Skip to main content

"Non c’è vittoria della sinistra, ma crisi del capitalismo"

"L’Europa è investita da un processo di ristrutturazione capitalista, risultato del capitalismo finanziario globalizzato di istituzioni come la Banca Centrale Europea, la Commissione Europea e il Fondo Monetario Internazionale”. Sono dichiarazioni di Fausto Bertinotti, ex presidente della Camera, diffuse dall’ufficio stampa dell’ambasciata del Venezuela in Italia.   Secondo il comunicato stampa, Bertinotti assicura che la realtà che attraversano i paesi…

Elezioni in Egitto. Chi sono i Fratelli Musulmani

Anche se per lo status ufficiale non esistevano, i Fratelli Musulmani erano molto conosciuti. Il regime di Mubarak li tollerava ma allo stesso tempo li reprimeva con fermezza. Nel 2005 si sono presentati con candidature indipendenti e qualche seggio al Parlamento lo avevano conquistato, ma solo questo 23 e 24 maggio usciranno alla luce delle elezioni in Egitto. Il loro…

Spagna e Grecia rischiano una “generazione persa”

I giovani sono quelli che più di tutti stanno soffrendo per le conseguenze della crisi economica, ed esiste il rischio concreto che in Paesi come la Grecia e la Spagna si avrà una "generazione persa": è questo l´allarme lanciato dall´Organizzazione internazionale del lavoro, secondo quanto ha pubblicato questo martedì il quotidiano spagnolo “El País”.   Nella presentazione del suo rapporto…

Vertice Nato, Obama: "Maggiore senso di urgenza in Europa"

 L´appello del presidente americano Barack Obama alla conferenza stampa a conclusione dei lavori del vertice Nato di Chicago, si rivolge all´Europa: i governi europei devono agire in modo deciso per risolvere la crisi di debito nell´Eurozona, come è stato detto anche durante il G8 di Camp David. E Obama invita ad "agire con forza piuttosto che un piccolo pezzo per volta".…

Yemen, Al Qaida rivendica attacco suicida

L´attentato messo a segno questo lunedì in Yemen, che ha causato almeno 96 morti e 300 feriti, è stato rivendicato da Al Qaida. Stando a quanto dichiarato alla Bbc da una fonte dell´organizzazione terroristica, il kamikaze che si è fatto esplodere contro un´unità militare yemenita apparteneva ad al Qaida.   Un agente di polizia, colonnello Abdul Hamid Bajjash, aveva già…

Russia, sistema antimissili Nato in Europa? Si ma solo insieme

Sistema missilistico di difesa antimissili si o no? La questione è dibattuta dall’inizio degli anni ’90 su stimoli americani. Dalla presidenza Reagan gli Usa tentano di realizzare una qualche forma di “scudo stellare” a protezione dei propri territori e di quelli degli alleati. Domenica l’Alleanza atlantica da Chicago ha formalmente fatto sapere che i primi elementi di questo sistema sarebbero già…

Smart Defence, la Nato alla ricerca del proprio futuro

Smart Defence. È questo il concetto alla base della futura strategia Nato. Lo ha sottolineato Barack Obama aprendo il vertice dell’Alleanza atlantica a Chicago. Secondo il presidente Usa la struttura transatlantica dovrà diventare un “moltiplicatore delle forze” dei paesi membri, per raggiungere obiettivi impossibili per i singoli stati.   La Casa Bianca ritiene che gli anni trascorsi dalla fondazione dell’alleanza…

La Commissione europea smentisce il commissario De Gucht

La Commissione europea smentisce le affermazioni del commissario Ue al commercio, il belga Kerel De Gucht, secondo cui l´Esecutivo comunitario e la Bce starebbero "studiando degli scenari di soccorso" nel caso in cui la Grecia dovesse uscire dall´euro. "Questo non è lo scenario al quale stiamo lavorando. Tutto quello che abbiamo fatto finora e che stiamo facendo - ha affermato…

Chi è Mariela Castro? Obama dà il visto alla figlia di Raul

La visita della figlia di Raúl Castro agli Stati Uniti ha scatenato le polemiche. Soprattutto tra i deputati repubblicani della Camera. Il presidente del Comitato di Affari Internazionali, Ileana Ros-Lehtinen, ha denunciato quello che considera una politica “a porte aperte” dell’amministrazioni di Barack Obama nei confronti ai funzionari cubani.   “Esiste un’atroce politica a porte aperte che l’amministrazione di Obama…

"Una cavia di nome Grecia. Ma le urne non ci stanno"

Una cavia. Come di quelle utilizzare negli esperimenti. Solo che da quel lato del tavolo di lavoro non c´è uno scienziato o un medico legale, ma i custodi del neoliberismo a tutti i costi che, secondo Katerina Giannaki, membro del consiglio mondiale dei greci all´estero e residente da quarant’anni in Italia (dal colpo di stato dei Colonnelli) , “hanno voluto…

×

Iscriviti alla newsletter