Vince le elezioni colui che promette stop alle armi all’Ucraina. Se riuscirà a formare il governo, e se spingerà la sua narrazione elettorale, Robert Fico potrebbe aprire un cuneo filorusso in Europa
Esteri
L’attentato di Ankara ci ricorda che non possiamo abbassare la guardia. Il pensiero di Mayer
Il ruolo della diaspora e dei flussi migratori sotto il profilo della sicurezza nazionale è un tema di cui si parla pochissimo, ma che è di fondamentale importanza per il futuro dell’Italia e degli altri Stati membri dell’Unione europea
Huawei vuole un centro cloud in Nord Africa
Nuovi investimenti in Nord Africa per Huawei, che pensa a un cloud center regionale simile a quello saudita. Per l’azienda cinese è in corso l’espansione nell’area Mena, tra le preoccupazioni americane e le esigenze dei leader locali
L’Italia è pronta a una strategia per l’Indo-Pacifico. L’intervento di Abbondanza
Questa settimana si è insediato alla Camera il Comitato Indo-Pacifico, recentemente creato dalla commissione Esteri per approfondire le dinamiche in atto nella macro-regione. È stato audito Gabriele Abbondanza, Marie Curie Fellow presso l’Università di Madrid (Ucm) e ricercatore associato presso l’Università di Sydney (Usyd) e l’Istituto Affari Internazionali (Iai). Ecco il suo intervento
Per Gerusalemme e Riad gli accordi del 2002 non funzionano. Fdd spiega perché
L’ipotesi del diplomatico che ha visitato i Territori palestinesi nei giorni scorsi, di tornare alla pace panaraba potrebbe non funzionare tra Gerusalemme e Riad. Ecco perché, secondo gli esperti della Fdd
Taiwan, ecco a cosa serve il nuovo sottomarino
I sottomarini sono ancora uno dei pezzi più importanti per la deterrenza e per la difesa operativa: per questo Taiwan sta spingendo sul programma indigeno (con cui contrastare un’eventuale invasione cinese, e soprattutto scongiurarla)
Tra Ucraina e Africa, la nuova Wagner inizia a prendere forma
La nomina di uno dei suoi comandanti più anziani ai vertici della compagnia di sicurezza privata rappresenta il cambiamento necessario a tutelare la continuità. Un messaggio rivolto soprattutto ai partner locali
Feijoo bocciato, Sanchez nell'angolo separatista. Chi la spunta in Spagna?
Il giornalista greco ed ex europarlamentare del Ppe Mavrommatis a Formiche.net: “La legge prevede che, se il secondo partito non riuscirà ad arrivare alla maggioranza fino al 27 novembre, si andrà alla proclamazione di nuove elezioni in gennaio. Molto difficilmente Sanchez ci riuscirà, perché gli estremisti catalani chiedono anche un referendum per l’amnistia: così la presidenza europea della Spagna finirà senza decisioni importanti per l’Ue in vista anche delle prossime europee”
Come procedono le relazioni Usa-Cina su Spazio, diplomazia ed economia
Gli Stati Uniti e la Cina cercano nuovi contatti: visite, hotline, tavoli di lavoro servono a mantenere attive le comunicazioni tra le due potenze, anche con un interesse interno. Ma la sicurezza guida le relazioni, e i canali militari restano spenti
Lezioni ucraine per la Nato. Il report del Cepa sui droni
Al centro dell’analisi l’impiego dei droni nei conflitti più recenti, studiato al fine di trarre importanti lezioni. Lezioni che l’Alleanza Atlantica dovrebbe apprendere rapidamente, per evitare di trovarsi in una situazione di svantaggio















