Skip to main content

Londra, una manifestazione retrò contro Abercrombie&Fitch

Londra è stata epicentro di una protesta molto particolare. Al ritmo di "Give three piece a chance", la famosa canzone di John Lennon, un gruppo di persone vestite con abbigliamenti e accessori d´epoca, si è radunato per manifestare contro l’apertura di una sede di Abercrombie & Fitch, il marchio di abbigliamento casual di New York.   Il negozio Abercrombie & Fitch…

Liberati i membri dell'equipaggio dell'Enrico Ievoli

La Enrico Ievoli è stata liberata. Il ministro degli Esteri Giulio Terzi, oggi in Indonesia per una missione nelle capitali asiatiche che lo porterà anche in Myanmar e nel Brunei, ha comunicato la liberazione dell´equipaggio della nave italiana ´Enrico Ievoli´ avvenuta al largo delle coste somale. La notizia è stata confermata successivamente dalla Farnesina.   Sulla liberazione del mercantile, trattenuto…

Con le presidenziali francesi, Radio Londra rivive su twitter

"L´Olanda batte l´Ungheria 27 a 25"; "Meteo: 29 gradi ad Amsterdam, 25 a Budapest": così, giocando anche sul nome o l´origine dei candidati, migliaia di utenti internet hanno aggirato i divieti della legge francese diffondendo sui social network le stime di voto del primo turno delle presidenziali ottenute de numerosi media francofoni.   Su twitter l´hashtag utilizzato è stato "RadioLondra"…

La sorpresa di Marine Le Pen (secondo la stampa francese)

La stampa francese, nazionale e regionale, analizza stamane i risultati del primo turno delle presidenziali francesi e i probabili esiti del prossimo ballottaggio del 6 maggio. Il terzo posto di Marine Le Pen e il bottino "record" dell´estrema destra sono il dato più significativo del voto di ieri, come all´indomani del 21 aprile 2002, quando Jean Marie Le Pen escluse…

Francia, Hollande si aggiudica il primo turno. Record di Le Pen

Riprende la corsa elettorale per i due candidati all´Eliseo emersi dalle urne del primo turno delle presidenziali francesi: Francois Hollande e Nicolas Sarkozy. Hollande ha vinto il primo turno con il 28,63% dei voti, ma Sarkozy (27,18%) è riuscito a contenere lo svantaggio. Il candidato socialista che ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, guarda adesso con…

Ypf-Repsol. Quando Rajoy difendeva la sovranità energetica

“Il nostro petrolio, il nostro gas e la nostra energia non si possono lasciare nelle mani di un’impresa russa, perché questo ci trasformerebbe in un paese di quinta divisione”. Era il 2008 e il presidente del governo spagnolo Mariano Rajoy criticava il governo di José Luis Zapatero nel progetto di privatizzare l’azienda Repsol.   A riprendere le dichiarazioni è stato…

La necessità di cambiare il gioco

La nomina di Yoshihiko Noda a primo ministro del Giappone ha segnalato il passaggio da una leadership debole ad una più forte. Ma lo stesso si sarebbe potuto dire di tanti suoi predecessori nel momento in cui salirono al potere. Dopo le dimissioni di Koizumi nel settembre 2006, il Giappone ha conosciuto sei premier: Shinzo Abe, Yasuo Fukuda, Taro Aso,…

Sudan, uccisi 79 soldati e miliziani di Khartoum nel Nilo blu

I ribelli dello Stato sudanese del Nilo Blu hanno annunciato questo venerdì di aver ucciso 79 soldati e miliziani del governo di Khartoum. Stando a quanto riferito dal portavoce dei ribelli, Arnu Ngutulu Lodi, le vittime sono morte in due agguati messi a segno martedì e mercoledì nella stessa area, a circa 35 chilometri a sud della capitale dello Stato,…

Francia, a vincere sono gli indecisi

“Indecisi” è la parola chiave di queste elezioni presidenziali francesi: lo dicono i sondaggi, lo dicono i giornali. A tre giorni dal primo turno di domenica sono milioni gli elettori che ancora non hanno deciso per chi votare: fra 6 e 8 milioni sostiene il sondaggio Opinion Way Fiducial realizzato per Le Figaro e la tv satellitare Lci. Insomma il…

Chi è Axel Kicillof?

Il primo incontro tra i dirigenti della Repsol-YPF e il viceministro dell’Economia Axel Kicillof è stato ottimo. In un ampio articolo dedicato al suo ritratto, il quotidiano spagnolo El Pais racconta che nelle riunioni c’erano sempre due ministri e Kicillof era l’unico che si permetteva di non avere la cravatta. “Sembrava come se fosse scappato da un’assemblea universitaria. Le sue…

×

Iscriviti alla newsletter