Skip to main content

Nella sfida dell'IA, gli Usa sono in vantaggio, ma solo per ora. Il punto di Flournoy

Per l’esperta l’apparato statunitense non è nelle condizioni giuste per gestire al meglio la sfida dell’Intelligenza Artificiale. Tanto il Dipartimento della Difesa quanto gli organi politici devono infatti entrare in un nuovo ordine di idee per vincere questa sfida, sia contro gli avversari che contro sé stessi

Le dinamiche dell'urban warfare di Gaza delineate dal gen. Cuzzelli

La risposta militare di Israele all’attacco di Hamas si sta concretizzando in queste ore. In un ambiente, quello urbano, dove le regole della guerra sono molto particolari. Conversazione con il generale Giorgio Cuzzelli, docente di Sicurezza internazionale e studi strategici all’Orientale di Napoli e alla Lumsa di Roma

I legami economici Italia-Usa sono floridi. Parola dell’ambasciatore Markell

Biden, la cui intesa con Meloni è “molto buona”, “vuole che io trovi delle opportunità win win, che facciano crescere ancora di più questi legami in entrambi i Paesi”, ha spiegato al Sole 24 Ore il nuovo capo missione a Roma

La Cina parla più apertamente di guerra per Taiwan? Cosa si dice a Pechino

Dal più importante forum cinese su difesa e sicurezza esce una narrazione più spinta contro Taiwan e continua l’impegno per raccontare le iniziative di Xi Jinping al Global South. Anche usando la military diplomacy

Scongiurare un'altra crisi. La missione di von der Leyen nei Balcani

Kosovo e Serbia “devono” normalizzare i loro rapporti anche per impedire che i venti di Gaza, dopo quelli ucraini, possano trovare nuova e pericolosa forza. In quattro giorni von der Leyen visiterà i Balcani Occidentali, in attesa del rapporto della Commissione sui Paesi candidati all’adesione Ue

Un nuovo momento Nixon per Usa e Cina? L’idea di Hill divide

L’ex funzionaria del Consiglio per la sicurezza nazionale vede i conflitti in Ucraina e Medio Oriente come linee di faglia tra due grandi blocchi contrapposti. E suggerisce una via diplomatica per ridurre le tensioni. Ma non tutti sono d’accordo

Fame a Gaza, business nel mondo. Le reti internazionali di Hamas

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Anche l’Italia è parte dell’attività internazionale per contrastare Hamas e i suoi finanziatori. Il gruppo terroristico che guida il regime militarista della Striscia di Gaza riceve aiuti umanitari legali e si garantisce fondi da attività criminali, oltre che finanziamenti dalla rete ideologica e geopolitica composta da chi odia Israele

Perché Hamas (non) è lo Stato islamico

Paragonare Hamas allo Stato islamico serve per poter adeguare la risposta. Le barbarie macabre dell’attacco del 7 ottobre accomunano la spettacolarizzazione violenta delle due organizzazioni, che però sono differenti per visioni del mondo e ideologia. Il rischio di assimilarle è di favorire l’Is e le sue costanti campagne di radicalizzazione

La questione Israele marca le divisioni in Libia (ce ne fosse bisogno)

Le varie posizioni all’interno della Libia cercano di sfruttare la crisi militare in Medio Oriente a proprio interesse. Nel Paese è in corso un riassetto di potere che presto potrebbe portare novità (e squilibri)

Le nuove tensioni israelo-palestinesi possono riaccendere la Fratellanza musulmana

Secondo uno studio di Oxford Analytica, le istanze islamiste potrebbero prendere nuovo spazio anche all’interno delle narrazioni anti-occidentale. Nonostante il declino della loro influenza, questi gruppi possono ancora trovare opportunità per plasmare il discorso politico nella regione.

×

Iscriviti alla newsletter