Non solo seminconduttori: le relazioni tra Taipei e Italia si sono rafforzate nel 2023, con Roma che ha fornito sponda a diverse delle ambizioni di Taipei e vari settori di investimento reciproco molto attivi e vivaci scambi culturali. L’ambasciatore Tsai fa un bilancio del rapporto con Formiche.net, pensando anche alle presidenziali taiwanesi del 2024
Esteri
Dall'agricoltura ai farmaci, Pechino punta sul biotech. Cosa aspettarsi per il 2024
Il prossimo sarà l’anno in cui la Cina diventerà il riferimento mondiale del biotech, oppure gli investimenti internazionali che sta attraendo continueranno a non ricevere grandi ritorni?
L'Europa come punto d'incontro tra gli assi. La visione di Gressani
“Viviamo in un interregno. Un ordine si è dislocato e assistiamo a una ricomposizione confusa, violenta e disorganizzata su scala planetaria”. Conversazione con il direttore del Grand Continent che vede l’Europa come un sistema in mezzo ai sistemi, e ne sottolinea l’importanza geopolitica come “punto d’incontro”, non solo tra Est e Ovest, ma anche tra Nord e Sud
Cina 2024, cosa aspettarsi nell'anno del Drago di Xi
La leadership di Xi Jinping sarà ancora solida, anche se i repulisti e le prove di forza fanno pensare a difficoltà interne. L’economia non corre, le tensioni internazionali restano, la competizione con gli Usa non si fermerà. Previsioni per l’anno del Drago
Perché Hezbollah alza la tensione con Israele (e con l’Italia)?
I miliziani libanesi sanno che nella fase delle operazioni che seguirà l’invasione della Striscia, ci saranno anche loro al centro dei mirini israeliani. Per questo sfogano tensioni e minacce
Meno Russia, più Turchia. Così si struttura la politica di Difesa del Kazakistan
Il Paese dell’Asia centrale sta incrementando costantemente il livello della sua cooperazione militare con Ankara, dai droni alle navi. Mentre stringe accordi anche a Est. Il tutto per sganciarsi definitivamente da Mosca
Il Myanmar come via d'accesso all'Oceano Indiano. Ecco la strategia di Pechino
All’interno della Belt and Road Initiative, Pechino sta portando avanti lo sviluppo di infrastrutture portuali in Myanmar. Con lo scopo di fornire un accesso al mare alla regione dello Yunnan, di aggirare il “cappio” dello Stretto di Malacca e di offrire una base alle forze della Pla. Ma quest’operazione non è passata inosservata
Dall'Impero Romano all'Ucraina. Storia dei conflitti raccontata dall'amb. Serpi
Dall’ultima guerra di Crimea e dalla contrapposizione Occidente-Oriente fino alle tappe del processo di colonizzazione post-romano con i 5 Imperi transcontinentali, che si sono susseguiti dalla Spagna all’Impero Britannico. La prima parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e Analisi delle Crisi Internazionali”
Modi trova l'accordo con l'Assam, ma c'è una fazione spinta dalla Cina...
La pace con la fazione pragmatico-dialogante dell’Assam è un successo per Modi. Dopo anni di tensione, il governo indiano apre una fase costruttiva con i separatisti nord-occidentali, ma resta una fazione minore che non molla le armi (anche coordinandosi con Pechino?)
Allargamento, trattati e guerre. Il pragmatismo che serve all’Ue, secondo Villafranca
Meloni sa che in Ue serve del sano pragmatismo, e questo sta esercitando con la consapevolezza che ci sono trattati da rispettare, spiega il direttore degli studi Ispi. La crisi? “Questo è sempre stato un motto nascosto dell’Unione europea, cioè non si spreca mai una buona crisi”
















