Skip to main content

Perché la telefonata Xi-Zelensky mette in difficoltà la Russia. La versione di Alli

Non sarà certamente facile neanche per un abile navigatore come Xi Jinping trovare una soluzione che salvi la faccia a Putin e rispetti il diritto internazionale, ma oggi è solo lui che può provarci. Anche a costo di rinunciare al consolidamento del nuovo scenario, che non gli dispiacerebbe, di quel bipolarismo tra democrazie e autocrazie che si profila minaccioso all’orizzonte dell’ordine mondiale

La Cina cerca ancora di costruire una base negli Emirati

Il progetto cinese di una base negli Emirati sta andando avanti? Il Washington Post ha ottenuto informazioni riservate a riguardo, mentre negli Stati Uniti crescono le discussioni sul come trattare i rapporti degli alleati del Golfo con Pechino

Ucraina nell'Ue, l'ostacolo dei cereali e la spinta del caso serbo

Di Lorenzo Piccioli

La questione dei prodotti agricoli spaventa quegli Stati membri che sono scettici sul processo di adesione per l’Ucraina. Ma se i negoziati non iniziano quest’anno, rischiano di ritardare troppo (nel 2024 si vota e si blocca tutto). La partenza darebbe speranza agli ucraini e spingerebbe Bruxelles e Kyiv a fare le riforme necessarie per tutelare i membri attuali. L’alternativa è il modello Serbia, che a forza di aspettare è finita tra le braccia di Mosca

Così le aziende italiane aiutano Kyiv. Parla Beltrame Giacomello (Confindustria)

Mercoledì si è tenuta la conferenza bilaterale per la ricostruzione ma l’idea è quella di guardare oltre: “Puntare su sinergie in un’ottica di lungo periodo in una visione di ammodernamento del Paese in linea con gli standard europei”

Un nuovo inizio per Roma e Londra. L’intesa firmata da Meloni e Sunak

Siglato a Downing Street oggi, dopo anni di negoziati, il memorandum tra Italia e Regno Unito per una cooperazione istituzionale privilegiata. Si parte dalla consuetudine su esteri e difesa ma la dichiarazione riguarda molti settori. Al centro del bilaterale anche il programma per realizzare il nuovo jet assieme al Giappone, dimostrazione dell’impegno dei due Paesi europei nell’Indo-Pacifico

Raid della polizia cinese negli uffici di Bain, il decoupling si fa duro

Funzionari della polizia cinese hanno interrogato i dipendenti della società americana Bain & Company negli uffici di Shanghai. La strategia di pressione di Pechino contro le imprese occidentali

grecia,

Se le sirene cinesi riescono ancora a ipnotizzare la Grecia

Soprattutto nell’attuale contesto euromediterraneo, la sola ipotesi di un rafforzamento cinese nell’Egeo solleva molti dubbi, sia negli stati europei filo-atlantici che a Washington, con cui il governo di Atene mantiene buone relazioni. Ma a cui ha preferito la Francia per l’acquisto di 18 caccia Rafale

Il retroscena sulla cacciata di Tucker Carlson da Fox News

Messaggi privati così pesanti da surclassare i commenti incendiari, spesso razzisti, che la ex stella di Fox News dispensava in prima serata. Che hanno portato al divorzio “consensuale”, al patteggiamento da 787 milioni nel processo e alla salvezza (per ora) della reputazione del network e della famiglia Murdoch. La ricostruzione del New York Times

 

Crosetto in Uzbekistan. Il ruolo italiano per la sicurezza in Asia Centrale secondo Cristiani (Gmf)

La visita del ministro Crosetto in Uzbekistan anticipa il rafforzamento delle relazioni tra Roma e Tashkent e ne segna il valore della sfera militare. Per Cristiani (Gmf) l’Italia dalla relazione e dalle dinamiche uzbeke ha molto da imparare. Ecco perché

Perché la telefonata a Kiev è utile a Xi. Parla Alperovitch

Per Alperovitch (Silverado Policy Accelerator), la telefonata al presidente Zelensky serve più agli interessi di Xi Jinping che alla pace. Kiev tuttavia accetta il contatto, così come Washington e Bruxelles, sebbene con scetticismo

×

Iscriviti alla newsletter