Il leader cinese ha offerto il suo sostegno alla Palestina, per l’integrazione internazionale e la rappacificazione interna (Hamas/Fatah). Pechino vuole usare il dossier sia per parlare al mondo arabo (anche di Xinjiang) sia nella competizione con Washington
Esteri
Intelligenza artificiale, bioterrorismo (e biodifesa) alla portata di tutti
L’IA potrebbe essere usata in modo improprio per creare 40.000 armi chimiche e composti tossici in poco tempo. Ma ci sono anche buone notizie…
L'ascesa di Prigozhin e il dopo-Putin. Fantascenari russi
Il carisma del leader del gruppo Wagner sta attirando sulla sua figura un numero sempre crescente di consensi, e potrebbe permettergli di ritagliarsi un proprio spazio politico. Ma dovrà continuare a dimostrarsi leale al leader supremo. Almeno finché Putin rimarrà al potere
Cosa si sono detti Xi Jinping e Bill Gates
Un “vecchio amico” di Pechino. Questo è il primo contatto in un anno, così dice Xi Jinping, con un manager americano, nel clima di tensione politica e commerciale tra Cina e Stati Uniti
Cosa nasconde il naufragio di Pylos
C’è qualcuno in Libia (e anche fuori) che non vede di buon occhio lo sforzo “elettorale” dei soggetti interni e il supporto, pur faticoso ma strategico, dell’occidente al viatico che porti ad un processo elettorale? Il ruolo del caos in Sudan e le mire espansionistiche dei players esterni
La Germania tra Nato, Cina e governo. La nuova rotta strategica vista da Loss (Ecfr)
La rotta tracciata dalla Strategia di sicurezza nazionale tedesca è priva del senso di urgenza visto nello Zeitenwende dello scorso anno, spiega Rafael Loss (Ecfr). Sul documento di Berlino pesano gli equilibri interni, per esempio quelli sulla Cina
Tutte le sfide del nuovo governo finlandese che vira a destra
Dopo Italia e Grecia, anche Finlandia e Bulgaria hanno visto la vittoria delle destre, circostanza che si somma al quadro politico in Francia e Germania: a Parigi l’attivismo di Eric Ciotti, a Berlino quello di Friedrich Merz. Nel mezzo il dossier Nato
Blinken mantiene la calma davanti all’aggressività cinese
Il ministro Qin rimprovera Washington di interferire negli affari cinesi. Il segretario Blinken mantiene la freddezza prima della missione a Pechino
La difficile eredità internazionale di Berlusconi secondo l’amb. Stefanini
Ha dimostrato, come pochi leader italiani, la capacità di parlare da pari a pari ad altri leader e di guadagnarsi la loro attenzione e rispetto. L’ha però spesso sprecata per indulgenza all’intrattenimento, dettata anche da irrefrenabile voglia di “piacere” ai suoi interlocutori. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica
La Cina trova nel Golfo la porta aperta saudita
Per Cinzia Bianco, esperta della regione del Golfo dell’Ecfr, l’Arabia Saudita sta cercando di trasmettere alla Cina l’idea che il regno può essere un perno non solo regionale, ma nella strategia di sviluppo globale di Xi Jinping