I Brics “possono svilupparsi e diventare efficaci se si concentrano su questioni pratiche che potrebbero portare benefici per la crescita dei Paesi in via di sviluppo invece di diventare un forum per la retorica anti-Usa e anti-Occidente”, spiega Tran (GeoEconomics Center, Atlantic Council)
Esteri
Sfide comuni tra Italia e Africa. Tajani contro il neo-colonialismo
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, spiega alla platea del panel del Meeting di Rimini “Le nostre comuni sfide con l’Africa” l’impegno del governo italiano verso il continente africano
Sviluppo tech, ma cinese. Ai talebani la tecnologia di sorveglianza Huawei
Il titano delle telecomunicazioni ha accettato di aiutare il regime integralista islamico a installare sistemi di sorveglianza avanzati in tutte le province dell’Afghanistan. Pechino guadagna più volti per i suoi algoritmi di riconoscimento facciale e un altro tecno-regime con caratteristiche cinesi. La parabola dello sviluppo tecnologico secondo Xi
Ecco a che punto è la gara tra Usa e Cina per militarizzare l'IA
Quello militare è uno degli aspetti principali nella competizione tecnologica tra Washington e Pechino, competizione in cui l’IA svolge un ruolo da protagonista. Tra investimenti massicci e progressi sostanziali, i due attori globali cercano di arrivare al traguardo prima dell’avversario
Brics, per l'assalto all'Occidente c'è ancora da attendere. Il commento dell'amb. Castellaneta
Il gruppo dei Brics va certamente seguito con attenzione, anche perché ci sono oltre 20 Paesi che hanno chiesto di farne parte. Tuttavia, le differenze e divergenze tra gli attuali membri sono eccessive al punto da considerare premature iniziative di integrazione economica e finanziaria. Il commento di Giovanni Castellaneta
Settimana di manovre militari nel Mar Cinese
Esercitazioni congiunte di Cina e Russia da un lato, e Usa, Giappone e Australia dall’altro. Il Mar Cinese in questi giorni è pieno di navi da guerra, mentre tensioni esplodono tra Pechino, Hanoi e Manila
Putin con voce da padre di famiglia arringa i Brics. Ma cosa può offrire la sua Russia?
Il presidente russo usa tono austero e argomenti famigliari per parlare ai Brics, rivolgendosi anche a chi ambisce a entrare nel gruppo come molti Paesi africani. Punta sulla narrazione anti-occidentale e ricorda che il gruppo rappresenta la “maggioranza globale”
Cambio di direzione. Così Pechino sta perdendo le Fiji
L’accordo di cooperazione securitaria con le Fiji, che Pechino ha utilizzato come modello da replicare con altri Paesi del Pacifico, sembra giunto al capolinea. A causare la sua crisi sono state le ingerenze della polizia di Pechino, considerate troppo alte. E l’affacciarsi dell’alternativa occidentale
Per entrare nei Brics c’è la fila, ma il problema è proprio l’allargamento
Sul vertice dei Brics pesa la Cina. Le ambizioni di allargare l’organizzazione e farla diventare un blocco alternativo al G7 si abbinano male al rallentamento economico di Pechino, ma anche alla linea che India, Sudafrica e Brasile intendono tenere nei confronti dell’Occidente
Il report dell'intelligence è un monito all'industria spaziale americana
Le agenzie di intelligence statunitensi lanciano l’allarme sulla debolezza del settore spaziale americano alle intrusioni di agenti stranieri. Cibernetiche, ma anche economiche. E forniscono alcuni suggerimenti per evitare incidenti