Dalla passione per il calcio alle feste organizzate assieme, la testimonianza di Viscusi (ex senior adviser di Eni e amico personale di Henry Kissinger) fornisce uno spaccato sulla vita privata di una delle colonne portanti della politica internazionale nel ventesimo secolo
Esteri
A cosa serve la nuova portaerei indiana da 5 miliardi di dollari
Una nuova portaerei servirà all’India per contenere l’espansione cinese. L’Indo Pacifico è un ambiente geopolitico talassocratico, e New Delhi è circondata dal mare
Geopolitica degli ostaggi. Così Iran e Russia cercano la via anti-occidentale con Hamas
La crisi nella crisi in Medio Oriente riguarda gli ostaggi. Hamas sta sfruttando la situazione per mandare messaggi contro l’America e per assecondare le posizioni di Russia, Iran e Cina. Un pensiero in più per Biden
Addio Henry Kissinger. Lo speciale di Formiche.net
Il grande politico e diplomatico americano si è spento nella notte nella sua casa nel Connecticut. Ecco lo speciale che Formiche.net gli ha dedicato per il suo centenario, raccogliendo contributi di accademici, giornalisti e intellettuali per tratteggiare al meglio una delle personalità più influenti del Novecento
Ferragni, portaerei, G21, Quad, semiconduttori. Un anno di super potenza indiana
L’influenza economica, militare, diplomatica e culturale dell’India è in ascesa. Mentre rafforza i legami con gli Stati Uniti e con l’Unione europea per migliorare la posizione globale, il Paese più popoloso del mondo segue un orientamento della politica estera diretto verso l’indipendenza e il multi allineamento. Il 2023 è stato l’anno della svolta indiana. New Delhi è ormai un gigante globale e il resto del mondo lo percepisce
Nel Bengala la penetrazione di Pechino è sottomarina
Un nuovo report del Center for International and Strategic Studies riassume l’impiego dei mezzi sottomarini prodotti autoctonamente da parte di Pechino come base della propria military diplomacy nella regione. Ottenendo risultati concreti
La Nato spinge per una soluzione alla crisi di Gaza. Castiglioni (Iai) spiega come
“Credo che l’attuale tregua durerà e che Israele abbia colpito rapidamente e duramente perché conscio del tempo limitato a disposizione e del rischio di isolamento internazionale. Il prossimo conflitto? Impossibile da stabilire, ce ne sono molti latenti – per esempio in Africa occidentale”. Conversazione con Federico Castiglioni, ricercatore dello Iai e docente presso l’Università Link Campus di Roma
Così Mosca usa l'arma ibrida dei flussi migratori contro la Finlandia
La decisione del governo finlandese di chiudere i propri confini segue un aumento importante nel numero di richiedenti asilo. Aumento che sembra essere stato sostenuto da Mosca. Secondo un copione già visto in passato
Bernini a Pechino. Ultima missione prima dell’uscita dalla Via della Seta?
Rinnovato il protocollo esecutivo tra Farnesina e ministero della Tecnologia. Roma stanzia 1,4 milioni di euro. Si cerca una cooperazione “sempre più trasparente e basata sui principi di reciproco vantaggio” nel contesto del partenariato strategico (che dovrebbe rimpiazzare il memorandum d’intesa), ha spiegato la ministra. Ma i rischi non mancano
Riad vince la gara per l’Expo. Bin Salman verso il suo 2030
La vittoria dell’Arabia Saudita porta Riad sulla vetta del mondo nell’anno in cui il piano strategico del regnante bin Salman si dovrebbe compiere. Expo 2030 con Vision 2030 diventano un elemento propulsivo per portare il regno tra i grandi del mondo