Skip to main content

Alta tensione tra Cina e Filippine (c'entra anche la morte di tre pescatori)

Nuove manovre militari cinesi avventate e la morte sospetta di tre pescatori filippini. Le tensioni tra Pechino e Manila crescono, mentre la Cina vuole mostrare i muscoli nel “suo” mare

Dopo la Cina anche la Russia prova a fare propaganda su Fukushima

Tokyo ha espresso “preoccupazione” per la possibilità che Mosca si unisca a Pechino nel vietare le importazioni di prodotti ittici. Oggi è iniziata la seconda fase dello scarico in mare delle acque trattate dalla centrale nucleare

L'Intelligenza artificiale e il futuro delle elezioni. Il confronto fra esperti in Usa

Di Oreste Pollicino

Il cocktail esplosivo disinformazione-Intelligenza artificiale è in grado di alterare in modo significativo, anzi decisivo, il dibattito pubblico che ormai si tiene prevalentemente (non soltanto però) sul web, specie nella prossima stagione elettorale (che vedrà le presidenziali negli Stati uniti ma anche le nostre elezioni del Parlamento europeo). Lettera da New York di Oreste Pollicino, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Bocconi che in questo anno accademico è Fulbright Scholar e Global Fellow alla New York University

Arsenale persiano. Le armi iraniane a sostegno dello sforzo bellico di Kyiv

Le armi iraniane sequestrate dagli Stati Uniti intorno alla penisola arabica saranno d’ora in poi reindirizzate verso l’Ucraina. Una mossa con implicazioni che vanno oltre la dimensione puramente materiale

Nel Sahel in fiamme il problema è sempre di più il terrorismo

Negli ultimi cinque giorni il Sahel è stato protagonista di movimenti dei gruppi jihadisti di rilievo. Il terrorismo, e il tema sicurezza correlato, è il grande problema della regione, tra colpi di Stato, interventi esterni e idee per (improbabili?) campagne militari dell’Ecowas

La missione di Tajani a Riad, tra G7 e nuovi investimenti

Il ministro degli Esteri in Arabia Saudita: “Il G7? Ci servirà per svolgere un ruolo importante nel dialogo con gli altri grandi. Clima positivo, c’è voglia di lavorare con l’Italia. Noi sosteniamo l’internazionalizzazione delle nostre imprese, il governo le accompagna e le segue. Tutte le nostre ambasciate devono diventare un trampolino di lancio”

Lavoriamo insieme per l’Italia nell’Indo Pacifico. Parla Formentini

Il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera racconta a Formiche.net il lancio del Comitato Indo Pacifico e le analisi che il Parlamento sta portando avanti per fornire dati su cui costruire una strategia italiana per l’area. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi

Il prezzo di Kyiv. Quanto costerebbe l'adesione dell'Ucraina all'Ue

Uno studio interno dell’Ue teorizza lo scenario dell’adesione di 9 Paesi alla Comunità europea, Ucraina inclusa. I risultati della simulazione sono altalenanti: al netto dei forti benefici, ci sono costi altrettanto importanti. Forse troppi

Roma-Riad. La relazione c’è, ora serve svilupparla. I consigli di Sanguini

“Le relazioni internazionali si reggono sul rapporto degli interessi e in questa fase abbiamo tutto l’interesse a incrementare quelle con l’Arabia Saudita, vista la sua posizione geopolitica e i contatti intrattenuti con tutto l’Est asiatico”. Conversazione con Armando Sanguini in occasione della visita a Riad del ministro degli Esteri Tajani

Così Pechino trascina Riad nel Mar Cinese

La Cina e l’Arabia Saudita stanno ampliando la cooperazione dal piano economico-commerciale, a quello tecnologico e in parte politico e militare. Pechino potrebbe non avere interesse e capacità di sostituire Washington come security provider regionale, ma si inserisce anche per interferire sulle attività americane

×

Iscriviti alla newsletter