Nel marzo 2012 si terranno le prossime elezioni parlamentari in Iran. Non una gran notizia apparentemente, dato che nelle due ultime elezioni (2004 e 2008), il Consiglio dei guardiani della rivoluzione – un organo costituzionale nelle mani dei conservatori – aveva manipolato pesantemente l’esito elettorale, impedendo alla maggior parte dei candidati riformisti di presentarsi. Da quattro anni, il barometro politico…
Esteri
America latina, la teoria del pendolo non basta più
Per lungo tempo, le storie politiche dell’America latina hanno confermato con l’evidenza dei fatti la teoria che il sociologo italo-argentino, Gino Germani, aveva elaborato dopo aver riflettuto su una dinamica sincronica che sembrava coinvolgere gli Stati del subcontinente. In quella sua “teoria del pendolo”, Germani metteva in rilievo come una sorta di dondolamento collettivo accompagnasse i processi politici latinoamericani, ora…
Francia, Sarko-bis tutto in salita
Trentuno anni dopo e con un altro François. Mai come oggi, nei tempi recenti, la sinistra francese è stata così vicina al ritorno all’Eliseo. Il 10 maggio 1981 il popolo della gauche festeggiava il trionfo di Mitterrand, primo e unico presidente socialista della Quinta repubblica e il 6 maggio prossimo potrebbe tornare a cantare “on a gagné” con Hollande. L’uomo…
Spagna, no mas fiesta
Il Partito popolare ha vinto le elezioni generali spagnole ampiamente, con la maggioranza assoluta. Sono molte le ragioni che spiegano il perché di questa vittoria. La prima è che nell’Europa di oggi si è diffuso il “voto di sanzione”: il votare non per qualcuno (per esempio, l’opposizione) ma contro qualcuno (il governo di turno). La seconda ragione è che, oltre…
Germania, l'assalto dei pirati
Quindici anni fa non pochi studenti di Scienze politiche si lamentavano – ben inteso, quelli che frequentano i corsi sui partiti tedeschi – della noiosità della loro materia: ovunque ci si guardasse attorno, si vedeva solo stabilità e continuità. Tutto attorno i partiti collassavano, interi sistemi partitici perdevano le radici e strani personaggi si candidavano per alte cariche pubbliche, ma…
Matrimonio di interessi (e debiti)
La crisi del debito in Europa non è più solo un problema europeo. Unita ai timori di una nuova recessione negli Stati Uniti, la crisi del debito europeo sta trascinando l’economia globale in un’altra fase turbolenta sui mercati finanziari e nelle economie reali. Ai margini di questo scenario, i Paesi emergenti in genere, e in particolare i cosiddetti Bric (Brasile,…
Tutti pazzi per Mister Yuan
Lo yuan è la moneta della seconda potenza mondiale e della prima in termini di riserve valutarie detenute. Questa moneta non è convertibile: la Cina esercita il controllo dei cambi per controllarne strettamente il valore. Lo yuan è notevolmente sottovalutato. E da oltre trent’anni la strategia di Pechino è di agganciare lo yuan al dollaro, in modo che l’andamento delle…
L'ora di Francoforte
Lo scorso 11 ottobre un gruppo di quasi 100 personalità di spicco europee ha firmato una lettera aperta ai 17 leader dell’eurozona. Con molti giri di parole, questa lettera diceva quello che i leader europei sembrano finalmente aver capito: che non possono continuare a rimandare la soluzione dei problemi, e che, soprattutto, non è sufficiente preoccuparsi che i singoli governi…
Gas, media e un po' di Machiavelli. Basterà?
La settimana del 25 gennaio 2011 fu punteggiata dai continui annunci da parte di Jazeera news di un evento minaccioso – il Venerdì di rabbia – e da immagini di dimostranti egiziani scossi ed indignati. Era davvero un fatto angosciante, perché fino a quel punto, nonostante una certa insoddisfazione politica in Egitto fosse emersa fin dal 2005, non vi era…
Se tutto gira attorno a Doha
Esopo, scrittore antico, in una delle sue favole immaginava una zanzara sfidare a duello un leone riuscendo inaspettatamente vincitrice. La zanzara sfruttava le armi date dalla natura; pizzicando l’avversario sul naso rendeva impossibile la sua difesa. Il morale della favola è valido ancora oggi e fa comprendere in poche battute il ruolo geopolitico che il Qatar ha conquistato negli ultimi…