La crisi tra le alte cariche dello stato turco è il segno che le turbolenze siriane si riflettono anche nella politica interna del paese anatolico? Certo è che nessuno più di Ankara soffre le conseguenze della crisi di Damasco. Per la Siria nessun paese si è cosi esposto come la Turchia. Nessun uomo politico della regione ha cercato la fine…
Esteri
Perché finora Romney non ha sedotto gli americani
Sembrava fatto apposta per un tweet. Il commento di Lloyd Blankfein, amministratore delegato di Goldman Sachs, alla Clinton global initiative di qualche giorno fa era di quelli imperdibili e icastici, ideali per circolare in rete. Wall Street, ha detto in quell’occasione Blankfein, è “delusa” dall’amministrazione Obama. Più che una sconfessione, un affondo per condizionare l’esito della partita elettorale e della…
La casa in Ue brucia, noi pensiamo a costruzioni di cartapesta
Istat comunica oggi che gli inattivi, che comprendono le persone tra i 15 e i 64 anni che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o disoccupate, aumentano dello 0,6% (92 mila unità) rispetto al mese precedente. Il tasso di inattività si attesta al 36,3%, con un aumento di 0,2 punti percentuali in termini…
La comunità degli affari negli Stati Uniti non abbandona Obama
La questione europea potrebbe mettere alla prova la maggioranza uscita dalle urne francesi solo qualche mese fa. Una sinistra divisa sull’Europa ma, come scrive Gérard Grunberg, anche la destra transalpina non vede allo stesso modo il dossier Ue. Uno scenario non dissimile da quanto avvenuto nel nostro paese prima del governo Monti. È molto probabile che in futuro il divario…
Bruxelles sculaccia Apple per la garanzia degli iPhone
I rivenditori Apple informano adeguatamente i loro clienti? Secondo la Commissione europea, l´azienda di Cupertino sarebbe poco esplicita sui diritti dei consumatori, in particolare nella definizione della durata della garanzia dei suoi prodotti. La Commissione torna così per la seconda volta alla carica contro Apple. Con una lettera inviata ai 27 paesi membri, la commissaria alla Giustizia, Viviane Reding, ha…
La crisi europea offre nuova linfa all'imperialismo cinese
La crisi economica dell’Eurozona ha avuto come effetto collaterale la progressiva marginalizzazione dell’Unione Europea dalla scena geopolitica globale. Negli ultimi anni, mentre i leader continentali dibattevano su tempi e modi del salvataggio della Grecia prima e degli altri Paesi periferici successivamente, facendo condizionare le proprie agende più da problematiche di natura elettorale nazionali o locali (non vanno mai dimenticate le…
Giappone, col rimpasto entrano ministri più morbidi con la Cina
Il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda, del Partito democratico del Giappone, ha proceduto questa mattina a un rimpasto di governo in vista del prossimo voto legislativo e sullo sfondo di un difficile contenzioso con la Cina. Tra le novità principali, la designazione di Koriki Jojima alla guida del ministero delle Finanze e l´ex ministro degli Esteri con ottimi rapporti con…
Le ambasce della sinistra in Francia e Germania
Ragioni interne e internazionali alla base dell´interesse per le elezioni georgiane nel mondo. La fine dell´era Saakaschvili e il prossimo passaggio della repubblica caucasica al parlamentarismo proprio per permettere all´uomo forte di Tblisi di continuare a fare politica, vanno oltre le frontiere del paese. Dopo le vicende altalenanti delle primavere arabe e le delusioni "arancioni" dell´Ucraina oggi in Georgia si giocano i…
Così Hollande è costretto a essere merkeliano
La Francia si vanta tanto della sua solidità ma non è messa meglio degli altri paesi europei nel mare magnum della crisi economica. L’Institut national de la statistique et des études économiques (Insee), istituto di statistiche francese, ha confermato che anche per il secondo trimestre di questo anno non c’è stata crescita. Sono nove mesi che il Pil resta fermo…
La strategia social-riformista di Steinbruck che sfiderà Merkel
Che dovesse essere Peer Steinbrück a ricevere l’investitura per poter sfidare Angela Merkel nelle elezioni del settembre 2013 era ormai scontato. Meno scontato era che tale investitura, formalmente ancora da convalidare da parte della dirigenza federale, fosse annunciata ai media proprio oggi. Come è emerso dalla conferenza stampa, nessuno dei tre papabili in lizza per la Cancelleria era in…