Skip to main content

Dossier, alleanze e tensioni sul budget Ue

Si avvicinano i due giorni decisivi per il bilancio pluriennale dell’Unione Europea che definirà l’entità e la qualità della spesa comunitaria per il periodo 2014-2020. Domani e venerdì, 6 e 7 febbraio, a Bruxelles si terrà l’atteso vertice del Consiglio Ue per cercare di raggiungere un accordo che si annuncia possibile, ma molto faticoso, vista la moltitudine di opinioni spesso…

L’ombra dell’uranio dietro l’intervento francese in Mali

Fino a poco tempo fa, il Mali era semplicemente un Paese scarsamente popolato, povero, senza sbocchi sul mare e deserto. È vero, godeva di una certa stabilità politica in confronto ai suoi scombussolati vicini, ma l’idillio si è interrotto con il colpo di Stato del 2012. Adesso però è diventato il centro d’attenzione del mondo. In mezzo al caos, il…

Fitoussi spiega causa ed effetti della sfida di Obama a S&P's

E’ guerra tra gli Stati Uniti e Standard & Poor’s. Il presidente Barack Obama ha deciso infatti di fare causa all'agenzia di rating, chiedendo un risarcimento di circa 5 miliardi di dollari. L’accusa sarebbe quella di aver sopravvalutato alcuni titoli immobiliari nel 2008, contribuendo in maniera determinante a scatenare la crisi dei mutui subprime. “Questa notizia è molto importante ed…

Il misterioso documentario che ha tentato di affondare Medvedev

Dmitri Medvedev da qualcuno è già stato ribattezzato "l'inaffondabile", ma un film documentario, misteriosamente comparso sul web, sembra volerlo colpire come un siluro. Accusando il premier russo di essersi macchiato di "tradimento" quando ricopriva - sino allo scorso 6 maggio - il ruolo di leader del Cremlino. A puntare il dito contro di lui è una stella di prima grandezza…

Ecco l'Europa alla Monti che predica Bersani

Quale Europa immagina il Partito Democratico? A questo e ad altri quesiti ha provato a rispondere il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, in un discorso alla Società tedesca per la politica europea (Dgap) tenuto oggi a Berlino. Il nostro orizzonte ideale – ha rilevato il candidato premier del centrosinistra - è quello degli Stati Uniti d’Europa, ben lontano tuttavia dal…

L'Iraq dimenticato

Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online Mentre la maggior parte dei media internazionali è focalizzata su altre gravi crisi come il Mali e la Siria – senza contare le difficili transizioni in Egitto e Tunisia – fuori dai riflettori l’Iraq sta lentamente scivolando verso scenari potenzialmente esplosivi, che non escludono conflitti settari e la divisione del paese. Dalla fine…

Le sintonie Monti-Hollande sul budget Ue

Meno rigore per dare corso alla crescita, o l’Europa sarà condannata a un’austerità senza fine. Queste alcune delle considerazioni espresse stamane dal presidente francese, François Hollande, durante un discorso al Parlamento Europeo a Strasburgo. C’è l’esigenza – ha aggiunto il leader socialista – di risanare i conti senza deprimere l’economia. Per farlo sarà opportuno ridefinire alcune delle priorità di questa…

Il futuro dell’UE e il ruolo del Regno Unito al suo interno

Discorso del Primo Ministro David Cameron del 23 gennaio 2013 Questa mattina voglio parlare del futuro dell’Europa. Ma, prima di farlo, vorrei ricordare il passato. Settant’anni fa, l’Europa era lacerata per la seconda volta nel corso della stessa generazione da un catastrofico conflitto. Una guerra che ha visto le strade delle città europee cosparse di macerie, i cieli di Londra…

Perché la Francia rischia l’esplosione sociale

La Francia potrebbe rivivere le scene delle rivolte delle banlieue del 2005 con un rischio sempre più grande di esplosione sociale. L’allarme è stato lanciato dal ministro dell'Interno francese, Manuel Valls, ed è profondamente legato al livello che ha raggiunto la crisi nel Paese. “La collera sociale, con tutte le conseguenze della crisi economica e finanziaria, la precarietà, la disoccupazione…

Nomi e tattiche dello scontro di potere in Iran

C'è la lotta di potere al vertice dell'Iran dietro l'arresto dell'ex pubblico ministero Saeed Mortazavi. Almeno così sono state lette le accuse contro lo stretto alleato del presidente Mahmoud Ahmadinejad, figura chiave della repressione contro i manifestanti che nel 2009 contestarono l'elezione del capo di Stato per un secondo mandato. La Repubblica islamica andrà al voto nel 2013, allora Ahmadinejad…

×

Iscriviti alla newsletter