Quartapelle (Pd) critica l’ambasciata iraniana per il messaggio rivolto a chi manifesta e chiede al governo Meloni di farsi sentire. Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo: “Si convochi l’ambasciatore”. Il precedente della “personale indignazione” di Mattarella per le brutali repressioni del regime di Teheran
Esteri
Così Putin attacca l’Italia. Lo studio sulla disinformazione dell’Istituto Germani
Pubblichiamo le conclusioni del research paper “Disinformacjia e misure attive: le narrazioni strategiche filo-Cremlino in Italia sulla Nato, le politiche estere e di sicurezza occidentali e i rischi di guerra nucleare”, pubblicato dall’Istituto Gino Germani e curato da Luigi Sergio Germani, Lorenzo Cippa, Giovanni Ramunno, Carlo Filisto. Un’analisi su come Mosca usi la disinformazione per colpire l’Italia
Iran, perché il principe Pahlavi è un’alternativa al regime. Scrive Rostami
Raccogliamo e pubblichiamo un commento di Ashkan Rostami, membro del Partito Costituzionale Iraniano. Il primo viaggio ufficiale di principe Reza Pahlavi, figlio dello scià di persia Mohammad Reza Pahlavi, in Italia, avvenuta dopo il suo viaggio storico in Israele dove ha incontrato ufficialmente il governo israeliano, ha tanti aspetti importanti da analizzare
Non serve il memorandum per commerciare con la Cina. Parola di Meloni
Intervistata dal “Messaggero”, la presidente del Consiglio spiega che “è ancora presto per dire quale sarà l’esito della nostra valutazione” sul rinnovo dell’adesione alla Via della Seta. Ma poi ricorda che, nonostante quella firma, l’Italia “non è lo Stato europeo e occidentale che ha maggiori relazioni economiche e interscambi commerciali” con Pechino. Ecco i numeri
Ballottaggio in Turchia, non solo voti e alleanze. Il gas è il convitato di pietra
A sorpresa il presidente uscente incassa l’appoggio di Sinan Oğan che al primo turno ha preso il 5%, sbarrando la strada a possibili rimonte di Kılıçdaroğlu. Resta la primizia di un’elezione dove i giochi sono stati aperti fino alla fine, con l’inflazione stabile al 44% e dove la grande partita geopolitica del gas nel Mediterraneo orientale avrà un ruolo primario
Tanti auguri, caro Henry. La testimonianza dell'amb. Sessa
“Fu pragmatico e di grande visione. Risolutore in Vietnam, oggi avrebbe una risposta anche sull’Ucraina “. Il ricordo del presidente Sioi
Ci siamo dimenticati del terrorismo? I dati del report ReAct
Terrorismo jihadista, suprematismo bianco, interconnessioni e interdipendenze. Il rapporto ReAct2023 racconta che gli attacchi continuano, anche se escono dal mainstream, spiega l’analista Bertolotti
Brown al Pentagono. Così Biden manda un messaggio a Xi
Il presidente statunitense ha indicato il prossimo capo di stato maggiore della Difesa. Una scelta che “dimostra quanto seriamente l’amministrazione prenda l’intensificazione della competizione con la Cina”, spiega Starling
Kissinger-teorico delle relazioni internazionali. Il problema dell'ordine e la guerra in Ucraina
Nelle pluridecennali querelle in cui Kissinger si è trovato al centro, spesso e volentieri molto dello stupore manifestato sia dai suoi detrattori che dai suoi simpatizzanti deriva dal fatto che buona parte di essi si concentra sul “Kissinger-practitioner” delle relazioni internazionali, senza prestare la dovuta attenzione al “Kissinger-teorico” delle relazioni internazionali
La lezione di Adenauer a Kissinger sulla leadership. Scrive Funiciello
“Non facciamo confusione tra energia e forza!”, disse Adenauer al giovane Kissinger richiamandolo alla gravità della leadership forgiata dalle prove del tempo e dalle fatiche della storia. Una lezione che resterà impressa nel consigliere più famoso del Novecento e ancora oggi anima le sue più recenti meditazioni. L’intervento di Antonio Funiciello, head of identity management di Eni, già capo degli staff dei presidenti del Consiglio Mario Draghi e Paolo Gentiloni