Il rinnovato interessamento americano alle dinamiche delle isole del Pacifico segna un altro passaggio del confronto con la Cina. Gli Usa offrono collaborazioni a quelle nazioni pensando alla strategia e a contrastare la narrazione di Pechino
Esteri
Miniera Kazakhstan, così l'Italia rafforza partnership e alleanze
Seconda puntata del focus puntato sulle opportunità rappresentate da Astana e sul significato geopolitico, sociale, culturale e commerciale di una partnership, solida e strutturata, con Roma. Le possibilità per le aziende italiane, il jolly energetico con i progetti targati Eni e la spinta verso il fronte asiatico che il governo sta contribuendo ad esercitare.
Washington e Vaticano collaborano per salvare i bambini ucraini. L'incontro a Roma
I rappresentanti dell’Osservatorio sul conflitto ucraino arrivano a Roma per cercare di unire gli sforzi con altri attori. Con l’obiettivo salvare al più presto i bambini ucraini vittima delle deportazioni forzate dei russi
Il groviglio Usa-Cina districato da Kuni Miyake
L’ex-diplomatico giapponese lancia l’allarme sulle possibili ripercussioni di errori di calcolo politico nel mondo contemporaneo. E sull’Ucraina afferma che il conflitto è ben lungi dalla fine
Haftar a Mosca dopo l’incontro con AfriCom. Fedeltà o cambiamento?
Il generalissimo di Tobruk si reca in visita ufficiale nella capitale dello storico partner. Un segnale di rinnovata fedeltà, o piuttosto una tappa necessaria in vista di un cambiamento di rotta?
Libia, Grecia, Turchia. Corsa geopolitica sulle macerie di Derna
L’arresto del sindaco di Derna e di sette funzionari, le questioni geopolitiche legate al gas tra Turchia, Grecia e Libia, e la vicenda dell’azienda Arsel in relazione all’alluvione del 11 settembre in Libia mettono in luce una complessa serie di eventi legati a interessi energetici e a problemi di gestione delle infrastrutture nel contesto mediterraneo
Xi scrive a Mattarella e non cita la Via della Seta
Nel suo messaggio di cordoglio per la scomparsa di Napolitano, il leader cinese si limita a auspicare la promozione di “uno sviluppo sano e stabile del partenariato strategico globale Cina-Italia”. Manca poco per l’ufficialità del mancato rinnovo del memorandum
Dietro il dialogo tra Erdogan e Aliyev c'è (anche) l'energia
Non solo Nagorno-Karabah, così la tela turca si lega indissolubilmente all’Azerbaigian (via gasdotto) e all’Iran (via Development Road). Ankara accelera anche sul progetto regionale di infrastrutture e trasporti che collegherà l’Iraq meridionale alla Turchia
In Palestina i funzionari sauditi parlano di normalizzazione con Israele
Riad vuole una relazione con Gerusalemme. Per farlo deve passare dalla Palestina, perché simbolicamente non può abbandonare i fratelli arabi. Ma la leadership palestinese dovrà comprendere il valore della normalizzazione israelo-saudita e in qualche modo adeguarsi
Così X favorisce le fake news cinesi, russe e iraniane. Report NewsGuard
La rimozione delle segnalazioni che indicavano quali account sono legati o affiliati a governi e un nuovo algoritmo hanno consentito alla propaganda di Pechino, Mosca e Teheran di diffondere disinformazione. E le elezioni Ue si avvicinano