Il Sahel è la vera frontiera meridionale dell’Unione europea e mai come in questo momento c’è una grande attenzione verso la regione da parte degli Stati membri. Abbiamo una strategia comune definita nel 2021, in cui il concetto politico ispiratore è la necessità di investire nella governance, nel quadro del nostro principio fondante che è l’ownership, l’appropriazione, ovvero contribuire a far sì che il destino degli africani sia nelle loro mani. L’analisi di Emanuela C. Del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel
Esteri
Così è cambiato il Medio Oriente con l'invasione russa dell'Ucraina
“Il Mediterraneo orientale e il Nord Africa devono affrontare sfide geopolitiche e socioeconomiche legate agli effetti della guerra in Ucraina”, dice Lorenzo Fruganti dell’Ispi. Il think tank, insieme all’Atlantic Council, ha organizzato una conferenza per analizzarle
Nagorno-Karabakh, ferme le armi (per ora). Ecco gli scenari
In sole quarantotto ore le forze armate azere hanno costretto alla resa le ben più deboli milizie separatiste, lasciate a loro stesse sia da Mosca che da Yerevan. Dove nel frattempo continuano le proteste. La paura della crisi umanitaria
A Pechino va in scena il nuovo ordine mondiale. Il brutale Assad ospite di Xi
La guerra di narrazioni siriana continua con il rais Assad che da Pechino sposa i piani globali di Xi Jinping. Damasco è parte del nuovo ordinamento globale che la Cina propone come modello alternativo a quello occidentale
Dallo stop alle armi polacco alle debolezze Ue. La guerra in Ucraina vista da Coratella
Secondo Teresa Coratella, programme manager dell’European Council on Foreign Relations di Roma, sono tre le dimensioni da prendere in considerazione: quella europea, quella dei singoli Stati-membri, e quella statunitense. Ognuna per i propri motivi
La portata globale del patto Riad-Gerusalemme secondo il gen. Avivi
“Ogni giorno ci avviciniamo” alla normalizzazione dei rapporti, ha detto il principe ereditario bin Salman. Secondo il presidente dell’Israel Defense and Security Forum la firma è necessaria anche a Biden prima delle elezioni e aprirebbe altre opportunità per rispondere anche a Cina, Russia e Iran
Fedifrago e defenestrato. Sul ministro Qin cala l’ascia morale di Xi
Il mistero della scomparsa dell’ex ministro degli Esteri di Pechino trova risposta nelle sue “dissolutezze morali”. L’ennesimo colpo della scure di Xi, che di recente si è abbattuta anche sui militari, volto a rafforzare il controllo del segretario sul Paese
La Casa Bianca chiede all’ambasciatore in Giappone di ammorbidire la linea anti-Cina
Washington vuole evitare di creare i presupposti di una nuova rottura dei contatti con Pechino. Gli Usa temono che Xi Jinping si chiuda, isolandosi. Per questo chiedono a Rahm Emanuel di limitare la sagacia contro la Cina
Il conflitto ucraino si allarga in Sudan? Il caso dei droni
L’americana Cnn ha pubblicato un’inchiesta che proverebbe il coinvolgimento dell’intelligence ucraina in alcuni attacchi con droni all’interno della guerra civile sudanese. Ai danni della Rapid Support Force, e quindi del gruppo Wagner
Varsavia blocca l'invio di armi all'Ucraina. Ecco perché
Lo scontro tra Polonia e Ucraina si fa ancora più intenso, con la prima che annuncia lo stop dell’invio di armi alla seconda. Ultimo episodio di una escalation tra i due Paesi, parzialmente esplicabile dalla competizione elettorale polacca
















