La campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti è entrata ormai nel rush finale. E, com’è consuetudine dopo la fine del “secolo breve”, i concreti temi sociali saranno determinanti. La politica interna, insomma, la farà nuovamente da padrona a novembre, spingendo il 3% dei votanti incerti da una parte o dall’altra. Le distinzioni programmatiche sono nette, almeno nelle…
Esteri
Perché Bo Xilai è stato espulso dal Partito comunista cinese
Bo Xilai è stato espulso dal Partito comunista cinese. L´ex astro nascente della politica cinese, si legge nel comunicato dell´agenzia Xinhua, è accusato di corruzione, abuso di potere, (non meglio precisate colpe riguardo l´omicidio dell´uomo d´affari britannico Neil Heywood), corruzione e relazioni sessuali sconvenienti. Comportamenti che “hanno avuto ripercussioni e danneggiato la reputazione del Partito e dello Stato”. Dalle…
Sorpresa, gli arrembanti pirati tedeschi sono in crisi
Il dilettantismo in politica inizia a fare il suo tempo? La crisi tedesca dei pirati lo fa sperare. L’esperimento che vedeva la forza nella debolezza, nell’ignoranza una virtù, nel rifiuto del discorso razionale una qualità, nel comportamento sconnesso e cafone un merito da premiare è già arrivato al capolinea? La crisi della forza che più di tutte ha rappresentato questa…
Adelante con l’austerity a Madrid
Mentre Mariano Rajoy fa i complimenti agli spagnoli “che non manifestano”, non vanno in piazza e rimangono zitti davanti alle misure di austerity, le proteste in Spagna rischiano di aumentare. Soprattutto dopo l’approvazione della Finanziaria 2013 in Consiglio di Ministri. La riunione è stata anticipata di un giorno (di solito è in programma il venerdì) per dare tempo alla Camera…
Venti di secessione in Europa. Vedi la Catalogna
Mentre le manifestazioni in piazza minacciano l’ordine pubblico, si esaspera uno dei maggiori conflitti interni della Spagna: quello dell’autonomia catalana. Questa volta sono i numeri, soprattutto in rosso, a fare salire la tensione tra il governo regionale della Catalogna e il governo centrale di Madrid. Con lo scontento esplicito dei cittadini, dimostrato nella manifestazione dello scorso 11 settembre, dove hanno…
La lezione verde dell’Iraq
Forze armate troppo dipendenti dai carburanti fossili sono più vulnerabili in ogni teatro di guerra. Anche se a ribadirlo è un rapporto piuttosto recente del Center for Naval Analyses americano, l’affermazione non sembra una sconvolgente novità in campo militare. Basterebbe citare i piani dei generali italiani e tedeschi (Rommel su tutti) annichiliti dalle perdite di naviglio (e relativo, preziosissimo…
Ora pure la Renault chiede aiuti per l'auto
Rigore economico e crescita di instabilità e estremismo politico in Grecia e Spagna. Il tema affrontato direttamente dalla Süddeutsche Zeitung con un parallelismo tra l´aumento del numero dei partecipanti alle proteste e radicalizzazione delle manifestazioni è presente su gran parte dei quotidiani continentali. Le Monde presenta i video dei disordini che ad Atene hanno contestato le nuove misure di austerità decise dal governo ellenico. Il giornale…
La Spagna si indigna dell’austerità
La fame, la rabbia e la sfiducia. Queste sono le sensazioni e i sentimenti che regnano nella Spagna d’oggi. Un mix che sta facendo scatenare le proteste in piazza. Gli “Indignados” sono tornati alla carica ieri per manifestare alle porte del Congresso dei deputati a Madrid contro i tagli alla spesa pubblica e la gestione della crisi economica. Una protesta…
La vera preoccupazione di Obama è l’Europa
La politica estera non è presente nel menù della campagna elettorale americana. Almeno non nella corsa verso le presidenziali del prossimo 6 novembre. I due candidati sono soprattutto concentrati sui programmi interni per provare a convincere agli statunitensi che le priorità riguardano il paese: crescita, occupazione, sistema fiscale, leggi sull’aborto e lo stupro, sistema sanitario. Perché poco importa la lotta…
Euro, battaglia mediatica tra Draghi e Weidmann
Tutti dovrebbero seguire l’esempio tedesco. Era il titolo dell’intervista a Mario Draghi pubblicata dalla Faz prima che l’economista italiano diventasse governatore Bce. Non è andata esattamente cosi e non si è trattato affatto di un male. Vista storia e cronaca del processo di integrazione continentale è un bene che ora a guidare la Bce vi sia una personalità e non…