Per il direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, l’Italia può far leva sulla percezione “di potenza non invasiva dal punto di vista della difesa e della sicurezza” per spingere il proprio ruolo di ponte con il Global South. La percezione emerge anche dai dati di un recente sondaggio del think tank paneuropeo
Esteri
L'Impero colpisce ancora. La Russia dopo l'Ucraina vista da Di Liddo (Cesi)
L’analista del Cesi spiega come la Russia e il regime di Putin siano riusciti ad assorbire le conseguenze negative dell’operazione militare in Ucraina. E guardando al futuro, propone una visione realista, non condizionata da speranze o bias
Global south, per contare all'Ue occorre politica, proiezione militare e securitaria. Scrive Stefanini
L’Europa dovrebbe essere consapevole di quello che non è. Quando il gioco internazionale si fa duro le leve economiche e regolamentari passano in secondo piano. Non bastano. Occorrono anche politica, proiezione militare e di sicurezza. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante d’Italia alla Nato, apparsa nell’ultimo numero della rivista Formiche
Sulla Cina, la strategia guida è il de-risking. Oertel spiega come e perché
“Nel suo discorso, von der Leyen ha chiarito che l’Europa sta compiendo passi significativi verso il de-risking”, spiega la think tankers dell’Ecfr, che ha recentemente prodotto uno studio sulla percezione cinese in Europa
Hamas ed Eurofighter, tutte le spine tra Erdogan e Scholz
Le parole del presidente turco su Gaza (“Türkiye non cadrà mai nella trappola di definire Hamas un’organizzazione terroristica. Considero Hamas un partito politico che ha vinto le elezioni in Palestina”) e quelle del cancelliere tedesco (“Gaza è ostaggio di Hamas”) segnano un solco che non si ricorda tra i due Paesi. L’incognita Ue e il nodo dei migranti
Il mito smarrito di JFK. Gli ideali e il lato oscuro di Kennedy
Libri, documentari, film e un’infinità di articoli si apprestano a commemorare il 60esimo anniversario dell’uccisione del presidente John Fitzgerald Kennedy e a delinearne l’eredità politica. Eredità analizzata dal rigoroso vaglio della storia. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La passione di Xi per gli “illiberali” europei raccontata da Aust e Geiges
Pubblichiamo un estratto del libro “Xi Jinping. L’uomo più potente al mondo” (Paesi Edizioni) dei giornalisti tedeschi Stefan Aust e Adrian Geiges, biografia del leader cinese con la storia nascosta della sua vita, dall’infanzia all’ascesa ai vertici del Partito e dello Stato
De-escalation priorità a Gaza, stabilità obiettivo del G7. Parla Speranzon (FdI)
Il senatore di FdI delinea l’approccio del governo alla crisi in medio Oriente, e ai possibili rischi di escalation nell’area. Senza però dimenticare l’Ucraina. E per il G7 italiano suggerisce di guardare al Piano Mattei
La flotta cinese bullizza ancora. Sonar contro una nave australiana
Un cacciatorpediniere cinese ha aperto il sonar per disturbare le attività di sommozzatori che stavano operando su una fregata australiana nella Zee del Giappone. La tensione nell’Indo Pacifico rimane alta nonostante l’incontro Biden-Xi
Tutto pronto a Berlino per la firma del piano d’azione italo-tedesco
Si tratta di un documento che contiene le linee guida per “affrontare le varie questioni in modo pragmatico”, ha spiegato l’ambasciatore Lucas. Mercoledì la firma di Meloni e Scholz in occasione di un vertice intergovernativo
















