Skip to main content

E Putin riesuma il mito sovietico di Stalingrado

Per un giorno la Russia moderna post-ideologica celebra la gloriosa resistenza dell'Unione Sovietica nella II Guerra Mondiale ribattezzando l'attuale Volgograd con il vecchio nome di Stalingrado, sinonimo della resistenza all'invasore nazista, nel nome della battaglia che 70 anni fa segnò l'inizio del cambio di fronte. "Finché saremo fedeli alla Russia, alla nostra lingua, alla nostra cultura, alle radici e alla…

Morsi come Mubarak? L’opposizione in Egitto minaccia

Il principale gruppo dell'opposizione egiziana, il Fronte di salvezza nazionale (Fsn), ha chiesto oggi che il presidente Mohamed Morsi sia destituito e processato per "crimini di assassinio e tortura". "Il Fronte di salvezza nazionale è completamente solidale con le richieste del popolo e delle sue forze affinché il regime autoritario e il potere dei Fratelli Musulmani sia rovesciato", ha dichiarato…

Messico

Austria, il terremoto si sente anche in Slovenia

Un terremoto di magnitudo 4,5 è stato registrato alle 14.35 nel sud dell'Austria, secondo l'istituto meteorologico e geodinamico locale Zamg, senza precisare se ci sono stati danni. Il sisma è stato "avvertito con forza" nelle Caravanche, la catena montuosa al confine tra Slovenia e il Land meridionale austriaco della Carinzia, vicino a Eisenkappel-Vellach, il paese più a sud del Land.…

Venezuela, Chávez tornerà al potere nei prossimi giorni

Si è conclusa la fase post-operatoria del presidente venezuelano Hugo Chávez, pronto a iniziare "una nuova fase di terapie". È quanto ha annunciato il vicepresidente del Paese, Nicolás Maduro. Chávez, ricoverato in ospedale dal 10 dicembre dopo un quarto intervento chirurgico per il cancro che lo ha colpito, "recupera lentamente le forze", ha dichiarato Maduro alla televisione di stato Vtv.…

Turchia, ecco chi e perché ha attentato all'ambasciata Usa

Il Partito/Fronte rivoluzionario popolare di liberazione (Dhkp/C), gruppo turco di estrema sinistra, ha rivendicato con un comunicato pubblicato sul Web l'attentato di ieri contro la sede dell'ambasciata americana ad Ankara, che ha fatto due vittime tra le quali l'attentatore. Il gruppo era stato indicato fin da subito dalle autorità turche come responsabile dell'esplosione. "Il nostro combattente Alisan Sanli ha condotto…

Lo strappo laicista della Francia. Sì ai matrimoni gay

L'Assemblea nazionale francese ha approvato il primo articolo del controverso disegno di legge che dovrebbe permettere ai gay di contrarre matrimonio e di adottare bambini. Con una schiacciante maggioranza di 249 sì e 97 no, i deputati hanno dato il via libera alla norma che ridefinisce il matrimonio come "un accordo tra due persone di sesso diverso o del medesimo…

L'Europa per salvarsi deve poter funzionare

Grazie all'autorizzazione dell'autore e dell'editore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sulla edizione di ieri del quotidiano Italia Oggi Un fatto è certo. Dell'Europa, a questo punto, non se ne può più fare a meno. Per riuscire a tenerla in piedi però bisogna riuscire ad approfondirla. Quindi bisogna, per forza, oltre che per convincimento, essere euroentusiasti. Ma non si può…

Usa, ministro della Difesa a rischio. Problema per Obama

La non brillate audizione di Chuck Hagel, ex senatore del Nebraska, davanti alla commissione per i Servizi armati del Senato di giovedì scorso ha rafforzato i gruppi esterni che stanno lavorando per non far confermare la sua nomina a segretario della Difesa. Lo ha rivelato Stuart Roy, stratega dell'American Future Fund, un gruppo con finanziatori anonimi, che da tempo sta…

L'avanzata francese in Mali vista da Washington

La Francia è avanzata militarmente in Mali "più rapidamente" di quanto avessero anticipato gli Stati Uniti. Lo ha affermato il segretario alla Difesa, Leon Panetta, che ha sottolineato che la sfida è ormai assicurare la sicurezza nel lungo termine di questa regione. "Loro (le forze francesi) sono avanzate in modo spettacolare. Ne elogio il lavoro. Sono avanzate molto più velocemente…

Esercito comune in Europa? Per la Germania non serve

Un esercito comune europeo è inutile, mentre deve migliorare la collaborazione fra Ue e Nato. E' la tesi sostenuta, oggi alla conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera, dal ministro della Difesa tedesco Thomas De Maiziere. L'impostazione non deve essere "o la Nato o l'Ue, bensì la Nato e l'Ue, in una intelligente divisione dei compiti", ha affermato il ministro.…

×

Iscriviti alla newsletter