Skip to main content

Un bilancio difficile

Barack Obama, nella politica estera sembra costretto in una posizione di attesa. Intanto non ha rinunciato a qualche tentativo di scompaginare gli equilibri interni dell’Unione europea, un sistema che reca disturbo all’egemonia economica americana. Egli ha cercato di fare pesare infatti – in una organizzazione europea per definizione e per interessi prevalenti – gli interessi politici americani. Il suo appoggio…

La lezione del Golfo

Sono passati vent’anni dal giorno in cui Saddam Hussein, allora incontrastato padrone dell’Iraq, invase il Kuwait. Ciò che seguì fu la prima grande crisi internazionale dopo la Guerra fredda, una crisi che, in meno di un anno, portò alla liberazione del Kuwait e alla ricostruzione del suo governo. Questa operazione fu portata a compimento solo a costi economici ed umani…

Potenze alla prova del potere

Ci troviamo in una fase di transizione internazionale che si protrae da oltre due decenni, a partire dalla fine della Guerra fredda. Quell’era di rivalità strategica tra Usa e Urss lasciò il campo ad un’era in cui gli Stati Uniti possedettero molto più potere di qualsiasi altro Paese, godendo di un grado di influenza senza precedenti. Il momento unipolare americano…

Nucleare, l'attrazione fatale

Il 27 maggio corso, il presidente americano Barack Obama, a più di un anno dal suo insediamento, ha fatto conoscere la sua “dottrina” che, per quanto riguarda il tema della proliferazione nucleare, non presenta grosse novità, a parte l’intenzione di superare le alleanze tradizionali degli Stati Uniti per abbracciare “nuove partnership con i centri emergenti di influenza”, con evidente riferimento…

L'Europa liquida

La crisi greca ha evidenziato non soltanto l’incompiutezza e conseguente fragilità della moneta unica, ma anche le faglie geopolitiche che ancora contraddistinguono l’Europa: quella fra nord e sud, fra “Club Med” e Centroeuropa, oltre a quella est-ovest, acuite ambedue dall’allargamento a Ventisette. La necessità di incasellare concettualmente questi o quei Paesi risponde forse alla necessità di semplificare certi fenomeni, nel…

Tornano i mercanti

La condizione normale delle relazioni tra nazioni, anche alleate, è il conflitto.  Questo può essere più o meno intenso,  diretto o indiretto, esplicito o nascosto. Il sistema internazionale corrente sta mostrando, pur non ancora la frammentazione del mercato globale, un aumento del ricorso a conflitti a bassa intensità, indiretti e nascosti per fini mercantilistici da parte di quasi tutti gli…

L’Iran al bivio della storia

La storia raramente si svolge in maniera piana e bilanciata. Piuttosto, tende ad essere segnata da grandi eventi – battaglie, assassinii, scoperte – le cui conseguenze si fanno sentire per anni. Ventuno anni dopo la rivoluzione che ha rovesciato lo Scià e ha portato la legge islamica in Iran, ci troviamo ad uno di quei punti di svolta. A dire…

Guerre cyber stellari

Prima del latino gubernare, i greci usavano la parola kybernan per indicare il comando; e kybernos corrispondeva al nostro "capitano". Il cyber-spazio sta diventando il "luogo" della geopolitica del futuro. Se negli anni ´60 dello scorso secolo il primato strategico tra USA e URSS si affermava con le missioni spaziali e i satelliti spia, oggi la competizione per la sicurezza…

Pechino alza la posta

Ben pochi hanno nutrito speranze in un reale successo della conferenza di Copenaghen sui mutamenti climatici. Ma anche quei pochi hanno dovuto abbandonare le loro aspettative ancora prima dell´inizio del summit indetto dalle Nazioni Unite. Si è infatti capito che l´appuntamento nella capitale danese sarebbe sostanzialmente fallito quando, alcune settimane prima del suo inizio, Barack Obama e il presidente cinese,…

Intrecci mediterranei

Il Mediterraneo è un mercato, non un confine. La frase dello storico  Fernand Braudel, studioso dell’unità del bacino del Mare Nostrum, è ancora valida. Ma i mercati sono anche, come ha insegnato Lindblom, strutture politiche e tutte le grandi organizzazioni, statuali e non, hanno  una dimensione che implica la loro sicurezza, la difesa, la politica estera.   La Cina opera…

×

Iscriviti alla newsletter