Skip to main content

Tra attacchi Houthi e Iran, Netanyahu ancora sotto pressione (sugli ostaggi)

Netanyahu smentisce contatti con l’ex consigliere Usa Waltz, mentre gli Houthi, appoggiati dall’Iran, attaccano l’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, spingendo Israele a minacciare ritorsioni. Sullo sfondo, Hamas rilascia un nuovo video di un ostaggio, e Israele accusa il Qatar di fare il doppio gioco nei negoziati

Modi inaugura Vizhinjam, porto strategico per l'India del futuro

Di Vas Shenoy

Un’antica rotta commerciale rinasce per guidare l’India verso la supremazia marittima. Cosa significa la nuova centralità di Vizhinjam, nuovo cuore della strategia indo-mediterranea di New Delhi

Washington, taglia da 15 milioni contro la rete cinese al servizio dei Pasdaran

Gli Stati Uniti offrono una ricompensa fino a 15 milioni di dollari per smantellare la rete finanziaria e tecnologica che collega cittadini cinesi ai pasdaran iraniani (Irgc). L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di pressione su Teheran, in un contesto segnato da sanzioni e tensioni geopolitiche

Perché l’Occidente non è ancora finito. L'analisi di Polillo

Nonostante la narrativa del declino, l’Occidente resta il blocco più ricco e organizzato del pianeta. I suoi valori fondanti sono anche il suo scudo geopolitico. Ma serve maggiore consapevolezza per affrontare sfide come la Cina, la Russia e l’Iran. L’analisi di Gianfranco Polillo

Il soft power della Chiesa alla prova del nuovo Conclave. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Per il successore di Francesco, la capacità diplomatica e politica resta la chiave per preservare il “soft power” storico della Chiesa. L’analisi di Marco Vicenzino

Geoeconomia di Mar-a-Lago e la geopolitica eterna degli Stati Uniti. L'opinione di Preziosa

L’intuizione di Trump — che l’egemonia globale si giochi oggi soprattutto sul piano economico e tecnologico — è corretta. Ma il metodo adottato è quello di un impero sulla difensiva, non di una potenza sicura di sé. L’opinione di Pasquale Preziosa, docente di Geostrategia

Dopo la carota, il bastone? Trump valuta nuove sanzioni contro Mosca

Washington prepara nuove misure sanzionatorie contro la Russia alla luce del mancato impegno verso il cessate il fuoco in Ucraina. Manca solo la firma del presidente Usa per renderle operative

Gli Usa alzano la posta, l’Iran chiede fiducia. Cosa succede attorno ai negoziati sul nucleare

Salta il quarto appuntamento, previsto a Roma per oggi. Iran e Usa stanno giocando le proprie carte negoziali, ci sono distanze e complicazioni tecniche, ma anche interferenze esterne più o meno malevole che complicano il tavolo. Una fonte europea informata sulle discussioni assicura che un nuovo incontro ci sarà, e probabilmente anche a breve

La Romania ripete il voto. Chi sono i candidati e cosa dicono i sondaggi

Dopo l’annullamento delle scorse elezioni a causa di irregolarità e interferenze esterne, Bucarest torna alle urne. Favorito il candidato della formazione nazionalista Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), che preoccupa per le sue posizioni anti-Nato e filorusse

Il fronte invisibile. Come Pechino intende usare la mafia contro Taiwan

Pechino studia le gang taiwanesi per trasformarle in strumenti strategici in caso d’invasione dell’isola. Un dossier segreto rivela dati operativi, strutture e fedeltà politiche delle bande criminali

×

Iscriviti alla newsletter