La ribellione degli arabi all’inerzia, alla disperazione e al declino ha giustamente ispirato sentimenti di ammirazione nelle popolazioni dei Paesi avanzati ovunque – ovunque, a dire il vero, tranne che in Israele. La caduta delle corrotte dittature arabe è stata guardata in Israele con profondo scetticismo, con ostilità perfino. Per anni Israele ha raccontato che una vera pace con il…
Esteri
L'ombra fondamentalista da dissipare
Nessuna minaccia o repressione, sia pure feroce, potrà ormai fermare la protesta dei popoli arabi e islamici che invocano la rimozione di regimi autoritari e screditati ritenuti inamovibili fino a pochi mesi fa. Non siamo ancora in grado di prevedere quali saranno gli sbocchi in Tunisia, Egitto, Libia, Algeria, Siria, Yemen, Bahrein e Gibuti, ma sembra ormai certo che nulla…
Una testimonianza dal fronte della democrazia
La mia visita a Bengasi a maggio per incontrare il Consiglio nazionale di transizione (Cnt) libico, coordinata con l’alto rappresentante dell’Unione europea Catherine Ashton e con gli alleati della Nato, è stata la prima di un ministro degli Esteri occidentale da quando la crisi è scoppiata. Ciò che ho visto mi ha riportato alla mente il mio Paese vent’anni fa,…
Il test dell'Europa in Nordafrica
La reazione europea alle rivoluzioni di portata storica che stanno interessando il Nordafrica è oscillata tra l’esultanza e la paura. Il naturale impulso a festeggiare e sostenere la democratizzazione nel bacino del Mediterraneo è stata temperata dalle preoccupazioni che la crisi possa riversarsi sulle spiagge dell’Europa. Qualche leader ha invocato il Piano Marshall che seguì la Seconda guerra mondiale come…
Immigrazione, un paradigma da rovesciare
I popoli di Tunisia ed Egitto hanno dimostrato che la democrazia nel mondo arabo non ha bisogno di essere portata sulla punta delle baionette dell’occidente. È anche vero però, per quanto originario e autentico sia stato il cambiamento democratico, non vi sono garanzie di successo nella transizione politica: i governi democraticamente eletti dovranno affrontare i medesimi problemi sociali ed economici…
Se Confucio batte Marx
Sessant’anni fa, il diplomatico statunitense George Kennan scrisse un articolo, “Le fonti della condotta sovietica”, che suscitò clamore nell’opinione pubblica americana e mondiale, ma subito si tramutò nell’irrigidimento delle posture da Guerra fredda. Oggi, vista la decisiva influenza cinese sull’economia globale e la sua crescente capacità di proiezione di potenza militare, capire le fonti della condotta cinese è diventata una…
La via cinese alla cooperazione
I cinesi sono dappertutto. Per meglio dire, i soldi cinesi sono dappertutto, e il merito particolare è della China development bank (Cdb) e della China export-import bank. Queste due istituzioni finanziarie, responsabili del finanziamento alla cooperazione internazionale cinese, stanno facendo il bello e il cattivo tempo in giro per il mondo. Secondo stime del Financial Times, i prestiti cinesi nel…
La scossa che fa tremare il Dragone
I recenti episodi in Libia hanno indotto la Cina ad assumere un comportamento nuovo e inusuale se si considera che, per la prima volta, ha violato il principio di non-interferenza nella politica interna di un Paese. Dopo le iniziali e abituali riserve, Pechino ha appoggiato la decisione storica e senza precedenti di sospendere la Libia dal Consiglio dei diritti umani…
Gomito a gomito con l'India
Cina e India, i due giganti dell’Asia, che sgomita sempre più prepotente alle spalle degli Stati Uniti e ormai davanti all’Unione europea in termini di potenzialità politiche ed economiche, sono sempre più protagonisti di una vorticosa rincorsa alla crescita. Non a caso i maggiori Paesi occidentali – ultimo in ordine di tempo il Regno Unito, il cui governo ha deciso…
Tra Sirte e Golfo, i due pesi della democrazia
L’attacco alle forze di Gheddafi da parte di un’alleanza a guida occidentale è stato in gran parte motivato su basi etiche. Se avesse voltato le spalle ai ribelli libici, l’occidente avrebbe tradito la sua vera identità. Naturalmente gli stessi principi non vengono applicati per soccorrere le masse brutalmente represse in Yemen o gli sciiti che manifestano in Bahrain. Si può…