“L’Italia riuscirà a superare questo momento, provocato da fatti esterni, compreso l’aumento dei tassi di interesse”, ha spiegato il ministro a margine del Consiglio Affari esteri durante il quale è stato presentato un documento congiunto con Francia e Germania su Gaza e Hamas
Esteri
Perché Biden e Xi discuteranno anche di AI e armi robotiche? Risponde Vanberghen
Per Vanberghen (Eui/Commissione Ue), un accordo bilaterale tra Stati Uniti e Cina per vietare l’uso dell’AI su aree sensibili suggerirebbe “il riconoscimento della necessità di un impiego responsabile ed etico in ambito militare in questo nostro mondo così complesso”
Utile nemico. Il ruolo delle Filippine nei rapporti Cina-Usa
Per la Repubblica Popolare Cinese che si avvia ad un riavvicinamento diplomatico con gli Usa, il “dossier filippino” rappresenta il freno d’emergenza per sfilarsi da situazioni difficili e per limitare la libertà di manovra di Washington
Torna la “golden era” Uk-Cina? Cameron nuovo segretario agli Esteri
Dopo 7 anni l’ex premier è di nuovo al governo. Il rimpasto, iniziato con il licenziamento di Braverman dall’Home Office, sottolinea la volontà di Sunak di concentrarsi sulle sfide interne in vista delle elezioni dell’anno prossimo. Ma non mancano i dubbi nel partito e fuori
Deterrenza, ostaggi e Accordi di Abramo. I dilemmi di Israele secondo l’amb. Castellaneta
Israele si trova ora confrontato da tre esigenze: ripristinare il suo potere deterrente, liberare gli ostaggi e salvaguardare gli Accordi di Abramo. È possibile conseguire tutti e tre questi obbiettivi? Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Così Pechino plasma un nuovo concetto di diritti umani
Per Pechino, non esiste un modello universale per la promozione e la protezione dei diritti umani. Semmai ogni Paese dovrebbe determinare il proprio percorso in base a fattori storici, culturali e socio-economici
Con la military diplomacy, Parigi entra nel cortile di Mosca
Offrendo forniture militari, la diplomazia francese ingaggia con successo una serie di paesi in Europa, Caucaso ed Asia Centrale. Avvicinandoli all’orbita occidentale, e sganciandoli da quella di Mosca
Post verità, fake news e social. L’arsenale di ieri e oggi spiegato da Mercuri
Pubblichiamo la prefazione di Michela Mercuri, esperta di geopolitica e docente all’Università degli Studi di Padova, al libro “Atlante delle bugie. Come gestire le fonti estere e distinguere una notizia vera da una fake news” (Paesi edizioni) di Francesco Petronella
Come l’Europa si può preparare a Usa 2024. Parla Shapiro (Ecfr)
Il problema per l’Ue è che ogni Paese valorizza la propria relazione bilaterale con gli Stati Uniti ed è restio a sacrificare qualsiasi aspetto di quella relazione per una posizione comune, spiega Jeremy Shapiro, responsabile della ricerca presso l’European Council on Foreign Relations
I Paesi arabi cercano un fronte comune sulla crisi israeliana
Da Riad, il mondo arabo-islamico cerca di gestire le criticità del conflitto tra Israele e Hamas, accontentando le masse, evitando azioni sbilanciate, assorbendo posizionamenti, interessi e narrazioni, e seguendo anche gli interessi dei grandi player internazionali
















