Skip to main content

Cina e Russia sono allineate, ma Mosca è junior partner. Conversazione con Radchenko

Il professore alla Sais della Johns Hopkins ragiona con Formiche.net sul valore (presente, passato, futuro) delle relazioni sino-russe. Putin è stato protagonista al Bri Forum, dove ha parlato con Xi anche di Medio Oriente. Ma la Russia è uno junior partner della Cina, e la guerra in Ucraina ne è testimonianza

Così Cina e Russia capitalizzano dalla crisi in Medio Oriente

L’escalation delle ostilità in Medio Oriente impatta sulle relazioni internazionali. Mentre l’Occidente ne risente, il blocco revisionista guidato da Russia e Cina ne trae vantaggio. Ecco i motivi, tra supply chain (e Imec), terrorismo e narrazione strategica

Un ponte tra Taiwan e Italia. Il ministro Wu benedice l’ufficio di Milano

L’auspicio del titolare della diplomazia di Taipei è che la nuova struttura nel capoluogo lombardo possa aiutare ad approfondire i rapporti e ampliare le aree di cooperazione. Non soltanto economia, industria, tecnologia, cultura e accademia, ma anche politica sulla base dei valori condivisi

Al forum sulla Via della Seta, Putin ruba la scena a Xi

In una rara occasione all’estero, il presidente russo ha avuto modo di confrontarsi con numerosi leader provenienti da vari continenti, lanciando le basi per ulteriori cooperazioni future. Ma anche Pechino ha saputo sfruttare bene l’occasione

L'Ucraina riceve gli Atacms statunitensi. Effetti a sorpresa dell’invio segreto

Kyiv impiega per la prima volta i missili a lungo raggio di produzione statunitense. Che per mesi sono stati negati da Washington, prima di essere inviati in segreto

Biden al gabinetto di guerra israeliano. E la diplomazia continua

Il viaggio di Biden in Israele è stato offuscato dalla tragedia all’ospedale al Ahli, che ha innescato proteste pregiudiziali contro Israele e impedito parte degli incontri del presidente americano

L’Europa è minacciata da una nuova ondata di terrorismo? L’analisi di Bertolotti

Quella attuale è una minaccia collegata ai conflitti nel Medio Oriente, in Africa e alla violenza dell’islam radicale. Parliamo di una galassia jihadista frammentata e caratterizzata da diverse ideologie e approcci pratici, tanto da indurre una riflessione sul concetto di terrorismo contemporaneo che si impone come fenomeno sociale molto diverso dai terrorismi che lo hanno preceduto. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight

Così Ue e Taiwan iniziano una stagione di alleanze. Minuto Rizzo racconta il Forum di Taipei

Intervista al presidente della Nato Defense College Foundation e già vice segretario generale: “Taiwan potrebbe avere l’opportunità di lavorare a livello dell’Onu come tappa di avvicinamento al Vecchio continente. In prospettiva collegare la sicurezza di Taiwan con la sicurezza del resto della regione dell’Indo Pacifico”

Biden in Israele. Il ruolo degli Stati Uniti analizzato da Alissa Pavia

Di Alissa Pavia

L’Associate Director presso il Middle East Program dell’Atlantic Council ragiona sul valore della visita di Biden in Israele. Obiettivi e fronti aperti, dagli ostaggi all’Iran, Washington è un attore chiave nella crisi

Italia ponte tra Africa ed Europa. Le parole di Talò, consigliere di Meloni

L’ambasciatore Talò ha aperto la conferenza Munich Leaders Meeting organizzata a Nairobi. “Abbiamo bisogno di una prospettiva africana”, ha spiegato ribadendo l’attenzione del governo alla regione dopo le visite del presidente del Consiglio in Congo e Mozambico

×

Iscriviti alla newsletter