Skip to main content

Le parole del papa e il difficile equilibrio sul conflitto. La lettura di Melloni

Il docente di Storia del cristianesimo spiega il “punto di equilibrio” che Bergoglio cerca di avere nelle sue esternazioni sul conflitto, posto che “ha sempre espresso la sua vicinanza ai profughi ucraini e alle vittime”. Il fatto che “la Santa Sede non sia terza del tutto in questo conflitto (una parte di identità ucraina affonda le radici nel cattolicesimo) rende le operazioni diplomatiche molto più complesse”

Dall'invasione dell'Ucraina al divario globale. Il bilancio di D'Anna

Dallo choc dell’inizio dell’invasione alla visita di Biden, su Kiev si concentra l’attenzione e la riflessione del mondo per delineare il consuntivo di un anno di guerra e delle prospettive dell’evoluzione del conflitto. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Da Kiev a New York (passando per l'Onu). Ecco l'abbraccio dell'Occidente

Nelle stesse ore in cui il premier ha visitato l’Ucraina, il ministro degli Esteri negli Usa ha rafforzato l’immagine dell’Italia su tutti i principali dossier: e l’abbraccio con Kuleba chiude il cerchio

E se tornasse la cara, vecchia, globalizzazione? L'analisi di Pennisi

Decenni fa, la tecnologia abbassò drasticamente i costi di transazione e diedero, quindi, un nuovo impulso a quella che venne, poi, chiamata globalizzazione.  Se si stessero verificando determinanti analoghe, nonostante i venti di guerra che aleggiano su tutto il mondo? Il commento di Giuseppe Pennisi

La musica come strumento di pace per l’Ucraina. Il concerto a Roma

“La Russia è impegnata in uno sforzo per cancellare l’identità ucraina. Dal bombardamento del teatro di Mariupol al sistematico saccheggiamento dei musei, assistiamo al tentativo di distruggere la nostra cultura”, così l’ambasciatore ucraino in Italia presentando il concerto Ukrainian’s Women Bandura Ensemble of Italy, insieme all’incaricato d’affari statunitense Shawn Crowley e agli ambasciatori di Svezia, Canada e Regno Unito

A Roma c'è un garante del legame tra Europa e Stati Uniti

Ucraina, Ue e Usa: il centrodestra, dopo aver vinto le politiche e le regionali, e con la possibilità di un buon risultato alle prossime europee, commetterebbe un errore a smarrire la via maestra fatta da progetti ed emergenze dedicando troppo tempo alle sbavature interne

Perché gli Usa temono l'aiuto cinese alla Russia. Il commento di Alperovitch

Per Alperovitch (Silverado Pol. Acc.), la Cina potrebbe aver deciso di accelerare il suo livello di sostegno alla Russia perché ritiene dannosa per i propri interessi una sconfitta russa. Washington è preoccupata perché l’aiuto cinese potrebbe cambiare gli scenari

Notarelle sui grandi discorsi a Kyiv, Mosca e Varsavia. Scrive Carlo Jean

Aiuti russi all’Italia per il Covid e italiani alla Russia per il nucleare, armi offensive o difensive, trattato New Start. Il generale Carlo Jean fa un punto sulle teorie più o meno strampalate sulla guerra in Ucraina dopo i discorsi del 21 febbraio

Così la Difesa guida la cooperazione Italia-India. Parla il sottosegretario Perego

Tra l’Italia e l’India si sta aprendo un nuovo capitolo delle relazioni. Dalla cooperazione sulla difesa, che la presidente del Consiglio Meloni firmerà a inizio marzo in un incontro con il suo omologo indiano Modi, passa una partnership ampia che connetterà Roma e Nuova Delhi. Il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago racconta a Formiche.net il suo recente viaggio indiano

Il nuovo ruolo internazionale dell'Italia dopo un anno di guerra. Parla Dassù

Il rapporto Cina-Russia, i viaggi in Ucraina e Polonia, l’ascesa dell’est Europa: il governo di Giorgia Meloni può ritagliarsi uno spazio geopolitico significativo, diventando un anello di collegamento tra il nucleo dei Paesi fondatori, i membri dell’est che sono diventati più rilevanti, e il Regno Unito che sta cercando un nuovo rapporto con l’Unione europea. Intervista a Marta Dassù, direttore di Aspenia ed ex sottosegretario agli Esteri

×

Iscriviti alla newsletter