Skip to main content

Il miglior attacco? È la difesa

Il sentimento di ogni economista di fronte a questa recessione può paragonarsi a quanto provò il meteorologo di fronte alla “tempesta perfetta” nell’omonimo film con George Clooney: un cataclisma naturale che sconvolge l’oceano Atlantico, derivante da un rarissimo combinarsi di eventi capaci di generare sommovimenti e sconvolgimenti unici, paradossalmente atteso da anni per studiarne le meccaniche. Ma, come la tempesta…

Il dollaro nella bufera

Gli Stati Uniti e la Cina sono i due Paesi che hanno affrontato con maggiore energia la crisi produttiva, ma il secondo può spendere del proprio, mentre il primo deve ancora ricorrere al debito estero. Le politiche di rilancio degli altri Paesi invece vacillano per mancanza di idee o di risorse e, talvolta, anche di coraggio (come in Germania); e…

L'enigma del dragone

Riuscirà la Cina a rimanere l’ultima roccaforte stabile all’interno di questa tempesta finanziaria globale o verrà presto trascinata nel vortice? I funzionari governativi cinesi hanno confermato che la crisi che ha colpito inizialmente gli Stati Uniti non rallenterà le riforme pianificate dei mercati finanziari cinesi. La Cina porterà avanti il suo programma d’introduzione di margin trading, short selling e futures…

Europa, let’s change!

“Non sono nato in una mangiatoia”. Così ha detto Obama, cosciente delle attese suscitate dal suo carisma. I problemi da affrontare sono enormi. In primo luogo la crisi finanziaria, che ora diventa economica, ha la sua origine in errori compiuti dalla politica americana. Non c’è solo un problema di regolazione dei mercati, ma anche lo squilibrio strutturale creato dall’eccesso di…

Mare nostrum di storia e politica

Il mare, si sa, non separa: collega. Il Mediterraneo, mare di mezzo, è stato per millenni crocevia e crogiuolo.   Teatro di molteplici commerci… e razzie, sono le sue rive, e non l’entroterra, che da sempre definiscono la civiltà mediterranea. Continente marittimo, agorà, luogo di origine del primo alfabeto, culla del monoteismo, matrice di tante commistioni etniche e culturali, è…

Incontro con il Ministro ombra inglese Mark Francois

Mark Francois, parlamentare britannico dei Tories e Ministro ombra del Governo di David Cameron per gli Affari Europei, oggi ha fatto visita alla redazione di Formiche e ha colto l´occasione per parlare dell´attuale situazione economica e dei conseguenti futuri impegni dell´Ue. L´onorevole Francois ha anche ricevuto un singolare regalo: una prima copia in inglese del libro di Giulio Tremonti Fear…

È tornato il fantasma del terrorismo?

Il mondo è impaurito per la minaccia costante del terrorismo. Ma c´era un luogo che pensava di aver superato, per sempre, quella pagina tragica: il Perú. Dopo 16 anni, l´organizzazione Sendero Luminoso sembrava essere soltanto un fantasma. Fino all´attentato di giovedì scorso alla zona cocalera di Tintaypunco, in provincia di Tayacaja, dove l´esplosione di un camion ha ucciso 19 persone,…

L'errore di Zap. spiegato dal suo saggio

“La crescita della Spagna deprime Berlusconi”. Non c’è niente di personale, contro Berlusconi o l’Italia, nelle recenti dichiarazioni del presidente spagnolo José Rodríguez Zapatero. L’affermazione provocatoria fa parte di una strategia interna che cerca di rafforzare l’autostima degli spagnoli, colpita duramente negli ultimi mesi a causa della crisi economica. Ce lo spiega da Madrid, in una conversazione con “il Riformista”,…

"Il mercato ha sempre bisogno dello Stato"

Dalla “barbarie che sconvolge il mondo” non ci possiamo proteggere da soli, ma dobbiamo “farlo insieme. Il tempo del laissez-faire è finito. Il tempo del mercato onnipotente è finito. Il capitalismo deve essere rifondato, l’economia di mercato non è la legge della giungla”. Chi ha detto queste parole? Forse sul nome si potrebbero avere dei dubbi, ma la maggior parte…

Verso l'Election Day

È iniziato il conto alla rovescia per la giornata decisiva del 4 novembre, in cui 110  grandi elettori sceglieranno il nuovo presidente degli Stati Uniti e metteranno il punto finale a quella che è stata la più lunga corsa elettorale della storia americana, quasi due anni se si contano le primarie di ogni partito. Fino ad adesso il dibattito della…

×

Iscriviti alla newsletter