Edward Devenney, 30 anni, è un militare britannico impegnato in Marina da oltre undici anni e al servizio di Sua Maestà presso il sottomarino Trafalgar. Deluso per una mancata promozione che considerava certa (i tagli di budget fanno di questi scherzi), alimenta un sentimento di rivalsa se non di odio verso la Marina. Ispirato a qualche film, deve aver pensato…
Esteri
Siria, Francia e Cina secondo la stampa estera
La confederazione anti Assad nata nella capitale del Qatar grazie alle pressioni Usa suscita speranze, afferma la Neue Zurcher Zeitung. La Francia è il primo Paese europeo a riconoscerla come unica rappresentante del popolo siriano. Il New York Times sottolinea come il passo giuridico fatto da Parigi permetterà al cartello dei ribelli di ricevere legalmente ogni forma di aiuti occidentali. …
Tutto pronto per abbattere (con arme politiche) Assad
L'Italia esclude un intervento militare in Siria, ma la nascita di una coalizione nazionale delle forze di opposizione a Bashar al Assad rappresenta "una svolta importante che può creare le condizioni politiche per la fine del regime siriano". Sono dichiarazioni del ministro degli Affari esteri Giulio Terzi in un'intervista al quotidiano Pubblico. Il titolare della Farnesina parla di una svolta…
Noi e la Siria. Parla Massari (Farnesina)
È nata la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana, l´unione delle forze che fino adesso hanno combattuto - in maniera molto divisa - contro il regime di Bashar Assad. Dopo mesi di negoziazione, l´alleanza ora è associata nella missione comune di smuovere il governo. E per avere la fiducia internazionale conta sulla guida di un´unica leadership. Un passo in avanti che…
Idee e progetti di al-Khatib, l´anti Assad
Ecclesiastico e voluto dagli Usa. Queste le qualità che hanno spinto Maath al-Khatib al vertice della neonata "confederazione" che riunisce tutti coloro che non vogliono più Assad e il suo clan al governo della Siria. L´unità arrivata quando nessuno ci sperava più e il fallimento degli anti-regime sarebbe stata l´unica, vera vittoria del leader siriano nella guerra iniziata un…
Perché è stata sospesa la nomina di Allen alla Nato europea
Il Segretario alla Difesa Usa, Leon Panetta, ha chiesto al Senato di sospendere la ratifica della nomina del generale John Allen, oggi comandante delle forze Nato e Usa in Afghanistan, a nuovo Comandante supremo delle Forze Alleate in Europa. Una richiesta avanzata dopo l´avvio dell´inchiesta per email inappropriate inviate a Jill Kelley, la donna che ha fatto scattare l'inchiesta dell'Fbi…
John Allen fa il suo ingresso nella love story tra spie
Un tornado politico sempre più minaccioso. Una ghigliottina che potrebbe decapitare molte teste. Queste le dimensioni assunte giorno dopo giorno, dall´affaire sentimental-spionistico che la settimana scorsa ha portato alle dimissioni del capo della Cia. Dopo l´uscita di scena di David Petraeus ora è la volta di un altro alto ufficiale del Pentagono a rischiare la carriera causa investigazioni sul suo…
Il mondo (o quasi tutto) accredita l´opposizione siriana
Non con poca fatica si è concluso ieri il vertice a Doha per la nomina della leadership dell´opposizione siriana, la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana. Promosse dall´emirato del Qatar, le forze anti-Assad hanno ottenuto un riconoscimento internazionale ed elementi per smuovere l´equilibrio delle forze nella guerra civile che colpisce la Siria. La scelta ha voluto controbattere alle critiche occidentali…
Siria e Spagna viste dalla stampa estera
Sulle pagine economiche di le Figaro l'intervista al presidente del Consiglio italiano. Il motivo della conversazione con Mario Monti viene dalla pubblicazione di un libro, De la democratie en Europe, firmato insieme alla deputata europea Sylvie Goulard. Il capo dell'esecutivo di Roma oltre ad esprimersi sullo stato dell'Unione europea e sui rapporti tra gli Stati nazionali del vecchio continente, sottolinea…
Il passaggio di testimone della leadership cinese
Per conoscere le decisioni definitive sul Congresso con cui il Partito comunista cinese sta decidendo il passaggio dalla quarta alla quinta generazione di leader si dovrà aspettare la conclusione dello stesso. Tra i temi su cui maggiore è l´attenzione tiene banco la riconferma di Hu Jintao alla guida della commissione militare centrale, e di fatto dell´esercito, per altri due anni…