Afghanistan, Iraq, Siria, Iran, Libia: l’ultimo dibattito televisivo tra i due sfidanti alla Casa Bianca, trasmesso ieri sera, ha confermato che l’impegno e la presenza americana nel Medio Oriente, nel cosiddetto “arco di crisi” tra Maghreb e Pakistan, è e resta una priorità bipartisan, un elemento di convergenza degli interessi nazionali. Ci sono state differenze di tono, è vero,…
Esteri
I rimpianti dell'obamiana Romer utili a Monti
Tutti nella vita abbiamo dei rimpianti. Occasioni perse, mancate, mal gestite. Spesso non abbiamo avuto maggiore coraggio, “perché si vive una volta sola” e spesso non ci è data un’altra occasione. Penso questo leggendo l’articolo sul New York Times della Professoressa Christina Romer, ottima economista e soprattutto, per quanto rileva in quest’articolo, a capo della struttura del Council of Economic…
Obama e Romney hanno parlato di tutto tranne che di Europa
Nel terzo e ultimo dibattito presidenziale prima del voto del 6 novembre, alla Lynn University di Boca Raton, in Florida, Barack Obama e Mitt Romney hanno fatto il possibile per non dilungarsi sulla politica estera, visto che il tema non interessa molto agli americani. La politica estera I due candidati hanno però parlato (superficialmente) di Libia e terrorismo, Cina…
Obama ha sbiancato Romney
"E´ vero governatore abbiamo meno navi ma anche meno cavalli e baionette". La battuta fulminante di Obama diventerà probabilmente il sigillo dell´ultimo dibattito tra i due uomini che puntano alla presidenza Usa. Un affondo che da risalto alla figura di comandante in capo del democratico, spinge il repubblicano nell´angolo del nostalgico della guerra fredda e mette in evidenza come il presidente uscente sia…
Usa 2012 for Africa?
Si scaldano i motori per l´ultimo dibattito presidenziale, quello decisivo, sulla politica estera. I riflettori sono su Afghanistan, Iraq, Medio Oriente. E l´Africa? Brookings institute chiede apertamente al moderatore, Bob Schieffler, di farsi interprete dell´interesse di questo centro studi per il Continente nero, che il presidente francese François Hollande, non senza enfasi e non senza segnare un distacco dai cantori…
Il gioco degli Stati che intriga Obama e Romney
L’organizzazione apolitica Purple Strategy ha pubblicato qualche mese fa un sondaggio sui nove Stati americani che saranno decisivi per i risultati delle elezioni il prossimo 6 novembre: Florida, Colorado, Ohio, Virginia, New Hampshire, Iowa, Wisconsin, Nevada e Carolina del nord. Sono i cosiddetti “swing states” o “battleground states”, territori che possono sorprendere spostandosi sia dal lato Repubblicano o quello Democratico…
Vademecum alla politica estera di Obama e Romney
Realismo o idealismo: questo il leitmotiv della prossima sfida presidenziale Usa? Oppure stanotte nel primo dibattito presidenziale sulla politica internazionale, l’ultimo della saga Obama vs Romney 2012, saranno di fronte due politici che hanno dovuto soddisfare esigenze diverse? Ma che ora, dibattendo degli argomenti principi del dialogo bipartisan di una nazione, assumeranno toni meno aspri e retorici? L’auspicio del…
Barack e Mitt alla stretta finale
Pubblicità, dibattiti, volontariato. A sedici giorni dalle presidenziali Usa, una sola cosa è certa. Nessuno dei due candidati è sicuro di avere dalla sua la maggior parte degli elettori americani. Non sono bastati 750 milioni di dollari di propaganda, tre quarti dei quali ingoiati da promozioni negative. Inutilmente schiere di volontari hanno battuto gli Stati a stelle e strisce, passato…
Il ruolo della Chiesa cattolica tra Obama e Romney
L’umore (e un cardinale) hanno unito Barack Obama e Mitt Romney. Soltanto per una serata. Meno di 48 ore dopo aversi scontrato nel secondo dibattito pubblico presidenziale, i due candidati hanno partecipato alla cena di beneficenza organizzata giovedì scorso dal cardinale di New York Timothy Dolan per la raccolta di fondi della Al Smith Foundation. La serata è diventata…
L'Europa in tensione vista con l'occhio della storia
Mario Draghi? Per il presidente della Bundesbank è un nuovo Mefistofele. Angela Merkel? Un Hitler in gonnella per i manifestanti greci. Cosa non va tra Germania e Europa? È solo la moneta unica il dubbio amletico di Berlino, oppure la Germania è ancora l’eccezione europea? O sono le opinioni pubbliche del Vecchio continente a non conoscere la profondità degli spettri…