La Russia concentra nuove forze nella regione di Sumy, spostando (temporaneamente) a nord l’epicentro del militare del conflitto. L’annuncio del controllo totale su Luhansk segna una svolta simbolica, mentre il presidente Trump ammette le difficoltà nel convincere Putin a trattare
Esteri
700 milioni di frode (anche in Italia). Cosa racconta l'operazione Calypso delle reti criminali cinesi
La Procura europea ha smantellato una rete criminale cinese responsabile di una maxi-frode fiscale da 700 milioni. L’Italia è tra i principali Paesi colpiti, con merci introdotte e vendute nel mercato nero. Il caso rivela la penetrazione sistemica di reti cinesi nelle filiere logistiche europee, mentre il ministro Wang arriva a Bruxelles per trattare le relazioni commerciali con Pechino
Aumento capacitivo, dual use e produzione. Il modello Fincantieri per l’industria della Difesa
La spesa europea e atlantica per la difesa sta rimodellando le dottrine militari e i bilanci economici degli Stati occidentali. Esempio cardine del riorientamento strategico dei settori pubblici e privati verso la Difesa è Fincantieri, pronto a riconvertire cantieri navali civili in poli esclusivi per la produzione militare, ottimizzando capacità industriali e di dual use, rafforzando la presenza strategica nel settore
Gas russo e ambizioni europee. Il doppio gioco di Belgrado
Il contratto di fornitura tra Mosca e Belgrado è in controtendenza rispetto alla traccia europea di stop definitivo dal gas russo e in qualità di Paese candidato all’ingresso in Ue dovrebbe in linea teorica astenersi da condotte in netta contrapposizione con le decisioni di Bruxelles. Intanto nel Paese non si placano le manifestazioni antigovernative con l’allusione di Lavrov all’Ucraina
Il Quad si riunisce per navigare le tensioni nell’Indo-Pacifico
I ministri degli Esteri del Quad si riuniscono a Washington il 1° luglio per rafforzare la cooperazione strategica nell’Indo-Pacifico. L’incontro avviene in un contesto di crescenti tensioni regionali, tra la crisi con il Pakistan e l’attivismo militare di Cina e Iran
F-35 più Eurofighter, Erdogan si prepara ad una svolta per la Turchia?
La Casa Bianca sembra voler aprire alle richieste del Bosforo, dopo il noto blocco per via del sistema S-400. Ma Ankara potrebbe teoricamente incassare anche di più, visto che i colloqui con Londra e Berlino sul programma del jet Eurofighter stanno portando a “sviluppi positivi”.
Tour europeo per Wang Yi. La Cina vuole l’Ue
Il capo della diplomazia cinese Wang Yi in Europa, segni di disgelo tra Pechino e Bruxelles? Le divisioni restano, le sfide pure: mentre Trump si avvicina a un accordo, la narrazione strategica cinese lavora per modellare il pensiero degli europei
Con Trump torna la metafora del padre severo. Cosa significa secondo Carone
È bastato un soprannome (“daddy”) per riattivare una metafora potente, che Trump ha cavalcato fin dal principio: quella del padre severo, figura centrale nel suo lessico politico e nella sua strategia comunicativa. Solo che oggi quella metafora non basta più. E il contesto è radicalmente cambiato. L’opinione di Martina Carone
Tra Iran e Usa, il Sudafrica sceglie il pragmatismo
Il Sudafrica mantiene una posizione ambigua tra cooperazione con l’Iran e necessità di non rompere con gli Stati Uniti, a cui è legato economicamente. Mentre sostiene Teheran in ambito Brics e nucleare civile, Pretoria adotta toni moderati sull’intervento americano per non compromettere i rapporti con Washington, in vista di cruciali scadenze commerciali. Bruxelles intanto rafforza la presenza, temendo una deriva sudafricana verso il blocco anti-occidentale
Litigi in casa per i socialdemocratici tedeschi. E la colpa è di Mosca
Un manifesto interno e una leadership in bilico. A Berlino la Spd si scopre spaccata tra il riarmo voluto da Klingbeil e il ritorno alla distensione invocato dai nostalgici della diplomazia brandtiana