Skip to main content
Barbara Serra giornalismo internazionale

L’impatto della narrazione anglofona sul giornalismo. Dialogo con Barbara Serra

Le notizie non sono “internazionali” ma dominate dalla lingua inglese. Questo influisce sia sulla lettura degli eventi, sia sulla sensibilità degli spettatori, e rischia di falsare la traduzione del prodotto culturale. Barbara Serra, veterana del giornalismo per le tv di tutto il mondo, sviscera il rapporto tra notizie e anglofonia, dai diritti civili all’intelligenza artificiale

I retroscena delle relazioni Usa-Arabia Saudita-Israele secondo la Fdd

Secondo Dubowitz e Goldberg, della Foundation for Defense of Democracies, l’accordo a tre Riad-Washington-Tel Aviv sarebbe un passo storico nelle relazioni regionali, ma si porta dietro il rischio di una richiesta atomica da parte dei sauditi. Per Parsi (Quincy Inst.) serve valutare i rischi di squilibri con l’Iran

Vox

Stallo spagnolo, chi sale e chi scende nel borsino del governo

Dai pezzi persi da Vox al pasticcio di Puigemont che tiene in scacco tutta la sinistra. Nel mezzo l’esperimento in Aragona, dove è varato il governo Popolari-conservatori e può essere foriero di nuovi frutti in chiave nazionale

Usa-Iran. Cosa racconta il rilascio dei cittadini americani e il ritorno di Malley

Il rilascio (ai domiciliari) dei cittadini americani americani da parte dell’Iran si porta con sé il ritorno in scena dell’ex inviato Malley. Qualcosa si muove nelle policy tra Washington e Teheran?

La nuova task force che prepara l'Intelligenza artificiale del Pentagono

Il Pentagono annuncia la creazione di una nuova task force, il cui lavoro si incentrerà totalmente sul processo di adozione dell’Intelligenza artificiale all’interno del dipartimento della Difesa. Stabilendo delle linee guida che torneranno utili anche in futuro

Riad vuole volare con Roma, Londra e Tokyo sul nuovo jet

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

L’Arabia Saudita punta a entrare nel progetto Gcap, quello con cui Italia, Giappone e Regno Unito daranno vita al caccia del futuro. I sauditi hanno da offrire la potenza di fuoco economica, ma Tokyo sta sollevando diversi dubbi. Se ne discuterà approfonditamente nella riunione di settembre tra inglesi, italiani e giapponesi

Niger. Mentre Ecowas prepara i militari, preoccupa la salute di Bazoum

Perché Ecowas ha attivato la stand by force e come funziona il raggruppamento militare messo davanti ai golpisti, in attesa di contatti per una soluzione politica

Deterrenza, non combattimento. L'Ucraina non riceverà gli F-16 prima della prossima estate

L’arrivo dei velivoli statunitensi slitta dalla fine del 2023 all’estate del 2024. Oltre alle difficoltà organizzative lamentate da Kyiv, dietro a questo ritardo si cela la precisa volontà di Washington di far arrivare gli F-16 in Ucraina solo dopo il termine del conflitto. Intanto, anche la Romania guarda agli Usa

Passi avanti contro la corruzione. L’Ucraina si avvicina all’Ue

Mercoledì il Parlamento ucraino ha adottato un progetto di legge per rafforzare il Comitato anti-monopolio. Stati Uniti e Unione europea si congratulano. L’ambasciatore Ue: “Un passo decisivo negli sforzi dell’Ucraina per avvicinarsi alle nostre regole e pratiche”

Siria, Israele, Palestina. Le manovre dell'Iran in Medio Oriente

Il leader di Hezbollah si sarebbe incontrato con uno dei vertici dei pasdaran per discutere delle evoluzioni securitarie nella regione. Molteplici i temi trattati, dal confronto con gli Usa al sostegno alla Palestina. Mentre Israele minaccia di riportare il Libano “all’età della pietra”

×

Iscriviti alla newsletter