Fai attenzione a quello che desideri perché si potrebbe avverare. Qualcuno nelle cancellerie occidentali nelle ultime 48 ore avrà probabilmente pensato a questo detto alla luce del progressivo deteriorarsi della situazione in Nord Africa e Medio Oriente. Gli entusiasmi suscitati in Europa e negli Stati Uniti dalla cosiddetta Primavera Araba sono durati davvero poco. Lo scenario di trasformazione dei Paesi…
Esteri
Il paradosso di Bengasi e gli errori di Obama
L´aumento dei disordini in Medio oriente apre le pagine del New York Times, mentre per il Los Angeles Times l´ondata anti Usa che scuote la regione ricorda i pericoli insiti nelle "primavere arabe". Liberation informa dell´identificazione e messa in protezione dell´autore del film che ha scatenato gli attacchi contro le ambasciate Usa.Secondo il New York Times nonostante abbia pagato in Libia il più grande tributo…
Al Qaeda diffonde video degli attentatori dell'11 settembre
Al Qaida ha diffuso questo giovedì su internet un video postumo di due degli autori degli attentati dell’11 settembre, che affermano di aver messo a segno la loro azione nel quadro della guerra per cacciare le forze americane dalla penisola arabica. Ad indicarlo Site, il centro americano di monitoraggio dei siti internet fondamentalisti. Salim al Hazmi e Khaled al…
Cina, dove sta Xi?
Xi Jinping è tornato. Se non di persona almeno nelle news. Il leader designato della Cina per il prossimo decennio ha mandato un messaggio di cordoglio ai familiari di Huang Rong, veterano del Partito comunista morto nei giorni scorsi. Così fa sapere la stampa cinese.Ma la mancanza di notizie è ancora l´unica certezza attorno al leader, assente dalla scena pubblica…
Così Romney sfrutterà gli attentati
Una vera rarità, ma anche negli Stati Uniti si polemizza durante le crisi internazionali. Il tradizionale adagio bipartisan secondo cui “politics stops at the water’s edge” (la lotta politica si ferma appena esce dal territorio nazionale) è stato smentito all’indomani della morte dell’ambasciatore americano in Libia Christopher Stevens, il primo diplomatico americano ucciso all’estero da più di trent’anni a questa…
Cosa unisce l’Unione europea e gli Stati Uniti?
Nelle difficoltà si stringono i legami. Ed è quanto sta accadendo nei rapporti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. La percezione di essere reciprocamente necessari è uno dei dati principali che rivela l’ultimo rapporto del Transatlantic Trends, secondo la lettura di Sergio Fabbrini, direttore della Luiss School of Government. Per il professore l’importanza di questo studio è aumentata da…
Kagan giudica Obama e l'Europa
Dal blog di Alberto Mucci, dove si può leggere l´intervista completa. Robert Kagan è tra i più quotati esperti di politica estera. La rivista Foreign Policy lo ha “classificato” come il quarto repubblicano più influente in materia. Nel suo saggio del 2002 Power and Weakness, Kagan ha parlato della debolezza politica dell’Europa vis à vis l’America. “Ma l’Europa…
Ecco l'attentato di Bengasi agli occhi dei giornali italiani
L’attentato al consolato Usa che ieri a Bengasi, in Libia, ha causato la morte di quattro americani, tra cui l’ambasciatore Chris Stevens, campeggia, come prevedibile, sulle prime pagine dei giornali italiani. Un evento di tale importanza accaduto alle porte di casa nostra non potrebbe avere conseguenze diverse. Risveglia il campanello d’allarme che sembrava sopito dopo le rivoluzioni della primavera araba.…
Egitto e Yemen, sotto assedio le Ambasciate Usa
Effetto domino. Dopo che ieri tutti gli occhi erano puntati sul terribile attentato a Bengasi costato la vita all’ambasciatore Usa Chris Stevens e ad altri tre diplomatici Usa, oggi la tensione sale in Egitto e nello Yemen. Scontri tra manifestanti e polizia in assetto antisommossa sono in corso da questa mattina nei pressi dell´ambasciata americana al Cairo, in Egitto.…
Cina e il silenzio sulla scomparsa di Xi Jinping
Dove è Xi Jinping? La domanda è ormai ricorrente ma nessuno risponde in modo preciso e si è arrivati al punto che, durante una conferenza stampa, il portavoce del ministro degli Esteri, Hong Lei ha dichiarato tra lo stupore generale: “Spero che mi verranno rivolte domande più serie”. L’assenza dalla scena pubblica dell’uomo che è stato designato come il successore…